BIBLIOTECA DorsLibri trovati : 53[2473] Piemonte e alcolismo : La crescita umana attraverso il lavoro dei C.A.T.PUBBLICAZIONE : 1991, Torino, Assessorato Sanità Regione PiemonteAUTORI/RESPONSABILI : » Hudolin Vladimir (a cura di)LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 264 p.[2374] Il gioco della bottiglia : alcol e adolescenti, quello che non sappiamoISBN/ISSN 978-88-6783-091-6PUBBLICAZIONE : 2015, Torino, add editoreAUTORI/RESPONSABILI : » Di Pietro AlessandraLINGUA : italianaDESCRIZIONE FISICA : 189 p.TITOLO DI SERIE : SAG, 95[2362] Doctor G : una graphic novel / di Luana Caselli ... [et al.]ISBN/ISSN 9788894115604PUBBLICAZIONE : c. 2016, L-inkAUTORI/RESPONSABILI : » Madoglio Marco» Lobaccaro Grazia» Caselli Luana» Iaboli LucaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 175 p. : ill. ; 24 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro è il primo fumetto di divulgazione scientifica e di genere poliziesco, scritto a quattro mani, nato dal progetto grafico editoriale L-INK avente lo scopo di insegnare la statistica di base a medici, giornalisti e in particolare ai pazienti, per dare loro gli strumenti giusti per informarsi, orientarsi, capire ed essere padroni delle proprie scelte nel complesso mondo dell’offerta sanitaria. Doctor G, protagonista della graphic novel ed esperto di statistica, esamina alcuni famosi casi giudiziari, spiega con esempi tratti da notizie giornalistiche e da articoli scientifici il calcolo di sensibilità e specificità, la differenza tra rischio relativo e assoluto, la nocività degli screening, i pericoli della sovradiagnosi. La vicenda è ambientata a Berlino e si dipana in altre diverse città del mondo: il protagonista rielabora le percentuali declamate alla televisione o pubblicate in articoli scientifici e ribalta le conclusioni a cui sono giunti, per ignoranza o per malafede, medici di medicina generale, primi ministri, avvocati, opinion leader. La bibliografia del libro è costituita da ampie note che ricostruiscono un episodio, spiegano un fumetto, commentano una battuta ed è arricchita dai QR code che consentono con un click di scaricare l’articolo originale con lo smartphone o il tablet. Doctor G ha la funzione di mostrare attraverso esempi concreti come i numeri possano essere ingannevoli.[2360] La rivoluzione del bere : l’alcol come esperienza culturale / a cura di Franca BeccariaISBN/ISSN 9788843078547PUBBLICAZIONE : 2016, Roma, CarocciAUTORI/RESPONSABILI : » Beccaria FrancaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 119 p. : ill. ; 23 cm.TITOLO DI SERIE : Biblioteca di testi e studi : sociologia ; 1050NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro tratta il tema del consumo dell’alcol, oggetto di campagne di allarme sociale, che non sempre sono efficaci se non si coniugano gli aspetti epidemiologici e socioculturali. La ricerca presentata prende in esame il territorio del Piemonte, in particolare la provincia di Cuneo, per evidenziare i fattori di protezione e quelli di rischio che connotano le zone di produzione e quelle di solo consumo. Emerge che sebbene nelle prime ci siano più consumatori, i comportamenti considerati a rischio per la salute sono minori e che una cultura del bere radicata nella tradizione e improntata alla conoscenza favorisce modelli di consumo moderato.[2331] Latent class and latent transition analysis : with applications in the social, behavioral, and health sciences / Linda M. Collins, Stephanie T. LanzaISBN/ISSN 9780470228395PUBBLICAZIONE : 2010, Hoboken, John Wiley & SonsAUTORI/RESPONSABILI : » Collins Linda M.» Lanza Stephanie T.LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XXXIII, 285 p. : ill. ; 25 cm.TITOLO DI SERIE : Wiley series in probability and statisticsNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro tratta i temi dell’analisi delle classi latenti (Latent Class Analysis - LCA), dell’analisi di transizione latente (Latent Transition Analysis - LTA) e presenta anche i modelli di classe latenti longitudinali. Sono riportati i miglioramenti del calcolo statistico, che diventano il riferimento più aggiornato per le questioni teoretiche, tecniche e pratiche relative a dati trasversali e longitudinali. Sono riportati esempi che permettono al lettore di acquisire una conoscenza teorica e tecnica approfondita, oltre ad applicare le metodologie per rispondere alle domande della ricerca sperimentale. Il libro è uno strumento utile ai ricercatori e ai professionisti che operano nell’ambito sociale, comportamentale e della scienza della salute. È possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.[2314] Fondamenti di educazione alla salute : teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza / Angela GuarinoISBN/ISSN 9788846498526PUBBLICAZIONE : c. 2008, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Guarino AngelaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 227 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Educare alla salute : strumenti, percorsi, ricerche ; 2NOTE VARIE : 2. ed. - 1 copia ABSTRACT :Il testo descrive le teorie e le tecniche per l'Educazione e la Promozione della salute nell'adolescenza, illustrando i principali modelli teorici della salute, i fattori psicologici di richio e di protezione e le principali aree di rischio nell'infanzia e adolescenza: alimentazione, alcol, tabacco, droghe pesanti, incidenti stradali, mst e nuove dipendenze.[2278] Alcol e giovani : riflettere prima dell'uso / Franca Beccaria ; prefazione di Luigi CiottiISBN/ISSN 9788809777989PUBBLICAZIONE : 2013, Firenze, Giunti EditoreAUTORI/RESPONSABILI : » Beccaria Franca» Ciotti LuigiLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 235 : ill. ; 22 cm.TITOLO DI SERIE : Collana Percorsi : 3NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro tratta il tema 'giovani e alcol' e vuole essere uno strumento per facilitare la comprensione del problema. Si propone di delineare una sintesi della situazione italiana, basandosi sugli studi di diverso orientamento scientifico e fornendo gli elementi necessari per meglio muoversi in questo campo cercando di capire il problema e poter individuare possibili risposte.[2242] Alcol e stile giovane : un'interpretazione sociologica / Francesca GuarinoISBN/ISSN 9788856825589PUBBLICAZIONE : 2010, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Guarino FrancescaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 239 p. ; 23 cm.TITOLO DI SERIE : Salute e società : teoria e metodologiaNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo fornisce alcune chiavi interpretative del bere come attività sociale dotata di razionalità anche quando l'uso di alcol sia volto alle sue proprietà ubriacanti. Il testo tratta fenomeno del consumo di alcol nella società attuale, post-contemporanea, dando un'interpretazione di carattere sociologico del bere secondo una valorizzazione, in termini voluti e desiderati, del suo portato psicoattivo. Affronta le potenzialità espressive del consumo alcolico come linguaggio, distingue tra alcolismo e alcolizzazione e, infine, affronta le politiche sociali volte al controllo del consumo dell'alcol.[2240] Le relazioni alcoliche : giovani e culture del bere / Charlie BarnaoISBN/ISSN 97888568255589PUBBLICAZIONE : 2011, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Barnao CharlieLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 110 p. : ill. ; 22 cm.TITOLO DI SERIE : Salute e società : ricerca e spendibilità ; 49NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro riporta una ricerca etnografica durata quattro anni. Sulla base dei dati raccolti è stata costruita una tipologia di bevitori, distinguendo delle caratteristiche specifiche che permettono di individuare culture e modi diversi di bere. Sono descritte le culture dell'alcol e sono analizzate con particolare attenzione alle dinamiche sociali, all'orizzonte normativo e valoriale di riferimento, agli aspetti internazionel e rituali che legano il "divertimento dei giovani" con il bere alcolici in gruppo.[2177] La trasgressione in adolescenza fra crescita e disagio . percorsi di prevenzione all'uso di sostanze psicoattive : report del progetto "Oltre la comunità terapeutica per leggere i comportamenti tragressivi" / a cura di Ennio RipamontiPUBBLICAZIONE : 2010, Roma, Federazione SCS/CNOSAUTORI/RESPONSABILI : » Ripamonti EnnioENTI COINVOLTI : » Federazione SCS/CNOS. Salesiani per il Sociale» Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Progetto "Oltre la comunità terapeutica per leggere i comportamenti tragressivi"DESCRIZIONE FISICA : 146 p. : ill. ; 24 cm.NOTE VARIE : 1 copia. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO). - Stanza psicologhe ABSTRACT :Il libro tratta il tema del consumo delle sostanze psicoattive sia lecite (alcol, tabacco, farmaci) che illecite (cannabis, cocaina, eroina e altre droghe) fra gli adolescenti italiani. In particolare si sofferma sulla trasgressione, fenomeno fisiologico che può diventare patologico, trasformandosi anche in moda.[2146] Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna / [a cura di Mila Ferri e Alessio Saponaro]PUBBLICAZIONE : 2010, Bologna, Emilia-RomagnaAUTORI/RESPONSABILI : » Saponaro Alessio» Ferri MilaENTI COINVOLTI : » Emilia-Romagna. Assessorato alle Politiche per la Salute» Emilia-Romagna Servizio Sanitario Regionale» Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle DipendenzeLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 110 p. : ill. ; 30 cm.TITOLO DI SERIE : Dipendenze patologicheNOTE VARIE : 1 copia. - Pdf disponibile seguendo il percorso P:\DORS\DOCUMENTAZIONE\Biblioteca ed emeroteca\biblio_doc\pdf Biblioteca\Rapporto2009consumodipendenze ABSTRACT :Il rapporto cerca di descrivere i fenomeni e le conseguenze sulla salute derivanti dall'uso di sostanze psicotrope e dei comportamenti additivi in generale. Analizza il fenomeno di consumo di sostanze nella popolazione generale e tra gli studenti di scuola secondaria. Riporta i dati di due indagini realizzate dal CNR, che hanno lo scopo di monitorare i consumi di droghe, alcol, tabacco e altri comportamenti a rischio nella popolazione generale secondo gli standard metodologici definiti dall'OEDT. Attraverso di esse, si è potuto definire un quadro sull'uso di sostanze psicotrope nell'Emilia-Romagna in confronto con le altre regioni e all'interno dei territori delle Aziende USL. Pdf disponibile on-line: Rapporto 2009[2140] Indagine sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l'uso di tabacco, alcol e droghe tra gli studenti delle scuole superiori di Cuneo : tesi di laurea / candidato: Ramona Parola ; relatore: Giuseppe CostaPUBBLICAZIONE : 2005, Università degli Studi di TorinoAUTORI/RESPONSABILI : » Parola Ramona» Costa GiuseppeLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 138 p. : ill. ; 30 cm + Questionario su abitudini, usi e altre informazioni sulle sostanze non alimentari (p. 122-138)NOTE VARIE : Corso di laurea in infermieristica. Sede di Cuneo. - Anno accademico 2005/2006. - 1 copia. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO) ABSTRACT :La tesi approfondisce la tematica dell'uso di sostanze tra i giovani, per inquadrare il problema e cercare di capire quale sia il modo migliore perchè momenti di esperienze giovanili non trasformino i ragazzi in "gioventù bruciata". L'elaborato verte sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l'uso di sostanze tra gli studenti delle scuole superiori. Cinque scuole superiori di Cuneo sono state sottoposte al questionario utilizzato nello studio EUDAP, che raccoglie informazioni relative alla frequenza dell'uso di tabacco, droghe ed alcol, dati socio-demografici, dati sulle conoscenze delle sostanze stupefacenti e dati relativi al contesto sociale, familiare, scolastico, alle percezioni e intenzioni d'uso.[2136] La dipendenza da alcol : approcci terapeutici e potenzialità del Gamma-idrossibutirrato (GHB) nel trattamento a lungo termine : tesi di specializzazione / candidato: Romeo Brambilla ; relatore: Giuseppe CostaPUBBLICAZIONE : 2008, Università degli Studi di TorinoAUTORI/RESPONSABILI : » Brambilla Romeo» Costa GiuseppeLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : II, 22 p. : ill. ; 30 cm + Contratto pedagogico di fine anno (74 p.)NOTE VARIE : Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. - Anno accademico 2008/2009. - 1 copia. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO) ABSTRACT :La tesi affronta il tema della dipendenza da alcol, in particolare gli approcci terapeutici e le potenzialità del GHB nel trattamento a lungo termine. L'elaborato è il risultato di una revisione sistematica di letteratura sul GHB recentemente pubblicato.[2110] Social Marketing and public health : theory and practice / Jeff French ... [et al.]PUBBLICAZIONE : 2010, Oxford, Oxford University PressAUTORI/RESPONSABILI : » Blair-Stevens Clive» Merritt Rowena» McVey Dominic» Frenche JeffLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XIV, 351 p. : ill. ; 25 cm.NOTE VARIE : 1 copia. - Armadio Comunicazione. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO) ABSTRACT :Il libro affronta il tema del "social marketing". Si concentra su alcuni gruppi target di popolazione, sviluppando strategie d'intervento e programmi volti alla realizzazione di determinati obiettivi comportamentali rilevanti per il bene pubblico. E' un valido strumento utilizzato nella sanità pubblica, in grado di influenzare comportamenti e stili di vita, come fumo, consumo di droghe ed alcol, alimentazione e per ridurre le disuguaglianze sanitarie.[2099] Applied health economics / Andrew M. Jones ... [et al.]PUBBLICAZIONE : 2007, London ; New York, RoutledgeAUTORI/RESPONSABILI : » Rice Nigel» Balia Silvia» Bago d'Uva Teresa» Jones Andrew M.LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : XV, 335 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Routledge advanced texts in economics and finance ; 8NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo costituisce una guida per l'economia sanitaria. E' costruito su una serie di casi studio, basati su recenti ricerche. I dati statistici raccolti (stile di vita, tabagismo, consumo di alcol, etc.) offrono la possibilità di controllare i comportamenti individuali della popolazione. [2083] Il rischio alcol in Trentino : dinamiche socio-culturali, politica dei servizi e linee di prevenzione / a cura di Bruno Bertelli ; Giunta della Provincia Autonoma di TrentoISBN/ISSN 9788877022081PUBBLICAZIONE : 2007, Trento, Edizioni Provincia Autonoma di TrentoAUTORI/RESPONSABILI : » Bertelli BrunoENTI COINVOLTI : » Trento. Assessorato alle Politiche sociali e alla Salute. Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie» Giunta della Provincia Autonoma di Trento» Trento. Servizio Sanitario ProvincialeLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 145 p. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Documenti per la salute ; 31NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Nel volume si affronta il tema delle dipendenze da sostanze, in particolare dalla dipendenza dall'alcol, che produce forme di intossicazione cronica con conseguenti danni biologici e relazionali, oltre a costi non indifferenti a livello sanitario. Il problema interessa la regione del Trentino, dove una piccola minoranza finisce per abusare del consumo di bevande alcoliche "tradizionali", come il vino e le grappe. Vengono proposte soluzioni migliorative e strategie di prevenzione, offre diversi spunti di lettura e comprensione del fenomeno alcol nella Provincia trentina e, infine, indica i punti forti e quelli critici del sistema di servizi che operano nel settore dei problemi alcol-correlati.[2080] Prevenzione primaria delle dipendenze patologiche / a cura di Bruno Bertelli ; Giunta della Provincia Autonoma di TrentoISBN/ISSN 9788877021922PUBBLICAZIONE : 2007, Trento, Edizioni Provincia Autonoma di TrentoAUTORI/RESPONSABILI : » Bertelli BrunoENTI COINVOLTI : » Trento. Servizio Sanitario Provinciale» Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale» Giunta della Provincia Autonoma di Trento» Trento. Assessorato alle Politiche sociali e alla Salute. Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarieLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 180 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Documenti per la salute ; 27NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :La pubblicazione tratta il fenomeno delle dipendenze patologiche da sostanze, sia illegali (come l'eroina, la cocaina e i cannabinoidi), sia legali (come l'alcol, il tabacco o gli psicofarmaci) e riflette sulle questioni che riguardano la tutela della salute dei cittadini. Fornisce utili indicazioni per incentivare azioni preventive col coinvolgimento di più attori per migliorare gli strumenti di lettura e di valutazione della progettualità in atto.[2062] Le attività alcologiche in trentino / [a cura di Luigi Pellegrini, Claudio Zorzi] ; Giunta della Provincia Autonoma di TrentoPUBBLICAZIONE : 2000, Trento, Trento. GiuntaAUTORI/RESPONSABILI : » Pellegrini Luigi» Zorzi ClaudioENTI COINVOLTI : » Giunta della Provincia Autonoma di Trento» Trento. Dipartimento Salute e Attività Sociali. Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria» Trento. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Direzione per la Promozione e l'Educazione SanitariaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 93 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Documenti per la salute ; 6NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume tratta il tema dell'alcolismo. Riporta i risultati in termini di salute, dunque dell'efficacia del lavoro svolto per la cura e la riabilitazione dei soggetti affetti da alcoldipendenza e delle loro famiglie, effettuato tramite un lavoro multidisciplinare, durato dieci anni, di osservazione e di valutazione che ha coinvolto molti operatori. Rivela lo sforzo compiuto per l'affermazione e il consolidamento dei programmi alcologici in Trentino fondati sul metodo Hudolin.[2033] Sentirsi brillo : la voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati / a cura di Paola Nicolini, Michela Bomprezzi, Luisa CherubiniISBN/ISSN 9788856807011PUBBLICAZIONE : 2009, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Nicolini Paola» Bomprezzi Michela» Cherubini LuisaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 109 p. : ill ; 23 cm.TITOLO DI SERIE : Educare alla salute : strumenti percorsi e ricerche ; 435.1.4NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro permette di conoscere in modo profondo chi è il giovane che fa uso di bevande alcoliche e qual è il suo vissuto a tale riguardo. L'analisi si estende dalla cultura del bere al più articolato e complesso modo di esistere in questo momento storico di chi sta attraversando il territorio dell'adolescenza cercando di capire che adulto vorrà essere. Le parole dei ragazzi costituiscono lo sfondo entro il quale si articola il Progetto di Promozione della salute e di prevenzione dall'abuso di sostanze alcol-correlate.[2025] Il marketing sociale per contrastare il consumo giovanile di alcol / Vittorio CurzelPUBBLICAZIONE : 2008, Trento, Provincia autonoma di Trento. Assessorato alle Politiche per la SaluteAUTORI/RESPONSABILI : » Curzel VittorioENTI COINVOLTI : » Servizio Sanitario del Trentino» Trento. Provincia autonoma di Trento. Assessorato alle Politiche per la SaluteLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 2 v. : ill. ; 25 cm. + 1 dvdTITOLO DI SERIE : Strumenti per la formazione ; 8-9NOTE VARIE : ed. cofanetto. - 1 copia ABSTRACT :La Provincia autonoma di Trento ha realizzato una campagna pluriennale per contrastare il consumo giovanile di alcol. I risultati delle ricerche preliminari, le relazioni al convegno, le riflessioni teoriche e le scelte metodologiche che hanno caratterizzato la progettazione e la realizzazione della campagna sono stati pubblicati in due volumi, allo scopo di contribuire alla messa a punto di strategie efficaci nel contrastare il consumo giovanile di alcol. I titoli dei volumi che compongono il cofanetto sono: - 1. Le ricerche preliminari. - 379 p. - ISBN 9788877022307; - 2. Gli atti del convegno e la campagna. - 266 p. - 9788877022308. [1999] I giovani e l'alcol : i fenomeno del binge drinking / Roberto Baiocco, Maria D'Alessio, Fiorenzo LaghiISBN/ISSN 9788874665396PUBBLICAZIONE : c. 2008, Roma, CarocciAUTORI/RESPONSABILI : » Baiocco Roberto» D'Alessio Maria» Laghi FiorenzoLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 189 p. : ill. ; 23 cm.TITOLO DI SERIE : Professione psicologo ; 19NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo affronta il tema del "binge drinking", ossia del "bere fino ad ubriacarsi", in una prospettiva di psicologia evolutiva e di interpretazione del rischio. Ampio spazio è dato agli ambiti di rischio e a possibili interventi mirati in relazione alla gravità o meno della situazione giovanile.[1974] Psicologia delle dipendenze sociali : mondo interno e comunità / a cura di Gioacchino Lavanco e Mauro CroceISBN/ISSN 8838628504PUBBLICAZIONE : c. 2008, Milano, McGrawn-HillAUTORI/RESPONSABILI : » Lavanco Gioacchino» Croce Mauro LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : XII, 952 p. : ill. ; 21 cm.ABSTRACT :Il testo analizza il problema della dipendenze, in particolare dei fattori scatenanti. E' un approfondimento degli elementi che costituiscono il contesto ( i giudizi, i valori, gli stili di vita della comunità e del gruppo di appartenenenza) in cui si determina la scelta del comportamento da intraprendere (dall'alcol al gioco d'azzardo, allo shopping compulsivo, ...). Il libro raccoglie alcuni contributi che individuano nuovi interrogativi sui quali costruire percorsi di ricerca.[1830] Fondamenti di educazione alla salute : teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza / Angela GuarinoISBN/ISSN 978884648564PUBBLICAZIONE : 2007, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Guarino AngelaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 252 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Educare alla salute : strumenti, percorsi, ricerche ; 2NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo descrive le teorie e le tecniche per l'Educazione e la Promozione della salute nell'adolescenza, illustrando i principali modelli teorici della salute, i fattori psicologici di richio e di protezione e le principali aree di rischio nell'infanzia e adolescenza: alimentazione, alcol, tabacco, droghe pesanti, incidenti stradali, mst e nuove dipendenze.[1823] Il colloquio motivazionale : preparare la persona al cambiamento / William R.Miller, Stephen RollnickISBN/ISSN 8879466089PUBBLICAZIONE : 2004, Trento, EricksonAUTORI/RESPONSABILI : » Miller William R.» Rollnick StephenLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 502 p. ; 25 cm.NOTE VARIE : 2. ed. - 1 copia ABSTRACT :Il libro si rivolge a chi opera nel settore dell'alcolismo e delle dipendenze, ma anche agli studenti di psicologia e agli operatori che utilizzano il colloquio come strumento nella relazione d'aiuto.[1654] Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte : rapporto 2001 / a cura di Fabrizio FaggianoPUBBLICAZIONE : 2001, Grugliasco, Piemonte. Osservatorio Epidemiologico delle DipendenzeAUTORI/RESPONSABILI : » Faggiano FabrizioENTI COINVOLTI : » Piemonte. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Servizio di Epidemiologia» Piemonte. Assessorato alla Sanità. Direzione Programmazione Sanitaria. Settore Programmazione SanitariaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 56 p. : ill. ; 30 cm.NOTE VARIE : 1 copia [1613] Epidemiology : an introdution / Kenneth J. RothmanISBN/ISSN 0195135539PUBBLICAZIONE : c. 2002, New York, Oxford University PressAUTORI/RESPONSABILI : » Rothman Kenneth J.LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : VIII, 223 p. : ill. ; 24 cm.NOTE VARIE : MANCA A SCAFFALE ABSTRACT :Il manuale, con la descrizione di principi e metodi delle ricerca epidemiologica (analisi dei dati, il ruolo dei calcoli statistici), si propone come un utile testo introduttivo per approcciarsi alla disciplina[1483] Informatica e scuola : dalla calcolatrice tascabile al personal computer un'interessante proposta di lettura sulla possibilità educativa del linguaggio elettronico / a cura di Grazia CasaliniISBN/ISSN 8887628068PUBBLICAZIONE : c. 1999, Milano, Girgenti EditoreAUTORI/RESPONSABILI : » Casalini GraziaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 135 p. ; 21 cm.TITOLO DI SERIE : Collana aggiornarsi ; 8NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume offre una serie di riflessioni sull'informatica, dalla sua nascita ai giorni nostri, con un taglio soprattutto pedagogico e didattico, in quanto destinato agli insegnanti che debbano superare le prove concorsuali o vogliano aggiornarsi nella quotidianità dell'insegnamento.[1461] Test TRI : test delle relazioni interpersonali / Bruce A. Bracken ; a cura di Dario IanesISBN/ISSN 8879461680PUBBLICAZIONE : c. 1993, Trento, EricksonAUTORI/RESPONSABILI : » Bracken Bruce A.» Ianes DarioLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 84 p. ; 13 p. appendici ; 4 p. test ; 21 cm.TITOLO DI SERIE : Materiali di diagnosi funzionaleNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Fondato sulla premessa che un'identificazione precoce e un tempestivo intervento sulle difficoltà relazionali possono contribuire a un adattamento psicosociale sano e positivo, il TRI permette di valutare in modo corretto e completo la qualità delle relazioni interpersonali dei ragazzi dai 9 ai 19 anni in tre ambiti distinti: quello sociale (rapporti con coetanei maschi e femmine), quello scolastico (rapporti con insegnanti)e quello familiare (rapporti con padre e madre). Il manuale rivolto a psicologi, pedagogisti ed insegnanti contiene un protocollo di test con le tre scale di valutazione che consente di calcolare un indice globale delle relazioni e di ottenere un quadro sinottico che evidenzia immediatamente i punti di forza e i lati deboli del ragazzo nelle diverse aree di relazione.[1393] Media advocacy and public health : power for prevention / Lawrence Wallack ... [et al.] ; foreword by Michael PertschukISBN/ISSN 0803942885PUBBLICAZIONE : c. 1993, Newbury Park ; London ; New Delhi, SAGE PublicationsAUTORI/RESPONSABILI : » Jernigan David» Dorfman Lori» Wallack Lawrence» Themba Makani» Pertschuk MichaelLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XIII, 226 p. ; 19 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo analizza il ruolo strategico dei mass - media nel campo dei dibattiti sulla salute pubblica, offrendo esempi di utilizzo dei mezzi di comunicazione per efficaci interventi sulla salute. La maggior parte degli esempi all'interno del manuale sono riferiti a tematiche relative alla dipendenza da alcol e da fumo.[1386] Promoting teen health : linking schools, health organizations and community / edited by Alan Henderson and Sally Champlin ; with William EvashwickISBN/ISSN 0761902767PUBBLICAZIONE : c. 1998, Thousand Oaks ; London ; New Delhi, SAGE PublicationsAUTORI/RESPONSABILI : » Henderson Alan» Champlin Sally» Evashwick WilliamLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : VIII, 272 p. : ill. ; 26 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo fornisce una panoramica dei problemi più importanti a cui devono far fronte i giovani e suggerisce metodi per avvicinarli alla promozione ed all'educazione alla salute. la prima parte del volume descrive una serie di problemi legati ai teenagers quali il fumo, l'alcol, l'abuso di alcune sostanze, la gravidanza, le malattie sessualmente trasmesse, i problemi mentali e la violenza. Ogni capitolo è dedicato ad un particolare problema e fornisce dati demografici aggiornati e strategie di promozione della salute considerate efficaci. Sono inoltre inclusi riferimenti bibliografici per ogni tema trattato. La seconda parte del manuale descrive diversi programmi di promozione della salute tra i giovani, come sono stati realizzati, una valutazione del perché sono stati efficaci e una breve storia di un partecipante per ognuno dei programmi.[1352] Rapporto sullo stato di salute e gli stili di vita dei giovani veneti in età scolare : protocollo di ricerca internazionale : Health Behaviour Scholl-Aged Children dell'OMS / Università di Padova ; Veneto ; Ministero della Pubblica IstruzionePUBBLICAZIONE : 2001, Padova, ENTI COINVOLTI : » DPSS. Università di Padova» Veneto. Assessorato alle Politiche Sanitarie. Assessorato alle Politiche Sociali» Ministero della Pubblica Istruzione. Ufficio Scolastico Regionale pe il Veneto. Direzione GeneraleLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 108 p. : ill. ; 30 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il documento è uno studio sui comportamenti legati alla salute e sui fattori che li influenzano, al fine di raccogliere una serie di indicazioni scientificamente fondate che possano costituire uno dei criteri sui quali strutturare le politiche sociali e sanitarie a favore dei giovani veneti. I temi trattati nel rapporto sono:1. Salute: benessere fisico, emotivo e sociale; 2. Le relazioni famigliari e con i coetanei; 3. Ambiente scolastico, bullismo e salute; 4. Le ineguaglianze sociali e la salute; 5. Immagine corporea e disturbi alimentari; 6. Adolescenti, alcol e tabacco; 7. Le sostanze illegali; 8. La sessualità e la salute; 9. I preadolescenti nel Veneto: profilo sintetico. [1350] Il colloquio di motivazione : tecniche di counseling per problemi di alcol e altre dipendenze / William Miller, Stephen RollnickISBN/ISSN 8879461354PUBBLICAZIONE : c. 1994, Trento, EricksonAUTORI/RESPONSABILI : » Miller William» Rollnick StephenLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 363 p. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Metodi e tecniche del lavoro sociale / collana diretta da Fabio Folgheraiter ; 22NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume presenta un approccio originale di counseling per i casi in cui la terapia consiste nel far prendere consapevolezza all'utente del suo problema e nel rafforzare la decisione di modificare il comportamento autolesivo che lo caratterizza. L'opera riguarda soprattutto il lavoro con alcolisti e tossicodipendenti, ma può essere utilizzata anche per altre problematiche di autocontrollo (riduzione del peso, mania del gioco, riabilitazione post-infarto, prevenzione del rischio hiv, abuso sessuale, ecc.).[1334] Comportamenti a rischio negli adolescenti : alcol, droghe e sesso / Martin Plant e Moira PlantISBN/ISSN 88794617PUBBLICAZIONE : c.1996, Gardolo, Trento, EricksonAUTORI/RESPONSABILI : » Plant Moira» Plant MartinLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 203 p. ; 21 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume fornisce una visione complessiva del comportamento giovanile rispetto al consumo di alcol, al fumo, all'uso di droghe illegali e all'attività sessuale. In particolare, gli autori indagano sulle relazioni che legano l'alcol, l'uso di droghe, la disinibizione e il sesso a rischio e esaminano l'efficacia di strategie preventive e politiche pubbliche, mettendo in rilievo l'importanza di strategie di "riduzione del danno".[1289] Dipendenze patologiche : Piano Sanitario Regionale 1999-2001 : Rapporto tecnico per la definizione di obiettivi e strategie per la salute / Emilia-Romagna ; CDS. Aziende USL Città di Bologna e RavennaISBN/ISSN ISSN 1591-223XPUBBLICAZIONE : 2001, Bologna, Emilia-RomagnaENTI COINVOLTI : » CDS. Aziende USL Città di Bologna e Ravenna» Emilia-RomagnaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 46 p. ; 30 cm.TITOLO DI SERIE : Obiettivi e strategie per la salute ; 52NOTE VARIE : 1 copia. - inserito in cofanetto ABSTRACT :Gli obiettivi individuati dal PSR 1999-2001, per quanto riguarda le dipendenze patologiche, mirano ad individuare i bisogni e a modulare l'offerta in relazione a: nuove droghe e nuovi consumi; alcoldipendenza; riduzione del danno. Strategia comune per la realizzazione di questi obiettivi è quella di implementare i livelli di integrazione tra i servizi dell'Azienda USL interessati (SerT, Servizi infanzia ed età evolutiva, salute mentale, malattie infettive, ecc.), nonché tra Azienda USL e altri Enti pubblici (i Comuni, le Province, le Prefetture, il Tribunale dei minori, le Forze di tutela della sicurezza pubblica)e privati (Enti ausiliari, associazioni di volontariato, cooperative sociali).[1202] Project Mégapoles : a network for public health within the capital cities-regions : health in Europe's capitals : similarities and differences / report prepared by Dr. Martin BardsleyISBN/ISSN CE-V/3-99-PUBBLICAZIONE : 1999, AUTORI/RESPONSABILI : » Bardsley MartinLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : X, 123 p. ; 30 cm.TITOLO DI SERIE : Health : employment & social affairsNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il progetto Mégapoles si attua all'interno degli stati membri dell'Unione Europea nel campo della prevenzione della salute e della prevenzione delle malattie. Lo scopo del manuale è quello di fornire una specifica comprensione delle affinità e delle differenze in campo di salute pubblica tra i 15 stati europei partecipanti al progetto. Lo studio è condotto attraverso l'utilizzo di 4 indicatori generali.1)economia e società : densità della popolazione; età della popolazione; fertilità; composizione dei nuclei famigliari; abitazioni; attività economiche; disoccupazione; minoranze etniche. 2)indicatori generali di salute: cause di morte; fumo; alcol; obesità; incidenti stradali; tubercolosi; aids; ospedali. 3)bambini e adolescenti: disoccupazione giovanile; bambini sottopeso; mortalità infantile; anticoncezionali e aborto; abusi sui minori..4)anziani: percentuale di anziani ; case di riposo e anziani soli; cause di morte sopra i 65 anni...[1200] Report on the state of young people's health in the European Union : a commission services working paper / European Commission. Directorate-general health and consumer protection. Unit F3 - Health promotion, health monitoring, and injury prevention PUBBLICAZIONE : 2000, European CommissionENTI COINVOLTI : » European Commission. Directorate-general health and consumer protection. Unit F3 - Health promotion, health monitoring, and injury prevention LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : 54 p. : ill. ; 30 cm.TITOLO DI SERIE : Health : health and consumer protectionNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il rapporto presenta un'analisi dello stato di salute dei giovani dell'Unione Europea dai 15 ai 24 anni. L'attenzione è rivolta non solo agli stili di vita dei giovani (fumo, abuso di alcol e di altre sostanze, alimentazione, attività fisica)ma anche alla loro salute mentale. Un'attenzione particolare è rivolta alle morti premature per incidenti e suicidi da affrontare con un'urgente azione preventiva. (ET)[1199] Priorities for public health action in the European Union / edited by Olivier Weil, ... [et al.]ISBN/ISSN 2911489063PUBBLICAZIONE : [1999?], AUTORI/RESPONSABILI : » McKee Martin» Weil Olivier» Brodin Marc» Oberlé DanielENTI COINVOLTI : » European CommissionLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : 182 p. ; 24 cmTITOLO DI SERIE : Health : employment & social affairsNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume riporta i risultati di uno studio intrapreso per identificare una serie di priorità nel campo della salute pubblica, in accordo con i centri e gli istituti che promuovono la salute pubblica nell'Unione Europea. Fornisce, inoltre, le strategie necessarie che gli operatori nell'ambito della salute pubblica dovrebbero adottare per vincere le sfide in questi diversi campi: alcol; droga; fumo; anziani; salute mentale; ambiente; nutrizione; contaminazione dei cibi. [1161] I costi dello screening sierologico per la sifilide / a cura di A. Iaquinta ... [et al.]PUBBLICAZIONE : 2001, Alessandria, PiemonteAUTORI/RESPONSABILI : » Demicheli V.» Tiberti D.» Mongio F.» Dazzi G.» Iaquinta A.» Galiano A.» Rabaiolo R.LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 37 p. ; 30 cmTITOLO DI SERIE : EP/AL ; 16NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Scopo del lavoro è quello di valutare i costi dello screening per la sifilide nella Regione Piemonte, partendo dall'analisi effettuata presso la ASL 21 di Casale Monferrato. Sono state analizzate le attività di screening per la sifilide effettuate presso le strutture territoriali e presso le strutture ospedaliere della ASL. Estrapolando i costi calcolati per le attività in corso nella ASL 21 a tutte le strutture ospedaliere della regione, sono stati stimati i costi totali sostenuti dal Servizio Sanitario regionale per questa attività di screening. Sulla base dei risultati dello studio, vista la infondatezza scientifica e normativa di tale pratica, l'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte ha adottato un provvedimento di abolizione generalizzata dello screening per la sifilide sui ricoverati negli ospedali del Piemonte. [1151] Social inequalities and cancer / edited by M. Koghevinas, N. Pearce, M. Susser and P. BoffettaISBN/ISSN 92832213PUBBLICAZIONE : c. 1997, Lyon, International agency for reserch on cancerAUTORI/RESPONSABILI : » Susser Mervyn» Kohghevinas M.» Pearce Neil E.» Boffetta P.LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : VII, 397 p. ; 28 cm.NOTE VARIE : MANCA A SCAFFALE [1146] Health psychology : a textbook / Jane OgdenISBN/ISSN 0335205968PUBBLICAZIONE : c. 2000, Buckingham ; Philadelphia, Open University PressAUTORI/RESPONSABILI : » Ogden JaneLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XVIII, 396 p. : ill. ; 26 cm.NOTE VARIE : 2. ed. - 1 copia [1131] Salute stili di vita ricorso ai servizi sanitari nelle famiglie piemontesi 1994-95 / [F. Vannoni ... [et al.]] ; Piemonte. Direzione sanità pubblica. Osservatorio epidemiologico regionaleISBN/ISSN 8890015764PUBBLICAZIONE : c. 1999, Torino, PiemonteAUTORI/RESPONSABILI : » Gnavi R.» Cadum E.» Vannoni Francesca» Demaria M.» Costa G.ENTI COINVOLTI : » Piemonte. Direzione Sanità Pubblica. Osservatorio epidemiologico regionaleLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 138 p. ; 30 cmTITOLO DI SERIE : EPNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il rapporto analizza lo stato di salute della popolazione piemontese, tenendo conto delle variazioni sociali e geografiche che caratterizzano la regione. Il rapporto si articola lungo quattro nuclei tematici relativi alla salute rappresentati da: lo stato di salute, gli stili di vita, in particolare alimentazione, abitudine al fumo ed all'alcol, ed infine il ricorso ai servizi sanitari. Chiude il quaderno un capitolo sulle traiettorie di vita, intese come il condizionamento esercitato dallla famiglia di origine sull'assunzione da parte dei figli di comportamenti dannosi per la salute, sulle opportunità che essi hanno nell'acquisire le credenziali educative e sul loro inserimento nel mondo lavorativo. [1038] Osservatorio epidemiologico delle dipendenze della Regione Piemonte : Rapporto n. 2 / a cura di Fabrizio Faggiano e Maurizio Ruschena ; Piemonte. Assessorato alla sanità e assistenza. Direzione programmazione sanitariaPUBBLICAZIONE : Grugliasco, PiemonteAUTORI/RESPONSABILI : » Ruschena Maurizio» Faggiano FabrizioENTI COINVOLTI : » Piemonte. Assessorato alla sanità e assistenza. Direzione programmazione sanitaria LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 56 p. ; 30 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il rapporto comprende i seguenti contributi: La variabilità dei trattamenti nei Ser.T. piemontesi nel 1997 (Sartore M., Borraccino A., Salamina G., Faggiano F.); Consumo di ecstasy tra i diciottenni della Regione Piemonte convocati per la visita di leva (Versino E., Ippolito R.,, Mitola B., Nicolazzo M., Siliquini R.); I Ser.T. VEdeTTE piemontesi: descrizione dell'utenza (Salamina G., Borraccino A., Faggiano F., Ruschena M.). In allegato: 1)Utenti (nuovi, già in carico e totali)per Ser.T. VEdeTTE/non VEdeTTE e anno di osservazione: numero, tasso standardizzato sulla popolazione residente. Piemonte 1991-1998; 2)Totale utenti (nuovi, già in carico)divisi per classe d'età, Ser.T. VEdeTTE/non VEdeTTE e anno di osservazione: numero, tasso età specifico. Piemonte 1991-1998; 3)Utenti alcol dipendenti (nuovi, già in carico e totali)per sesso, anno di osservazione provincia: numero, tasso standardizzato sulla popolazione residente. Piemonte 1996-1998; 4)Utenti alcol dipendenti (nuovi, già in carico e totali)per GLA, sesso e anno di osservazione: numero e tasso standardizzato sulla popolazione residente. Piemonte 1996-1998; 5)Totale utenti alcol dipendenti (nuovi e già in carico)divisi per GLA, classe di età, sesso e anno di osservazione: numero, tasso età specifico. Piemonte 1996-1998.[968] Promuovere la salute sul lavoro : educazione sanitaria / a cura di Lamberto Briziarelli, Giancarlo Pocetta, Paola Beatini ; CSESISBN/ISSN 8871049020PUBBLICAZIONE : c. 1994, Napoli, Edizioni scientifiche ItalianeAUTORI/RESPONSABILI : » Briziarelli Lamberto» Pocetta Giancarlo» Beatini PaolaENTI COINVOLTI : » CSES. Centro sperimentale per l'educazione sanitaria intrauniversitarioLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 170 p. ; 25 cm.TITOLO DI SERIE : Pubblicazioni dell'Università di PerugiaNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Si riportano - in larga parte - i contributi presentati al V Incontro Estivo "La promozione e l'educazione alla salute nel lavoro" (Perugia, 10-15 settembre 1990), organizzato dal Centro sperimentale per l'educazione sanitaria interuniversitario. Parte I: "Processi di apprendimento e contesto di lavoro" (S. Meghnagi con commenti di T. Seppilli e L. Briziarelli); "Nuova struttura dei processi lavorativi e strategie della salute e della prevenzione" (L. Cillario con commento di P. Brutti); "Il lavoro artigianale" (G. Bollini); "Lavoro femminile, lavoro al femminile" (G. Malaspina); "Lavoro nero, lavoro negro" (S. Bonadonna); "Dis-abili al lavoro" (N. Daita). Parte II: "La salute nel lavoro e l'educazione sanitaria. Esperienze e strategie internazionali" (L. Briziarelli); "Le strategie: la promozione della salute" (M.A. Modolo); "Educazione alla salute nei luoghi di lavoro e formazione degli operatori" (S. Beccastrini). Parte III: "Progetto salute nei luoghi di lavoro. Cultura del bere e alcolismo; conoscere per prevenire" (N. Battistig); "Analisi del percorso e valutazione dei risultati di un intervento educativo per la promozione della sicurezza nell'industria metalmeccanica" (L. Bellina, F. Sartorato, L. Baggio, G. Moro); "Esperienza di educazione sanitaria rivolta agli operatori delle lavanderie a secco artigiane sulla prevenzione dei rischi e danni derivanti dal percloroetilene" (L. Dallolio); "Iniziativa di informazione sulla prevenzione degli infortuni in edilizia, rivolta ai lavoratori del comparto, che operano nella Uls del Lago Trasimeno" (M.D. Giaimo); "Lineamenti di un piano annuale di formazione" (V. Matteucci); "Servizio prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro: esperienza di educazione sanitaria dei lavoratori inerente il problema donna-lavoro-gravidanza" (C. Procacci); "Corso teorico-pratico: l'educazione alla salute e alla sicurezza. Una proposta integrativa alla formazione professionale" (F. Sartorato, L. Bellina, I. Bellò, R. Spessotto, G. Moro).[946] La salute degli italiani : rapporto 1990 / Marco GeddesPUBBLICAZIONE : c. 1990, Roma, NISAUTORI/RESPONSABILI : » Geddes MarcoLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 251 p. : ill. ; 25 cm.TITOLO DI SERIE : I manuali ; 67NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Viene offerto un "rapporto termometro", che descrive, in un quadro d'insieme, i principali aspetti dello stato di salute della popolazione italiana, al fine di delineare le strade perseguibili per migliorare la situazione. Al riguardo viene presentato un panorama aggiornato dell'incidenza e della mortalità attribuite a varie patologie, sia nelle diverse parti del territorio che nelle differenti fasce di popolazione. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: la salute infantile, i tumori, le malattie cardiovascolari, il suicidio, gli incidenti stradali, i ricoveri ospedalieri, l'epidemiologia delle malattie mentali, l'Aids, i fattori di rischio relativi all'alcol, fumo, ambiente. Viene inoltre documentato lo stato di salute degli italiani in rapporto sia alle diverse classi sociali, sia alle popolazioni lavoratrici. In conclusione si procede all'inquadramento dei problemi di salute degli stranieri in Italia e delle difficoltà che essi incontrano nell'accesso al sistema dei servizi sanitari.[943] Chi ha paura delle mele marce? : giovani, droghe, emarginazione... / Luigi Ciotti ISBN/ISSN 8805022378PUBBLICAZIONE : c. 1992, Torino, Edizioni Gruppo Abele : SEIAUTORI/RESPONSABILI : » Ciotti LuigiLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : IX, 211 p. ; 22 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il contributo si struttura in cinque parti dedicate a cinque gruppi di persone "diverse", considerate ostili e lontane: chi usa la droga, chi si è arreso all'alcol, i detenuti, i malati di aids, gli stranieri. In ognuna delle cinque parti vengono narrate delle storie vere, undici relative a persone e quattro a situazioni. Segue l'invito a discendere nel profondo di queste quindici situazioni, a conoscerle "da dentro". Quindi è tracciato un panorama della situazione: dati, cifre, articoli di legge, statistiche, pareri medici che è utile conoscere bene per sapere "dove e con chi viviamo". Seguono le conclusioni.[931] Alcologia in Italia : una prospettiva epidemiologia / a cura Allaman Allamani, Francesco Cipriani, Daniela OrlandiniISBN/ISSN 0394-9826PUBBLICAZIONE : 1993, Bologna, Editrice CompositoriAUTORI/RESPONSABILI : » Cipriani Francesco» Allamani Allaman» Orlandini DanielaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 166 p. : ill. ; 29 cm.NOTE VARIE : 1 copia. - Supplemento di Alcologia : rivista quadrimestrale multidisciplinare / pubblicata sotto il patrocinio della Società italiana di alcologia ABSTRACT :I contributi sono stati organizzati in tre sezioni. La prima rispecchia i temi tipici dell'epidemiologia descrittiva; inizia con un'introduzione metodologica e descrive in modo documentato i fenomeni del consumo e del danno correlato nella popolazione generale. In due relazioni sono anche presentati i consumi negli studenti e nelle donne, oggi all'attenzione degli studiosi e dei mass media. La seconda sezione riferisce di alcune esperienze italiane ritenute "storiche", del loro specifico sistema di trattamento, e dei risultati che hanno conseguito, e affronta il problema del metodo della valutazione. La terza sezione si pone di fronte ad alcuni problemi "aperti" in alcologia, che sono al confine della epidemiologia con altre discipline, quali la metodologia della ricerca e la socioantropologia.[922] Valori di riferimento per il calcolo della soglia uditiva attesa di maschi e femmine per anno di età / Emilia-RomagnaPUBBLICAZIONE : 1993, Bologna, Emilia-RomagnaENTI COINVOLTI : » Unità sanitaria locale 14 - Carpi - Novi - [Servizi sanitari di prevenzione]» Emilia-Romagna. [Servizi sanitari di prevenzione]LINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 83 p. : ill. ; 25 cm.TITOLO DI SERIE : Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro : contributi ; 34NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Vengono ripresi i dati relativi a due studi ("La soglia uditiva di soggetti non esposti a rumore professionale", Imola, 1987 e "Soglia uditiva di donne non esposte a rumore professionale, Bologna, 1990)condotti da un gruppo di lavoro formato da alcuni Servizi di medicina del lavoro delle Usl emiliano romagnole e dagli Istituti di Medicina del lavoro e di statistica medica e biometrica dell'Universita' di Milano e rivolti a due differenti campioni di soggetti di sesso maschile e femminile; si intende rielaborare tali risultati al fine di produrre valori di riferimento specifici per ogni singolo anno di eta'. Lo scopo e' anzitutto quello di fornire uno strumento di immediata e facile consultazione che consenta di calcolare i valori di soglia uditiva di riferimento, con un grado di precisione compatibile con le necessita' medico-legali. Inoltre va rilevato come i valori di riferimento elaborati si collochino utilmente a sostegno della necessaria qualificazione della sorveglianza sanitaria sui soggetti esposti a rumore (come previsto dal DLgs 277/91), e dalle funzioni preventive ad essa connesse.[864] Logistic regression module series / by David G. Kleinbaum PUBBLICAZIONE : 1991, AUTORI/RESPONSABILI : » Kleinbaum David G.LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : 8 v. (50, 42, 37, 34, 47, 40, 42, 37 p.) ; 30 cm.NOTE VARIE : Testi fotocopiati. - 1 copia ABSTRACT :Queste serie comprendono i seguenti moduli: 1)Una introduzione alla regressione logistica; 2)Casi importanti particolari del modello logistico; 3)Calcolo del rapporto delle differenze nella regressione logistica; 4)Tecniche di massima probabilità: un panorama; 5)Inferenze statististiche che usano tecniche di massima probabilità; 6)Linee guida dei modelli strategici; 7)Modelli strategici per l'accertamento, il confondimento e l'interazione; 8)Analisi di accoppiamento di dati usando la regressione logistica. (MP)[859] La vita quotidiana in Emilia Romagna : risultati dell'indagine multiscopo sulle famiglie del 1996 / Emilia-Romagna. Servizio relazioni con il pubblico e statisticaISBN/ISSN 8846409019PUBBLICAZIONE : c. 1998, Milano, Franco AngeliENTI COINVOLTI : » Emilia-Romagna. Servizio relazioni con il pubblico e statisticaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 334 p. : ill. ; 23 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Presentazione dei risultati dell'Indagine Multiscopo sulle Famiglie (IMF)condotta dall'ISTAT in Emilia Romagna tra la fine del 1996 e l'inizio del 1997. I questionari utilizzati per l'indagine, sono stati somministrati a 2.574 famiglie, per un totale di 6.655 persone. Attraverso lo studio sono state raccolte informazioni riguardanti l'organizzazione della vita di tutti i giorni e cioè il lavoro, lo studio, gli spostamenti, il consumo dei pasti, l'organizzazione del tempo libero. Altri aspetti rilevati riguardano le condizioni di salute, il ricorso ai servizi, sia pubblici che privati, la partecipazione alla vita politica o a quella delle associazioni oppure, ancora, la valutazione (soggettiva)delle condizioni abitative o della zona di residenza. (MP)[851] Valori di riferimento per il calcolo della soglia uditiva attesa di maschi e femmine per anno di età / Emilia-Romagna ; Unità sanitaria locale 14 Carpi-NoviPUBBLICAZIONE : 1993, Bologna, Emilia-RomagnaENTI COINVOLTI : » Emilia-Romagna. Servizi Sanitari di Prevenzione» Unità sanitaria locale 14 Carpi-NoviLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 83 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro : contributi ; 34NOTE VARIE : 1 copia [607] Anni di vita potenziale persi : Epidemia di legionellosi : Codifica cause di morte : Prova tubercolinica nell'infanzia : Uso di bevande alcoliche : Screening tumori utero e mammella / [Lazio. Osservatorio Epidemiologico]ISBN/ISSN ISSN 0392-9124PUBBLICAZIONE : 1988, Roma, Lazio. Osservatorio epidemiologicoENTI COINVOLTI : » Lazio. Osservatorio EpidemiologicoLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 101 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Progetto salute : anno 4 ; 8NOTE VARIE : 1 copia [550] Il rischio ambientale nella produzione di energia: risultati sperimentali, calcoli e riflessioni dopo Chernobyl / Serena Risica ; Istituto superiore di sanità. Laboratorio di fisicaISBN/ISSN ISSN 0021-2571PUBBLICAZIONE : 1987, Roma, AUTORI/RESPONSABILI : » Risica SerenaENTI COINVOLTI : » Istituto superiore di sanità. Laboratorio di fisicaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 522 p. ; 29 cm.NOTE VARIE : 1 copia [9] Statistical methods in medical research / P. Armitage and G. BerryISBN/ISSN 0632015012PUBBLICAZIONE : c. 1987, London, Blackwell Scientific PublicationsAUTORI/RESPONSABILI : » Armitage P.» Berry G.LINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XIII, 559 p. : ill. ; 24 cmABSTRACT :Il testo, scritto primariamente per i non matematici, descrive in modo completo le tecniche statistiche più frequentemente usate nella ricerca medica. I principali cambiamenti nella nuova edizione consistono nella rielaborazione dei capitoli sulle tavole di sopravvivenza, sui metodi sequenziali e statistici in epidemiologia, sull'ampliamento di diverse sezioni e sull'adattamento generale dell'approccio all'analisi di dati alla luce dei moderni metodi di calcolo. (MP)Riviste trovate : 0