CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Dacci un feedback

Completezza descrizione pratica: Buono  (8/12)
Tabella sintesi valutazione  

Equità ++ Trasferibilità ++ Valutazione ++ Documentazione ++


Il programma Family Thriving
Titolo originale: Family Thriving Program
Anno di avvio: 2002
Fonte:Canadian Best Practices Health equity
Luogo dove è implementata la pratica: USA
Area tematica:Sviluppo precoce del bambino
Target:Bambini (di età 0-18 anni)
Altri target
Altri target: famiglie vulnerabili
Descrizione dell'intervento:

Il programma Family Thriving è stato ideato come una componente aggiuntiva del programma di visite domiciliari Healthy Start. I programmi di visite domiciliari prevedono la formazione delle madri (o delle future madri), l'assistenza nella creazione di collegamenti con le agenzie della comunità e la creazione di potenziali fonti di sostegno sociale. Family Thriving integra questi programmi assistendo i genitori nella ridefinizione cognitiva e motivazionale delle problematiche che si presentano di solito durante l'assistenza: essi vengono aiutati a ripensare le cause delle disfunzioni del caregiving e a diventare loro stessi cercatori di informazioni e risolutori di problemi. Durante lo svolgimento delle visite domiciliari, i genitori sono quindi invitati a riesaminare i recenti problemi di genitorialità o altri problemi che possono influire sulla loro genitorialità. In questo modo, viene elaborata una strategia di fronteggiamento di cui viene verificata la messa in atto nel corso delle visite domiciliari successive.

Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità:

Il programma Family Thriving è un intervento di prevenzione degli abusi sui minori rivolto a famiglie problematiche. Agisce su contesti in cui sono presenti minori che, assieme alle loro famiglie, vivono in condizioni di disagio.

Approccio per ridurre le disuguaglianze:Gruppo vulnerabile
Aspetti da considerare per la trasferibilità:

L'intervento ha mostrato una notevole adattabilità in quanto è stato implementato in contesti diversi o con popolazioni diverse o da provider diversi. Ogni attuazione dell'intervento deve essere sostanzialmente la stessa e deve aver dimostrato risultati positivi per gli obiettivi primari dell'intervento.

Valutazione di processo: SI
Valutazione di risultato: SI
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: Efficacia dimostrata su gruppo target
Descrizione dei risultati della valutazione:

Studi controllati randomizzati di Family Thriving hanno rilevato che il programma è stato efficace nel ridurre le forme di genitorialità dura. Altri impatti emotivi e fisici (che variavano tra i diversi studi) hanno incluso il miglioramento della salute dei bambini, meno segnalazioni di abusi fisici sui bambini, meno lesioni e un migliore mantenimento della sicurezza domestica, una migliore auto-efficacia genitoriale e una riduzione della depressione materna. Il programma è stato valutato solo come un miglioramento del programma di visite domiciliari Healthy Start e i risultati possono differire quando viene applicato ad altri programmi.

Descrizione e link della documentazione disponibile: Family Thriving Program (report che descrive il programma)
https://www.yumpu.com/en/document/read/10706749/family-thriving-program
Sito dell'America' s Promise Alliance che include una breve sintesi del programma.
https://www.americaspromise.org/resource/family-thriving-program
Riferimenti: Daphne B. Bugental
University of California, Santa Barbara
Obiettivi PNP

1.2 Promuovere la salute riproduttiva e pre-concezionale della donna, della coppia, dei genitori


1.3 Promuovere la salute nei primi 1000 giorni


1.5 Individuare precocemente i segni indicativi di un disturbo dello sviluppo del bambino da 0 a 36 mesi


1.6 Individuare precocemente i fattori di rischio e i segnali di disagio infantile


3.1 Migliorare la conoscenza della percezione dei rischi in ambito domestico nei genitori e nelle categorie a rischio (bambini, donne e anziani)


Parole chiave: maltrattamento infantile, relazione genitore-bambino
Ultimo aggiornamento: 15/11/2023
Stampa scheda
 




Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute