Str.A.Da. - Strumenti per l'accesso a dati e indicatori di salute
Str.A.Da. Piemonte raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l'estrazione e l'utilizzo di dati e indicatori per la costruzione di profili di salute ed equità a diversi livelli territoriali della regione Piemonte. Sono anche presenti fonti con dati raccolti a livello europeo.
Str.A.Da. Piemonte classifica i sistemi per area tematica e per area territoriale, permettendo l'interrogazione delle informazioni in base a queste due dimensioni.
Documenti selezionati : 11 Torna alla ricerca
AnnStat
Denominazione ufficiale:
Annuario statistico regionale - edizione 2022 (sesta edizione)
Ente:
Ufficio di Statistica regionale (Direzione Risorse finanziarie e patrimonio della Regione Piemonte) e sede di Torino dell'ufficio territoriale Area Nord Ovest: Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia.
Fonte:
Fonti relative alle diverse sezioni tematiche considerate
Livello territoriale:
Regione Piemonte, Province Piemonte, Distretti sanitari Piemonte
Periodo temporale:
In genere gli ultimi 3 anni disponibili
Indicatori:
Specifici per ognuna delle seguenti sezioni tematiche:
Territorio, ambiente, energia e agricoltura
Popolazione
Sanità, salute e stili di vita
Protezione sociale
Giustizia, criminalità e sicurezza
Istruzione e formazione
Cultura, sport e turismo
Lavoro
Economia e finanza
Condizione economica delle famiglie, vita quotidiana e benessere soggettivo
Industria, imprese, ricerca e innovazione
Costruzioni e mercato immobiliare
Commercio
Trasporti e telecomunicazioni
Censimenti
Cartine tematiche
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Offerta sanitaria, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Oncologia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
ERA
Denominazione ufficiale:
ERA – Epidemiologia e Ricerca Applicata
Ente:
Gruppo di lavoro ERA (Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’economia e delle finanze, ISTAT, Nebo Ricerche PA, Università di Roma Tor Vergata)
Fonte:
Mortalità, Dimissioni ospedaliere
Livello territoriale:
Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte
Periodo temporale:
Mortalità generale ed evitabile 2020. Ospedalizzazione 2009 . Contesto demografico 2011 con proiezioni al 2036.
Indicatori:
È possibile effettuare un confronto tra ASL della stessa regione o di regioni diverse utilizzando cruscotti indicatori o mappe per:
Mortalità evitabile (totale, per tipo di prevenzione e per gruppi di cause)
Ricoveri evitabili (totali, potenzialmente prevenibili e potenzialmente inappropriati, per gruppi di cause, per degenza ordinaria o Day Hospital)
Ospedalizzazione (dimissioni totali e, per gruppi di cause, giornate di ricovero per degenza ordinaria o Day Hospital, indicatori di mobilità interregionale, rischio relativo di ospedalizzazione)
Contesto demografico (indice di ricambio, di vecchiaia, tasso migratorio netto, popolazione per classi di età)
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Demografia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
HFA
Denominazione ufficiale:
HFA – Health For All Italia.
Sistema informativo territoriale su sanità e salute. Versione Giugno 2023
Ente:
Istat
Fonte:
Fonti plurime e differenti a seconda dei diversi ambiti tematici presentati
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte
Periodo temporale:
Variabile a seconda dell’indicatore (in alcuni casi calcolati dal 1980)
Indicatori:
4000 singoli indicatori facenti riferimento ai seguenti ambiti:
Contesto socio-demografico (popolazione residente, presenza straniera, famiglia, mortalità e m. infantile, istruzione, forse di lavoro e occupazione, povertà, ambiente)
Mortalità per causa (grande gruppo e selezione di cause specifiche)
Natalità (fecondità, aborti spontanei, IVG)
Stili di vita (dati antropometrici dichiarati, abitudine al fumo dichiarata, consumo di alcol dichiarato, stili alimentari dichiarati, attività fisica e sportiva dichiarata)
Prevenzione e contraccezione (prevenzione dichiarata, coperture vaccinali, contraccezione)
Malattie croniche e infettive (malattie croniche dichiarate, malattie infettive, incidenza e prevalenza di alcuni tumori maligni
Limitazioni funzionali e dipendenze (limitazioni funzionali per confinamento, nelle funzioni quotidiane, nel movimento, nella comunicazione, ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici, da disturbi mentali senili, attività nel settore delle tossicodipendenze, decessi per dipendenze da droghe, attività nel settore dell'alcoldipendenza, decessi da dipendenza o abuso di alcol)
Dipendenze (attività nel settore delle tossicodipendenze, attività nel settore dell’alcoldipendenza, ospedalizzazione per dipendenze, decessi per abuso di alcool o droghe)
Condizioni di salute e speranza di vita (condizioni di salute dichiarate, speranza di vita, speranza di vita in buona salute)
Contesto socioeconomico (forze di lavoro e occupazione, povertà)
Ambiente (rifiuti, costa balneabile, prodotti fitosanitari, rumore e inquinamento atmosferico lamentato)
Assistenza sanitaria (assistenza sanitaria di base, strutture sanitarie distrettuali, assistenza residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria, attività ospedaliera in generale, consumo dichiarato di farmaci, visite mediche e accertamenti diagnostici, soddisfazione per i servizi sanitari, soddisfazione per i servizi ospedalieri)
Attività ospedaliera per patologia (grande gruppo e selezione di cause specifiche)
Le risorse ospedaliere (le risorse finanziarie, le risorse tecniche, le risorse umane)
Accesso:
Download dei moduli di installazione dall’indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Disabilità, Dimissioni ospedaliere, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
I.Stat
Denominazione ufficiale:
IstatData - La banca dati dell'Istituto Nazionale di Statistica
Ente:
Istat
Fonte:
Censimenti e Indagini ISTAT
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte
Periodo temporale:
Variabile in base alla fonte dati
Indicatori:
Specifici per ognuno dei seguenti ambiti:
Ambiente ed energia, Popolazione e famiglie, Condizione delle famiglie e disuguaglianze, Salute e sanità, Assistenza previdenziale, Istruzione e formazione, Cultura, comunicazione, tempo libero, uso del tempo, Giustizia e sicurezza, Opinioni dei cittadini e soddisfazione per la vita, Partecipazione sociale, Conti nazionali, Imprese, Agricoltura, Industria e costruzioni, Servizi, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Commercio estero e internazionalizzazione, Prezzi, Lavoro
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Prescrizioni farmaceutiche, Dimissioni ospedaliere, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
INC LIS
Denominazione ufficiale:
Localizzazione degli incidenti stradali
Ente:
ACI Automobile Club d’Italia
Fonte:
Rilevazione Istat/ACI degli incidenti stradali con lesioni alle persone
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte
Periodo temporale:
indicatori annuali aggiornati al 2021
Indicatori:
Numero di incidenti, morti, feriti per anno, categoria del veicolo, genere e età, ruolo, localizzazione territoriale degli incidenti, incidenti mortali e numero di incidenti per kilometro
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Prevenzione, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
INC STRAD
Denominazione ufficiale:
Rapporti annuali sull’incidentalità stradale in Piemonte
Ente:
Regione Piemonte, Ufficio statistico - Settore Programmazione Macroeconomica, Bilancio e Statistica
Fonte:
Rilevazione Istat/ACI degli incidenti stradali con lesioni alle persone
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte
Periodo temporale:
Rapporti annuali a partire dall’anno 2016
Indicatori:
Incidenti, morti, feriti per classe di età, tipo di strada, tipo di veicolo e di utente
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Prevenzione, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
ISS-SARS-CoV-2
Denominazione ufficiale:
Coronavirus - consulta i dati
Ente:
Istituto Superiore di Sanità
Fonte:
Task force COVID-19 del Dipartimento Malattie Infettive e Servizio di Informatica
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte
Periodo temporale:
Dati in aggiornamento continuo
Indicatori:
Il materiale messo a disposizione (infografiche e bollettini) riporta in forma tabellare e grafica i seguenti indicatori:
- andamento dell'infezione per data diagnosi e data inizio sintomi
- età mediana dei casi per genere
- totale casi diagnosticati per Regione
- deceduti per fascia di età
- distribuzione dei casi per luogo di esposizione (RSA, famiglia, lavoro, ...)
- distribuzione dei casi nei cittadini stranieri
- andamento del numero di riproduzione (Rt) per Regione
Disponibile anche un rapporto sulla situazione specifica delle RSA.
Accesso:
Accesso libero all'indirizzo:
Area tematica:
Prevenzione, Malattie infettive, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
MADEsmart
Denominazione ufficiale:
MADEsmart - Motore per l’Analisi Demografica ed Epidemiologica
Ente:
Settore Statistico Regionale, Servizio di Epidemiologia ASL TO3 in collaborazione con il CSI Piemonte
Fonte:
Dati demografici da BDDE
Mortalità ISTAT
Dimissioni ospedaliere (SDO)
Livello territoriale:
Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte, Distretti sanitari Piemonte, Comuni Piemonte
Periodo temporale:
Le annate attualmente disponibili per gli archivi consultabili all’interno di MADEsmart risultano: - Popolazione 1992-2021 - Dimissioni ospedaliere 2000-2021 - Mortalità 1992-2019
Indicatori:
Popolazione residente per sesso ed età.
Numero di casi di morte e di dimissioni ospedaliere per singola causa.
Tassi grezzi e standardizzati, rischi relativi.
Accesso:
Accesso riservato agli utenti appartenenti alla rete piemontese dei servizi di epidemiologia in possesso di username e password dalla pagina:
Area tematica:
Demografia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
MEV(i)
Denominazione ufficiale:
Mortalità Evitabile (con intelligenza)
Ente:
Nebo Ricerche PA
Fonte:
Popolazione e decessi Istat per provincia, classi di età, genere e causa di morte
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte
Periodo temporale:
Mortalità evitabile decennio 2011-2019. Mortalità generale fino al biennio 2020-2021.
Indicatori:
Contesto demografico (indicatori sulla struttura della popolazione); giorni perduti std pro-capite per mortalità evitabile per tipologia di intervento di sanità pubblica; tassi standardizzati di mortalità 0-74 anni, per il complesso delle cause e disaggregati per cause evitabili e altre cause suddivisi per per tipologia di intervento (prevenzione primaria, diagnosi precoce e terapia, igiene e assistenza sanitaria).
Oltre alla consueta analisi della mortalità evitabile regionale e provinciale il Rapporto ospita
- una sezione dedicata al World Cancer Day, che approfondisce il tema dei tumori per genere, causa e provincia,
- un approfondimento sulle cause di morte per infezioni nella popolazione ultra75enne.
Accesso:
Gli indicatori regionali sono disponibili previa registrazione; per le analoghe elaborazioni disaggregate per singola provincia è richiesto un contributo di sostegno alla ricerca
Rapporto MEV(i) 2021
Area tematica:
Demografia, Stili di vita, Prevenzione, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
MorCov
Denominazione ufficiale:
Decessi in tempi di emergenza sanitaria Covid-19
Ente:
Istat, Istituto Nazionale di Statistica
Fonte:
Istat, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e Anagrafe tributaria
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte, Distretti sanitari Piemonte, Comuni Piemonte
Periodo temporale:
2011-2023 (dati giornalieri e mensili)
Indicatori:
Valori assoluti dei deceduti per 7.904 comuni di residenza per sesso e fascia di età.
Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia e per regione di residenza in base al titolo di studio utilizzato come proxy della condizione socio-economica.
Accesso:
Libero tramite sito web dell'Istat
Area tematica:
Demografia, Malattie infettive, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023
PISTA
Denominazione ufficiale:
PISTA – Piemonte Statistica
Ente:
Ufficio di Statistica regionale (Settore Programmazione macroeconomica, Bilancio e Statistica)
Fonte:
Popolazione:
Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘P2’ dei movimenti anagrafici;
Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘POSAS’ della struttura per età sesso e stato civile.
Mortalità:
Istat, Schede di morte.
Stranieri residenti:
Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘P3’ degli stranieri residenti.
Livello territoriale:
Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte, Distretti sanitari Piemonte, Comuni Piemonte
Periodo temporale:
Popolazione: 1991-2022; Mortalità: 1980-2020; Stranieri residenti: 2002-2022
Indicatori:
Popolazione:
Bilancio demografico – dinamica demografica (nati morti, iscritti e cancellati) per età e sesso;
Stato civile - struttura demografica per età e sesso.
Mortalità:
Cause di morte (numero di morti per 18 e 66 grandi gruppi; malattie evitabili, alcol e fumo correlate) fino al livello di Distretto sanitario.
Stranieri residenti:
Cittadinanza, area, continente, microzona, macrozona, movimenti anagrafici, sesso ed età.
Accesso:
Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
Area tematica:
Demografia, Mortalità
Ultima modifica:
ottobre 2023