CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
| Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ? | Documentazione | +++ | 
Coinvolgimento degli stakeholder per promuovere l’equità nella salute: il caso studio di Torino
Titolo originale 
 Stakeholders engagement to promote urban health equity: the Turin case study 
Anno di avvio 
 2016 
Fonte 
JAHEE
Luogo dove è implementata l'azione 
Torino, Italia 
Area tematica 
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale
Pianificazione e controllo urbano
Coesione sociale, capitale sociale
Pianificazione e controllo urbano
Coesione sociale, capitale sociale
Target 
Lavoratori per la comunità/assistenti sociali
Staff del comune
Altri target
Staff del comune
Altri target
Altri target 
Principali stakeholder della città inclusi gli amministratori comunali, l’università, i centri di ricerca, i sindacati, chiesa, start up, istituti di credito, fondazioni e chi si occupa della salute dei migranti  
Descrizione dell'azione 
La pratica è un processo partecipato che coinvolge gli stakeholder locali volto a sensibilizzare e sollecitare azioni intersettoriali di contrasto alle disuguaglianze di salute in un contesto urbano. Una platea di circa 50 esperti e politici è stata informata sui risultati della revisione delle disuguaglianze di salute a Torino e ha riflettuto dell'impatto sulla salute dell'ambiente sociale e costruito in un contesto urbano.
Nel corso di tre workshop sono state condivise le migliori pratiche e identificate le responsabilità e le intersezioni tra i diversi settori. Durante l'evento finale, i partecipanti hanno espresso la necessità di produrre un elenco congiunto delle priorità degli interventi a livello di città . Al termine dell'attività di definizione delle priorità , le autorità locali hanno dichiarato la loro intenzione di intraprendere uno sforzo congiunto attraverso un'azione intersettoriale da proporre in una zona svantaggiata della città .
Nel corso di tre workshop sono state condivise le migliori pratiche e identificate le responsabilità e le intersezioni tra i diversi settori. Durante l'evento finale, i partecipanti hanno espresso la necessità di produrre un elenco congiunto delle priorità degli interventi a livello di città . Al termine dell'attività di definizione delle priorità , le autorità locali hanno dichiarato la loro intenzione di intraprendere uno sforzo congiunto attraverso un'azione intersettoriale da proporre in una zona svantaggiata della città .
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità 
Le dimensioni dell’equità sono state affrontate utilizzando le prove provenienti dalla revisione delle disuguaglianze di salute a Torino, sulla base dei dati provenienti dallo studio longitudinale di Torino che collega i censimenti della popolazione e i dati degli esiti sanitari per ogni residente a Torino dal 1971 in poi, comprese le caratteristiche urbane dell'ambiente sociale e edificato. Le disuguaglianze di salute e sociali sono utilizzate come guida per identificare i potenziali benefici per la salute raggiungibili nell'affrontare i principali determinanti sociali della salute e nel realizzare le relative politiche in un contesto urbano.  
Approccio per ridurre le disuguaglianze 
Approccio universalistico con focus sul gap di salute
Area deprivata
Area deprivata
Aspetti da considerare per la trasferibilità 
Per replicare la pratica in altri settori e paesi occorre disporre di solide evidenze sulle disuguaglianze di salute e sociali. È necessario avere a disposizione una finestra di opportunità che permetta di introdurre il contrasto alle disuguaglianze nell'agenda politica. Sono, inoltre, necessarie adeguate risorse finanziarie.  
Valutazione di processo 
NO  
Valutazione di risultato 
NO  
Descrizione e link della documentazione disponibile 
Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder (sito web) 
Dai dati alle politiche: il contributo degli attori istituzionali e sociali a Torino (report in pdf)
Lingua del materiale di dettaglio 
Inglese/italiano
Riferimenti 
Giuseppe Costa
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Piemonte, Italy
Obiettivi PNP 
5.1 Implementare il modello della "Salute in tutte le politiche" secondo gli obiettivi integrati dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere l'applicazione di un approccio One Health per garantire l'attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di promozione della salute
Parole chiave  
 territorio, riduzione delle disuguaglianze, portatori di interesse, politiche, advocacy   
Ultimo aggiornamento 
27/05/2025  
Vuoi lasciare un feedback?
Hai trovato ciò che ti serve?
Vuoi lasciarci un commento?
 Non sono un robot  (obbligatorio)