BIBLIOTECA Dors

Libri trovati : 13
[2344] Teatralmente : una valutazione d’esito applicata al Progetto regionale "Teatro e salute mentale" / Luigi Palestini, Maria Augusta Nicoli
ISBN/ISSN ISSN 1591-223X
PUBBLICAZIONE : c. 2015, Bologna, Emilia-Romagna
AUTORI/RESPONSABILI :
» Palestini Luigi
» Nicoli Maria Augusta
ENTI COINVOLTI :
» Emilia-Romagna. Servizio Sanitario Regionale
» Emilia-Romagna. Agenzia sanitaria e sociale regionale
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 74 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Dossier n. 249-2015 / collana a cura dell'Area di programma di Sviluppo delle professionalità per l'assistenza e la salute dell'Agenzia Sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna
NOTE VARIE : formato pdf. - 1 copia - Abstract in lingua italiana ed inglese. - Disponibile file pdf nella cartella "pdf biblioteca" (percorso: P:\DORS\DOCUMENTAZIONE\Biblioteca ed emeroteca\biblio_doc\pdf Biblioteca)
ABSTRACT :
Il Dossier è il documento conclusivo delle prime esperienze di valutazione legate al Progetto "Teatro e salute mentale", promosso dall’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, gestito e coordinato dai Dipartimenti di salute mentale e dipendenze patologiche delle Aziende USL di Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza, Forlì, Modena, Parma, Rimini, Imola, Cesena, in stretta collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna.
I primi due capitoli sono dedicati a un inquadramento delle premesse teoriche e degli obiettivi del progetto. L’utilizzo dell’attività teatrale è presentato come strumento significativo per la promozione del benessere individuale/sociale nella prevenzione e nel trattamento della sofferenza psichica. Il terzo capitolo si focalizza sul primo studio pilota di valutazione del Progetto “Teatro e salute mentale”, rivolto a quattro Dipartimenti di salute mentale della Regione (Aziende USL di Modena, Imola, Forlì, Parma). Il quarto capitolo descrive il secondo studio di valutazione di esito del Progetto su scala regionale e rivolto ai Dipartimenti di salute mentale di sette Aziende USL (Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Imola, Forlì e Rimini). Nell’ultimo capitolo si riprendono gli elementi emersi dalle valutazioni effettuate focalizzandosi sugli impatti positivi rilevati, sulla possibilità di introdurre nelle Aziende sanitarie l’abitudine alla valutazione di esito e sulle difficoltà riscontrate nell’implementazione degli studi descritti sia dal punto di vista metodologico sia da quello dell’incorporare uno strumento di valutazione multidimensionale nella pratica lavorativa quotidiana.

Pdf disponibile online.
[2336] I teatri di Igea : il teatro come strumento di promozione della salute : teorie, pratiche, cambiamenti / Francesca Matricoti
ISBN/ISSN 9788882581183
PUBBLICAZIONE : c. 2010, Genova, Italian University Press
AUTORI/RESPONSABILI :
» Matricoti Francesca
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 125 p., [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
TITOLO DI SERIE : Salute benessere comunità ; 1
NOTE VARIE : 5 copie - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il volume, partendo dalle comuni radici che legano il teatro alla medicina e passando per una rassegna delle principali teorie antropologiche teatrali, offre una possibile chiave di lettura dei complessi meccanismi attraverso cui l’arte teatrale può incidere sul benessere individuale e sull’identità/diversità delle comunità, che oggigiorno soffrono crisi di cambiamento. Sulla base delle esperienze presenti in letteratura, e dei risultati positivi in termini di sviluppo del capitale umano, sociale e culturale, l’autrice offre una lettura delle molteplici applicazioni del teatro nella salute e lancia una sfida a sperimentare con rigore ed entusiasmo il potere di questo strumento per la creazione di maggiori opportunità di superamento dei conflitti avvertiti a livello fisico, psichico e sociale e per la generazione della salute nelle comunità.
*(abstract tratto dalla recensione del libro pubblicata sul sito DoRS: cliccare qui per leggere la notizia).
[2330] Teatro sociale e di comunità : [drammaturgia e messa in scena con i gruppi] / Alessandra Rossi Ghiglione
ISBN/ISSN 9788875272319
PUBBLICAZIONE : c. 2013, Roma, Dino Audino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Rossi Ghiglione Alessandra
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 159 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Manuali di script ; 157
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro nasce dall'esperienza professionale e artistica dell'autrice nell'ambito della drammaturgia e del teatro sociale e di comunità (tsc): è uno strumento di riflessione e di lavoro rivolto a chi si occupa della scrittura nel teatro sociale e di comunità e a tutti coloro che si occupano di teatro nei contesti sociali. Negli ultimi dieci anni il teatro sociale e di comunità ha lavorato in diversi ambiti: la scuola, le carceri, i centri di salute mentale, i centri diurni, ma anche in ospedali, periferie, luoghi di emergenza della cooperazione internazionale. L’introduzione spiega cosa si aspetta la comunità dal teatro e cosa si intende per scrittura per il teatro. La prima parte riporta esempi di drammaturgia del tsc a partire dall’esperienza dell’autrice e si focalizza su tre categorie drammaturgiche: la narrazione, la ritualità, la drammaturgia seconda. Nella seconda sezione si entra nel vivo del pensiero drammaturgico, che è un modo di vedere e parlare della realtà. Nell’ultima parte sono descritte le fasi principali del lavoro drammaturgico.
[2329] Salute e qualità della vita nella società del benessere : prospettive interdisciplinari / a cura di Norma De Piccoli
ISBN/ISSN 9788843071210
PUBBLICAZIONE : c. 2014, Roma, Carocci
AUTORI/RESPONSABILI :
» De Piccoli Norma
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 278 p. : ill. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Dimensioni della psicologia ; 64
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume affronta i temi della salute, del benessere, della qualità della vita e della felicità, letti e riflettuti con una prospettiva interdisciplinare. Il libro è stato presentato a Torino il 17 aprile 2014, nell’ambito del Cenacolo su "Cultura e Benessere" promosso dalle Officine CAOS e dal Comitato Emergenza Cultura Piemonte presso il teatro di Piazza Montale 18/a.
Sono stati approfonditi gli aspetti della salute, del benessere, della qualità della vita e della felicità secondo una prospettiva interdisciplinare, con l'obiettivo di circoscrivere l'analisi ai contesti di vita occidentali, di mettere in luce l'interdipendenza tra il soggetto e il suo ambiente e per sviluppare una prospettiva finalizzata ad individuare le potenzialità che favoriscono la salute e il benessere. Servendosi del recente dibattito teorico come stimolo per leggere la realtà attuale, il libro si divide in due parti: la prima affronta i temi dal punto di vista ecologico-sistemico e salutogenico volto ad analizzare le complesse relazioni tra individuo e contesto; la seconda approfondisce aspetti specifici relativi alla salute, alla qualità della vita e ai ruoli sociali: essere genitori, essere donne ed essere anziani.
Il testo si rivolge a un pubblico eterogeneo: studenti, operatori pubblici, ricercatori e a coloro i quali sono interessati a queste tematiche

Online è accessibile il riassunto del libro a cura di A. Cosola e S. Gattino: cliccare qui per sfogliarlo.
Sul sito DoRS è possibile:
- leggere la notizia relativa alla presentazione del libro avvenuta il 16 maggio 2015 a Torino
- consultare l'indice del libro.
[2325] Storie di vita in scena : il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunità / Luigi Dotti ; prefazione di Jonathan Fox
ISBN/ISSN ISBN 10: 887325139-0 ; ISBN 13: 9788873251392
PUBBLICAZIONE : c. 2006, Torino, Ananke
AUTORI/RESPONSABILI :
» Dotti Luigi
» Fox Jonathan
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 222 p. : ill. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Collana di psicologia e scienze sociali ; 6
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume illustra le caratteristiche del Playback Theatre, ideato da Jonathan Fox alla fine degli anni settanta negli USA. Il Playback Theatre, precursore dello psicodramma di J.L.Moreno, è una forma di teatro improvvisato in cui il pubblico narra storie poi rappresentate da uno staff di performer (attore e musicista). Si distingue in due tipologie: una forma pura che si sviluppa in contesti teatrali; forme applicate, in cui è uno strumento nella formazione dell’attore, nella formazione psicosociale, nell’educazione teatrale e nell’educazione in senso lato, nella promozione socioculturale, nell’educazione alla salute e nella terapia. Il volume descrive le origini e la diffusione nel mondo del Playback Theatre, le basi teoriche e metodologiche, i processi psicologici e sociali che si attivano, le differenze e convergenze con lo psicodramma. Si mostra come realizzare un evento di Playback Theatre, la formazione dell’attore e del conduttore, il set e setting. Il testo include un inventario di tecniche e forme espressive, un glossario dei principali termini di playback e psicodramma, esempi, schede tecniche, attività di formazione di gruppo tramite il Playback Theatre e si conclude con un’intervista a Jonathan Fox.
[2324] Dal rito al teatro / Victor Turner
ISBN/ISSN 9788815247896
PUBBLICAZIONE : 2013, Bologna, Il Mulino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Turner Victor
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 216 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Biblioteca paperbacks ; 65
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro è "un viaggio di scoperta che dai rituali delle tribù africane giunge al teatro sperimentale contemporaneo". L'autore definisce i concetti di "dramma sociale" e di "liminalità", soffermandosi sulla funzione della performance. Turner sostiene che la finzione del teatro assume un ruolo decisivo nel dare espressione a momenti di crisi e di passaggio tra fasi sociali e culturali, oltre a diventare laboratorio di rottura di routines sociali date per acquisite.
[2307] Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale / Alessandro Pontremoli ; con saggi di Norma De Piccoli ... [et al.]
ISBN/ISSN 9788860081452
PUBBLICAZIONE : c. 2007, [Torino] ; Novara, Utet Università ; De Agostini
AUTORI/RESPONSABILI :
» De Piccoli Norma
» Pontremoli Alessandro
» Limone Giovanni
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : VIII, 246 p. ; 25 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume presenta l’elaborazione teorica di base della nuova disciplina “Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale”, con una premessa riguardante la comunicazione teatrale che risponde al bisogno di relazione e che riporta l’individuo alla realtà e gli infonde la forza vitale per suscitarne il cambiamento. Un gruppo di studiosi, a partire da un punto di vista interno alla problematica o da angolature disciplinari complementari all’oggetto in questione, come la psicologia di comunità, la drammaturgia dell’esperienza, la musicoterapia, la danzaterapia, propone spunti di riflessione, analisi di azioni e percorsi operativi scaturiti dalla prospettiva scientifica espressa all’interno del libro.
È possibile consultare liberamente online alcune pagine del libro: per consultarle cliccare qui..
[2299] Storie che curano : lo psicodramma pubblico / Luigi Dotti, Giovanna Peli ; prefazione di Monica Zuretti
ISBN/ISSN 9788856834895
PUBBLICAZIONE : c. 2011, Milano, Franco Angeli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Zuretti Monica
» Peli Giovanna
» Dotti Luigi
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 172 p. : ill. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Psicoterapie ; 170
NOTE VARIE : 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il libro nasce a seguito di un incontro, quando alcuni giorni dopo uno psicodramma pubblico, una partecipante abituale agli incontri consegna al conduttore un disegno e uno scritto che raccontano una storia rappresentata sulla scena del teatro di psicodramma. Queste due persone sono gli autori di questo libro. È un libro scritto a più mani, che intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia. Presenta l'esperienza di dieci anni di rassegne di psicodramma pubblico continuativo (Le relazioni sulla scena) che hanno visto la partecipazione di quasi quattromila persone. L'intreccio di elementi teorici, tecnici ed esperienziali fa si che il volume si rivolga sia ai professionisti delle relazioni umane e dell'intervento sociale (che potranno trovare spunti ed indicazioni tecniche e operative per il lavoro con i grandi gruppi), sia alle persone comuni che hanno conosciuto lo psicodramma o che potrebbero sperimentarlo.
L'editore permette di leggere l'anteprima del libro online: per scaricarlo cliccare qui.

È anche possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.

[2295] Teatro, comunità e capitale sociale : alla ricerca dei luoghi del teatro / Alberto Pagliarino
ISBN/ISSN 978885484251
PUBBLICAZIONE : c. 2011, Roma, Aracne editrice
AUTORI/RESPONSABILI :
» Pagliarino Alberto
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 81 p. : ill. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : A10 ; 766
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro spiega come attraverso il teatro si possa ricostruire un tessuto sociale perduto e creare nuove azioni di rete, costruendo progetti di comunità economicamente indipendenti e duraturi. Il Teatro Sociale e di Comunità ha come obiettivo lo sviluppo culturale e artistico, la buona salute e l'empowerment sociale di individui, gruppi e comunità. Questo modello teatrale è analizzato a partire da alcuni concetti della sociologia economica come il capitale sociale, il valore di legame, le reti piccolo mondo e i ponti sociali.
L'editore permette di leggere l'anteprima del libro online: per scaricarlo cliccare qui.
[2294] Fare teatro sociale : [esercizi e progetti] / a cura di Alessandra Rossi Ghiglione, Alberto Pagliarino ; introduzione di Alessandro Pontremoli
ISBN/ISSN 9788875270391
PUBBLICAZIONE : 2011, Roma, Dino Audino Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Pontremoli Alessandro
» Rossi Ghiglione Alessandra
» Pagliarino Alberto
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 159 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Manuali di script ; 97
NOTE VARIE : 2. ed. - 1 copia
ABSTRACT :
Il libro è uno strumento di lavoro pratico e un'opportunità di riflessione metodologica nell’ambito del Teatro Sociale, rivolto a chi desidera avvicinarsi a questo lavoro o a chi ha la necessità di consultare serie di esercizi teatrali commentati e ben catalogati. Il volume è frutto dell’esperienza del Master di Teatro Sociale e di Comunità promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. La parte introduttiva spiega che cos’è e come si fa il teatro sociale e affronta la questione della conduzione del laboratorio teatrale nei contesti di teatro sociale. La seconda sezione presenta sotto forma di schede alcuni esercizi appartenenti alla sfera della teatralità. Gli esercizi sono catalogati secondo precise aree di lavoro corpo, espressione e creazione drammaturgica. Il manuale termina con l'analisi di due progetti di intervento nel Piemonte, esemplificativi di alcuni ambiti classici di azione del teatro sociale. Si mostra come gli esercizi proposti nel secondo capitolo possono collocarsi all’interno di percorsi concreti di intervento.
[2293] La forma della cura : tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura / Luigi Dotti ; prefazione di Giovanni Boria
ISBN/ISSN 9788820421595
PUBBLICAZIONE : c. 2013, Milano, Franco Angeli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Boria Giovanni
» Dotti Luigi
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 249 p. : ill. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Psicoterapie ; 215
NOTE VARIE : 1 copia -
ABSTRACT :
Il libro definisce la cornice teorico-metodologica dell'approccio socio e psicodrammatico alla formazione degli operatori educativi e della cura e descrive accuratamente le tecniche e i metodi d'azione: il role playing, il role training, il teatro della spontaneità, il playback theatre, il sociodramma, le tecniche psicodrammatiche, le tecniche artistico-espressive. Analizza i metodi d'azione attraverso la testimonianza di formatori esperti, l'osservazione di protocolli di corsi di formazione e numerose schede tecniche operative. Si sofferma sulla formazione relazionale di insegnanti ed educatori, nei confronti di nuove fragilità e disabilità; di operatori della cura, in situazioni di violenza e abuso nei confronti di donne e minori; di operatori socio-sanitari, nel loro rapporto con il trauma, le nuove fragilità, la cronicità, la morte; dei genitori, speciale categoria di operatori della cura.
L'editore permette di leggere l'anteprima del libro online: per scaricarlo cliccare qui.
[2208] Teatro e salute : la scena della cura in Piemonte / Alessandra Rossi Ghiglione ; con contributi di Pietro Altini ... [et al.]
ISBN/ISSN 9788873253747
PUBBLICAZIONE : 2011, Torino, Ananke
AUTORI/RESPONSABILI :
» Altini Pietro
» Rossi Ghiglione Alessandra
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 254 p. : ill. ; 21 cm + 1 cd-rom
TITOLO DI SERIE : Collana di psicologia e scienze sociali ; 25
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume approfondisce le ragioni, i metodi che portano il teatro e, in particolare, il teatro sociale e di comunità a incontrare la medicina, offrendo uno sguardo attento su alcune best practices. Il dvd allegato presenta, attraverso filmati e interviste, progetti d'avanguardia negli ambiti delle performing arts and medical humanities.
[1463] La comunicazione sul rischio per la salute : nel teatro di Sagredo / Marco Biocca
ISBN/ISSN 8876405869
PUBBLICAZIONE : c. 2002, Torino, Centro scientifico editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Biocca Marco
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XXX, 215 p. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : Comunicazione in sanità ; 6
NOTE VARIE : MANCA A SCAFFALE
ABSTRACT :
L'obiettivo del libro è dimostrare come la comunicazione sul rischio sia una questione fondamentale, come il fallimento su questo terreno possa essere molto rischioso e, infine, che risultati positivi possono essere ottenuti attraverso un impegno delle istituzioni pubbliche di lungo periodo con azioni coerenti e ben progettate. Il volume inizia inquadrando il tema storicamente e sul piano normativo. Successivamente viene esaminato il lato del rischio: il percorso della valutazione, il linguaggio tecnico utilizzato e il tema delle incertezze con una parte dedicata agli organi di informazione di massa e a internet. Segue poi la descrizione dei contesti e delle circostanze, ovvero una classificazione dei possibili scenari. Nella parte finale si affrontano situazioni concrete con le quali si è misurato l'autore nel sistema sanitario: gli screening oncologici, la comunicazione con coloro che sono stati esposti a rischi molto gravi, come l'asbesto, e la produzione dei Rapporti sulla Salute, principali strumenti di comunicazione sul rischio in mano agli esperti di Sanità pubblica.
Riviste trovate : 0