Str.A.Da. - Strumenti per l'accesso a dati e indicatori di salute
Str.A.Da. Piemonte  raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l'estrazione e l'utilizzo di dati e indicatori per la costruzione di profili di salute ed equità a diversi livelli territoriali della regione Piemonte. Sono anche presenti fonti con dati raccolti a livello europeo.
 Str.A.Da. Piemonte  classifica i sistemi per area tematica e per area territoriale, permettendo l'interrogazione delle informazioni in base a queste due dimensioni.
Documenti selezionati : 17 Torna alla ricerca
8milaCensus
Denominazione ufficiale:
8milaCensus - Una selezione di indicatori per ogni comune d'Italia 
Ente:
 Istat 
Fonte:
Censimenti di popolazione dal 1951 al 2011  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte, Comune di Torino  
Periodo temporale:
1951-2011 a cadenza censuaria decennale  
Indicatori:
Selezione di 99 indicatori. I dati si riferiscono ai Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni dal 1951 al 2011 e consentono una lettura dell'evoluzione socio economica del Paese osservata dal punto di vista di ogni singolo Comune e da quello più ampio del territorio provinciale.
Otto indicatori particolarmente significativi introducono, nella pagina del singolo Comune, i temi entro cui sono stati classificati i dati: popolazione, integrazione degli stranieri, famiglie, condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, mobilità sul territorio, vulnerabilità sociale e materiale.
Sono presenti cruscotti di visualizzazione sugli otto indicatori con valori di benchmark rappresentati da medie regionali ed italiane. E' possibile rappresentare anche confronti tra singoli comuni.  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Demografia, Informazioni socio-economiche  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
AnnStat
Denominazione ufficiale:
Annuario statistico regionale - edizione 2022 (sesta edizione) 
Ente:
 Ufficio di Statistica regionale (Direzione Risorse finanziarie e patrimonio della Regione Piemonte) e sede di Torino dell'ufficio territoriale Area Nord Ovest: Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia. 
Fonte:
Fonti relative alle diverse sezioni tematiche considerate  
Livello territoriale:
Regione Piemonte, Province Piemonte, Distretti sanitari Piemonte  
Periodo temporale:
In genere gli ultimi 3 anni disponibili  
Indicatori:
Specifici per ognuna delle seguenti sezioni tematiche:
Territorio, ambiente, energia e agricoltura
Popolazione
Sanità, salute e stili di vita
Protezione sociale
Giustizia, criminalità e sicurezza
Istruzione e formazione
Cultura, sport e turismo
Lavoro
Economia e finanza
Condizione economica delle famiglie, vita quotidiana e benessere soggettivo
Industria, imprese, ricerca e innovazione
Costruzioni e mercato immobiliare
Commercio
Trasporti e telecomunicazioni
Censimenti
Cartine tematiche  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Offerta sanitaria, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Oncologia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
ATLNat
Denominazione ufficiale:
Nascere in Piemonte: percorso nascita regionale. Anni 2006-2016 
Ente:
 Assessorato alla Sanità-Area materno-infantile
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL To3 
Fonte:
CEDAP-Certificati di Assistenza al Parto  
Livello territoriale:
Regione Piemonte, ASL Piemonte  
Periodo temporale:
2006-2016  
Indicatori:
Misure di frequenza relative ai seguenti ambiti:
-caratteristiche socio-demografiche delle madri
-caratteristiche dell'offerta
-percorso nascita
-assistenza la parto
-nati
-disuguaglianze sociali nel percorso nascita  
Accesso:
Libero tramite il seguente indirizzo web del sito Epi Piemonte:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Natalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
BES
Denominazione ufficiale:
BES-Il benessere equo e sostenibile 
Ente:
 Istituto nazionale di statistica (Istat)  
Fonte:
Istat, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Ambiente, Ministero dell'Ambiente, Ministero della Giustizia, Ministero degli Interni, Terna, Banca d’Italia, Consob, Cresme, Mipaaf, Servizio Nazionale Valutazione Invalsi  
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
Variabile in base all’indicatore considerato - Ultimo Rapporto BES - 2022 (Contiene l'analisi dell'andamento di tutti gli indicatori afferenti ai dodici domini BES con aggiornamento fino al 2022)   
Indicatori:
152 indicatori specifici per ognuno dei 12 domini: Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Innovazione, ricerca e creatività, Qualità dei servizi. A partire dal 2016 il BES è entrato, con una selezione di indicatori, nel processo di definizione delle politiche economiche, portando l’attenzione sul loro effetto anche su alcune dimensioni fondamentali per la qualità della vita.  
Area tematica:
Ambiente, Informazioni socio-economiche, Stili di vita  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
CensPerm
Denominazione ufficiale:
Censimenti Permanenti 
Ente:
 Istat 
Fonte:
I Censimenti permanenti coinvolgono campioni di popolazioni (abitanti,  istituzioni, imprese) e grazie all'integrazione dei dati raccolti con le rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative, consentono di restituire informazioni rappresentative dell’intere popolazioni
-Censimento della popolazione e delle abitazioni
-Censimento delle istituzioni no profit
-Censimento delle istituzioni pubbliche
-Censimento delle imprese
  
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte  
Periodo temporale:
2018-2021  
Indicatori:
Censimento della popolazione e delle abitazioni:
-Abitazioni ed edifici
-Popolazione residente, convivenze, famiglie, stranieri
-Lavoro, pendolarismo
Censimento delle istituzioni no profit:
-Risorse umane
-Istituzioni
-Attività prevalenti
-Mission
Censimento delle istituzioni pubbliche:
-Istituzioni
-Risorse umane
-Genere
-Unità locali
-Attività formativa
Censimento delle imprese:
-Azioni e strategie sostenibili
-Proprietà, controllo, gestione
-Acquisizione e formazione di risorse umane
-Relazioni tra imprese e competitività
-Fonti di finanziamento
-Internazionalizzazione produttiva
-Innovazione e digitalizzazione  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Demografia, Informazioni socio-economiche  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
CoEsDi
Denominazione ufficiale:
Contributo all'esposizione delle Disuguaglianze 
Ente:
 Servizio di Epidemiologia - DoRS Centro di Documentazione regionale sulla Promozione della Salute - ASL TO3 
Fonte:
Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
2012-2017  
Indicatori:
Misure di impatto delle caratteristiche sociali della popolazione espresse attraverso il proxy del livello di istruzione su alcuni fattori di rischio di tipo comportamentale: alcol, fumo, regime alimentare, sovrappeso e obesità, sedentarietà.  
Accesso:
Accesso libero allo strumento all'indirizzo:
Accesso libero al tutorial all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
CoMoDi
Denominazione ufficiale:
Contributo alla Mortalità delle Disuguaglianze 
Ente:
 Servizio di Epidemiologia - DoRS Centro di Documentazione regionale sulla Promozione della Salute - ASL TO3  
Fonte:
Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana. INMP, follow-up di mortalità del censimento 2011. Popolazione residente da banca dati Demo.Geodemo dell'Istat  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
2012-2017  
Indicatori:
3 indicatori (Beneficio%, Impatto% e Impatto assoluto) consentono di stimare l'impatto delle disuguaglianze sulla mortalità per 5 fattori di rischio: alcol abituale, fumo, consumo non adeguato di frutta e verdura, sedentarietà e condizione di sovrappeso e obesità.  
Accesso:
Accesso libero allo strumento all'indirizzo:
Accesso libero al tutorial all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
HBSC
Denominazione ufficiale:
Health Behaviour in School-Aged Children 
Ente:
 Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa. Per l'Italia, responsabile nazionale: Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia 
Fonte:
Indagine campionaria multicentrica internazionale, realizzata ogni 4 anni sulla base di un protocollo multidisciplinare comune agli stati partecipanti, somministrando un questionario in autocompilazione. 44 nazioni coinvolte, la maggior parte europee, più altre extra-europee (USA, Canada e Israele). Per l'Italia campione rappresentativo di 65.000 ragazzi di 11, 13 e 15 anni.   
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
Dati aggiornati al 2022  
Indicatori:
Prevalenze per età su salute e benessere, contesto familiare, ambiente scolastico, attività fisica e tempo libero, alimentazione e stato nutrizionale, comportamenti a rischio.   
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
HFA
Denominazione ufficiale:
HFA - Health For All Italia.
Sistema informativo territoriale su sanità e salute. Versione Giugno 2023 
Ente:
 Istat 
Fonte:
Fonti plurime e differenti a seconda dei diversi ambiti tematici presentati  
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte  
Periodo temporale:
Variabile a seconda dell'indicatore (in alcuni casi calcolati dal 1980)  
Indicatori:
4000 singoli indicatori facenti riferimento ai seguenti ambiti:
Contesto socio-demografico (popolazione residente, presenza straniera, famiglia, mortalità e m. infantile, istruzione, forse di lavoro e occupazione, povertà, ambiente)
Mortalità per causa (grande gruppo e selezione di cause specifiche)
Natalità (fecondità, aborti spontanei, IVG)
Stili di vita (dati antropometrici dichiarati, abitudine al fumo dichiarata, consumo di alcol dichiarato, stili alimentari dichiarati, attività fisica e sportiva dichiarata)
Prevenzione e contraccezione (prevenzione dichiarata, coperture vaccinali, contraccezione)
Malattie croniche e infettive (malattie croniche dichiarate, malattie infettive, incidenza e prevalenza di alcuni tumori maligni
Limitazioni funzionali e dipendenze (limitazioni funzionali per confinamento, nelle funzioni quotidiane, nel movimento, nella comunicazione, ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici, da disturbi mentali senili, attività nel settore delle tossicodipendenze, decessi per dipendenze da droghe, attività nel settore dell'alcoldipendenza, decessi da dipendenza o abuso di alcol)
Dipendenze (attività nel settore delle tossicodipendenze, attività nel settore dell’alcoldipendenza, ospedalizzazione per dipendenze, decessi per abuso di alcool o droghe)
Condizioni di salute e speranza di vita (condizioni di salute dichiarate, speranza di vita, speranza di vita in buona salute)
Contesto socioeconomico (forze di lavoro e occupazione, povertà)
Ambiente (rifiuti, costa balneabile, prodotti fitosanitari, rumore e inquinamento atmosferico lamentato)
Assistenza sanitaria (assistenza sanitaria di base, strutture sanitarie distrettuali, assistenza residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria, attività ospedaliera in generale, consumo dichiarato di farmaci, visite mediche e accertamenti diagnostici, soddisfazione per i servizi sanitari, soddisfazione per i servizi ospedalieri)
Attività ospedaliera per patologia (grande gruppo e selezione di cause specifiche)
Le risorse ospedaliere (le risorse finanziarie, le risorse tecniche, le risorse umane)
  
Accesso:
Download dei moduli di installazione dall'indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Disabilità, Dimissioni ospedaliere, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
I.Stat
Denominazione ufficiale:
IstatData - La banca dati dell'Istituto Nazionale di Statistica 
Ente:
 Istat 
Fonte:
Censimenti e Indagini ISTAT  
Livello territoriale:
Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte  
Periodo temporale:
Variabile in base alla fonte dati  
Indicatori:
Specifici per ognuno dei seguenti ambiti:
Ambiente ed energia, Popolazione e famiglie, Condizione delle famiglie e disuguaglianze, Salute e sanità, Assistenza previdenziale, Istruzione e formazione, Cultura, comunicazione, tempo libero, uso del tempo, Giustizia e sicurezza, Opinioni dei cittadini e soddisfazione per la vita, Partecipazione sociale, Conti nazionali, Imprese, Agricoltura, Industria e costruzioni, Servizi, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Commercio estero e internazionalizzazione, Prezzi, Lavoro  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Prescrizioni farmaceutiche, Dimissioni ospedaliere, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
INC LIS
Denominazione ufficiale:
Localizzazione degli incidenti stradali 
Ente:
 ACI Automobile Club d'Italia 
Fonte:
Rilevazione Istat/ACI degli incidenti stradali con lesioni alle persone  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte  
Periodo temporale:
indicatori annuali aggiornati al 2021  
Indicatori:
Numero di incidenti, morti, feriti per anno, categoria del veicolo, genere e età, ruolo, localizzazione territoriale degli incidenti, incidenti mortali e numero di incidenti per kilometro  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Prevenzione, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
INC STRAD
Denominazione ufficiale:
Rapporti annuali sull'incidentalità stradale in Piemonte 
Ente:
 Regione Piemonte, Ufficio statistico - Settore Programmazione Macroeconomica, Bilancio e Statistica 
Fonte:
Rilevazione Istat/ACI degli incidenti stradali con lesioni alle persone  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte  
Periodo temporale:
Rapporti annuali a partire dall'anno 2016  
Indicatori:
Incidenti, morti, feriti per classe di età, tipo di strada, tipo di veicolo e di utente  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Prevenzione, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
MercLav
Denominazione ufficiale:
Mercato del lavoro - Dati congiunturali 
Ente:
 Regione Piemonte, Settore Politiche del lavoro 
Fonte:
Indagine Istat sulle forze di lavoro, Osservatorio INPS sulle ore autorizzate di cassa integrazione, Sistema Informativo Lavoro del Piemonte (SILP)  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte  
Periodo temporale:
Tabelle annuali relative agli ultimi due anni disponibili  
Indicatori:
Forze di lavoro
Ore di cassa integrazione
Movimenti occupazionali  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
OssSal
Denominazione ufficiale:
Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane 
Ente:
 Università cattolica del Sacro Cuore 
Fonte:
Fonti ufficiali di dati statistici europei, nazionali e regionali e banche dati di progetti riferiti al territorio nazionale su aspetti specifici relativi alla salute della popolazione.  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
Rapporti annuali per gli anni 2003-2021.  Il Rapporto Osservasalute fornisce annualmente i risultati del check-up della devolution in sanità, corredando dati e indicatori con un'analisi critica sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell'assistenza sanitaria a livello regionale. Ogni Rapporto utilizza la situazione più aggiornata di ogni singola fonte.  
Indicatori:
Popolazione residente
Saldo totale, naturale e migratorio
Tasso di fecondità
Prevalenza per fattore di rischio
Speranza di vita
Spesa sanitaria pubblica corrente
Tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere 
Decessi per causa
Tasso standardizzato di mortalità per causa  
Accesso:
Accesso libero all'indirizzo:
Area tematica:
Ambiente, Offerta sanitaria, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Prescrizioni farmaceutiche, Disabilità, Dimissioni ospedaliere, Mortalità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
PASSI
Denominazione ufficiale:
Sorveglianza PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia 
Ente:
 Ministero della Salute - Regioni - ASL 
Fonte:
Sistema di sorveglianza
Indagine campionaria con rilevazione telefonica ad un campione rappresentativo a livello di ASL della popolazione adulta tra 18 e i 69 anni.
  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, ASL Piemonte  
Periodo temporale:
Variabile a seconda del territorio.  
Indicatori:
Indicatori relativi a:
Stili di vita
Rischio cardiovascolare
Sicurezza stradale
Prevenzione individuale
Benessere  
Accesso:
Accesso libero tramite internet all'indirizzo:
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
PASSI ARG
Denominazione ufficiale:
PASSI d'Argento (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) 
Ente:
 Ministero della Salute e dalle Regioni con il supporto tecnico scientifico del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità 
Fonte:
Sistema di sorveglianza della popolazione italiana con più di 64 anni  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte, ASL Piemonte  
Periodo temporale:
Variabile a seconda del territorio.  
Indicatori:
Indicatori relativi a:
Percezione della propria salute
Attività fisica
Indice di massa corporea
Abitudini alimentari
Alcol
Fumo
Problemi di vista, udito e masticazione
Cadute
Depressione
Isolamento sociale
Conoscenza di programmi sociali
Uso dei farmaci
Aiuto nelle attività della vita quotidiana
Abitazione e reddito
Pensione e attività che producono reddito
  
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Disabilità  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
Sorv02
Denominazione ufficiale:
Sorveglianza bambini 0-2 anni 
Ente:
 Istituto Superiore di Sanità 
Fonte:
Somministrazione di un questionario alle mamme quando accompagnano i propri figli a effettuare le vaccinazioni. È previsto quindi il coinvolgimento degli operatori dei Centri vaccinali (Cv) e anche dei Pediatri di libera scelta.  
Livello territoriale:
Italia, Regione Piemonte  
Periodo temporale:
2018-2022  
Indicatori:
Principali determinanti di salute del bambino:
-assunzione acido folico in epoca periconcenzionale
-consumo di tabacco in gravidanza e in allattamento
-consumo di bevande alcoliche in gravidanza
-allattamento
-lettura precoce in famiglia
-esposizione a schermi
-posizione in culla
-sicurezza in casa
-sicurezza in auto
-vaccinazioni
  
Accesso:
Libero
Area tematica:
Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione  
Ultima modifica:
ottobre 2023  
 
      















