Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 26 | 8 | 14 | 12 | 8 | 26 | 12 | 9 | 14 |
Attività fisica | 10 | 7 | 4 | 5 | 4 | 9 | 4 | 3 | 5 |
Consumo: cibo e dieta sana | 10 | 2 | 1 | 2 | 0 | 7 | 2 | 1 | 6 |
Pianificazione e controllo urbano | 9 | 4 | 7 | 6 | 3 | 10 | 4 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 5 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 13 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 5 |
Sviluppo precoce del bambino | 34 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 18 |
Casa | 3 | 3 | 5 | 3 | 3 | 6 | 3 | 2 | 1 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 10 | 13 | 11 | 8 | 18 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 2 |
Riduzione della povertà | 8 | 3 | 4 | 4 | 3 | 6 | 2 | 2 | 2 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 32 | 11 | 15 | 10 | 12 | 21 | 12 | 6 | 20 |
Altri temi | 3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 4 |
Documenti selezionati : 1 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 8/12 | |
Place Standard Tool | |
Titolo originale: | De Leefplekmeter |
Descrizione dell'intervento: | Il Place Standard tool rappresenta un adattamento al contesto olandese dell'originario Place Standard tool ideato in Scozia. Questo strumento consente alle comunità, agli enti pubblici, ai gruppi di volontariato e ad altri di individuare quegli aspetti di un luogo su cui è necessario puntare l'attenzione per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone. Il Place Standard tool si configura come un framework per strutturare interviste su luogo e comunità. Il formato del questionario consente di valutare: • lo spazio fisico - edifici, strade, spazi pubblici e spazi naturali che compongono un luogo • lo spazio sociale - le relazioni, i contatti sociali e le reti di supporto che formano una comunità Le risposte possono essere visualizzate in forma di diagramma che permette di individuare a colpo d'occhio gli aspetti su cui intervenire. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda |
Parole chiave: | misurazione, interventi, ambiente costruito, ambiente naturale, priorità |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025
