Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 3 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 8/12 | |
Coinvolgimento degli stakeholder per promuovere l’equità nella salute: il caso studio di Torino | |
Titolo originale: | Stakeholders engagement to promote urban health equity: the Turin case study |
Descrizione dell'intervento: | La pratica è un processo partecipato che coinvolge gli stakeholder locali volto a sensibilizzare e sollecitare azioni intersettoriali di contrasto alle disuguaglianze di salute in un contesto urbano. Una platea di circa 50 esperti e politici è stata informata sui risultati della revisione delle disuguaglianze di salute a Torino e ha riflettuto dell'impatto sulla salute dell'ambiente sociale e costruito in un contesto urbano. Nel corso di tre workshop sono state condivise le migliori pratiche e identificate le responsabilità e le intersezioni tra i diversi settori. Durante l'evento finale, i partecipanti hanno espresso la necessità di produrre un elenco congiunto delle priorità degli interventi a livello di città. Al termine dell'attività di definizione delle priorità, le autorità locali hanno dichiarato la loro intenzione di intraprendere uno sforzo congiunto attraverso un'azione intersettoriale da proporre in una zona svantaggiata della città. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Torino, Italia |
Parole chiave: | territorio, riduzione delle disuguaglianze, portatori di interesse, politiche, advocacy |
Visualizza scheda completa |
🤩3/12 | |
Green Deal Scholen - iniziativa per scuole sostenibili | |
Titolo originale: | Green Deal Scholen – sustainable schools initiative |
Descrizione dell'intervento: | Green Deal 'Verduurzaming Scholen' (Scuole più sostenibili) è un accordo tra il governo olandese, il settore dell'istruzione e l'Associazione dei comuni olandesi. Questo programma mira a rendere gli edifici scolastici più ecosostenibili in modo sano ed economico, creando un ambiente di apprendimento e di lavoro salubre per tutte le componenti della comunità scolastica. A questo scopo è stato creato un sito web, greendealscholen.nl (vd sezione link), che offre informazioni per la realizzazione di edifici scolastici sani, sostenibili e a costi accessibili. Gli operatori del settore condividono le varie esperienze e, inoltre, è presente un helpdesk per fornire assistenza agli utenti in caso di bisogno.L'obiettivo è quello di fornire informazioni adeguate,stabilire strategie di azione per gli ambienti interni e per il risparmio energetico e favorire approfondimenti sulle soluzioni sostenibili per gli edifici scolastici. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda |
Parole chiave: | riqualificazione, edilizia scolastica, sostenibilità, |
Visualizza scheda completa |
🔵 | |
Indicatori di equità della salute urbana | |
Titolo originale: | Spatial Urban Health Equity Indicators (SUHEI) |
Descrizione dell'intervento: | Le differenze spaziali nelle condizioni ambientali urbane contribuiscono alle disuguaglianze sanitarie all'interno delle città. Gli studiosi, pertanto, rilevano la necessità di nuovi indicatori di equità della salute urbana che consentano di monitorare le disuguaglianze di salute nel luogo e nel tempo, in particolare all'interno di un quartiere della città. Per questo motivo è stato sviluppato SUHEI: Indicatori di Equità della Salute Urbana Spaziale, elaborato per il caso studio della città di Dortmund in Germania. SUHEI identifica gli indicatori dei fattori determinanti per la salute, lo stato e l'esposizione. I fattori determinanti, che emergono su varie scale, da quella nazionale a quella sublocale, rappresentano fattori che motivano e spingono i processi ambientali o sociali coinvolti, come l'aumento della densità del traffico, la spesa pubblica o lo sviluppo urbano. Gli indicatori di stato, che riflettono lo stato attuale, mappano i fattori di stress ambientale e le risorse concrete (oneri e benefici), così come le variabili rilevanti del contesto sociale, sia a livello di città che di quartiere. Gli indicatori di esposizione mettono in relazione lo stato dell'ambiente con gli indicatori del contesto sociale, al fine di individuare spazialmente le disuguaglianze sanitarie, ad esempio, i quartieri in cui un alto livello di impatto acustico corrisponde a una quota sproporzionatamente più elevata di disoccupati o di abitanti svantaggiati. Gli indicatori di esposizione, mappati a livello di quartiere, hanno lo scopo di guidare i pianificatori nell'identificazione dei punti in cui è necessario intraprendere azioni specifiche, mentre gli indicatori di stato e i determinanti aiutano a definire il tipo di misure da adottare. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda, Germania. Caso studio Dortmund |
Parole chiave: | monitoraggio, pianificazione urbanistica, città sane, determinanti di salute, ambiente urbano, |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025