CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
| Equità | ++ | Trasferibilità | ? | Valutazione | ++ | Documentazione | ++ | 
Bounce Back and Thrive! Programma di formazione sulla capacità di resilienza per i genitori
Titolo originale 
 Bounce Back and Thrive! Resilency Skills Training Program for Parents 
Anno di avvio 
 2002 
Fonte 
Canadian Best Practices Health equity
Luogo dove è implementata l'azione 
Canada 
Area tematica 
Sviluppo precoce del bambino
Gruppi di popolazione vulnerabili
Gruppi di popolazione vulnerabili
Target 
Bambini (di età 0-18 anni)
Altri target
Altri target
Altri target 
genitori (o altri caregiver) con bambini al di sotto degli 8 anni  
Descrizione dell'azione 
Bounce Back & Thrive (BBT) è un programma di 10 sessioni di formazione basato su prove d'efficacia per genitori con bambini sotto gli 8 anni. È progettato per aumentare la capacità dei genitori di fornire una relazione di cura e un modello di resilienza nelle loro interazioni quotidiane con i figli. Le componenti del programma includono: scambio di informazioni, attività pratiche, video di genitori e figli che mostrano le strategie di costruzione della resilienza, discussione ed esercitazioni. È stato sperimentato con adolescenti/genitori giovani, genitori soli, genitori che vivono in comunità remote o delle Prime Nazioni, genitori che affrontano sfide come la malattia, la povertà, la disoccupazione o la violenza, così come famiglie con bambini che hanno bisogni speciali o sono a rischio di maltrattamenti.  BBT è adatto a genitori con un basso tasso di alfabetizzazione. 
   
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità 
Il programma si rivolge ai genitori allo scopo di favorire la diffusione di un modello educativo basato sulla resilienza. Questa azione di prevenzione permette lo sviluppo di un'infanzia sana e consente di fronteggiare le situazioni di difficoltà in modo efficace.  
Approccio per ridurre le disuguaglianze 
Approccio universalistico con focus sul gap di salute
Gruppo vulnerabile
Gruppo vulnerabile
Aspetti da considerare per la trasferibilità 
L'intervento ha mostrato una significativa adattabilità in quanto è già stato implementato in diversi contesti.  
Valutazione di processo 
SI  
Valutazione di risultato 
SI  
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze 
Efficacia dimostrata su gruppo target  
Descrizione dei risultati della valutazione 
 BBT è stato formalmente valutato a partire dal 2010. Oltre allo studio pilota originale (2010-12), sono stati effettuati tre ulteriori studi di valutazione dell'impatto del BBT tra il 2012-16. 561 genitori hanno partecipato a 84 gruppi di BBT in diverse comunità canadesi e hanno completato la valutazione.I risultati della valutazione mostrano che i genitori hanno riportato un miglioramento dei sintomi e degli atteggiamenti parentali associati alla resilienza, meno depressione e meno sintomi legati allo stress. Sono stati riportati cambiamenti positivi relativi alla resilienza nei figli, in particolare una maggiore capacità di calmarsi, di essere pazienti, di perseverare, di chiedere aiuto e una maggiore fiducia.   
Descrizione e link della documentazione disponibile 
Sito del programma Bounce back and thrive
Lingua del materiale di dettaglio 
Inglese
Riferimenti 
Ann Wilke, Resiliency Lead Trainer 
552 Wellington Road 18  Fergus, ON N1M 2W3 T. 519.837.3620 x 3973
Obiettivi PNP 
1.3 Promuovere la salute nei primi 1000 giorni
1.5 Individuare precocemente i segni indicativi di un disturbo dello sviluppo del bambino da 0 a 36 mesi
1.6 Individuare precocemente i fattori di rischio e i segnali di disagio infantile
Parole chiave  
bambini, sviluppo infantile,relazione genitore-bambino, genitorialità, benessere dei genitori  
Ultimo aggiornamento 
14/01/2025  
Vuoi lasciare un feedback?
Hai trovato ciò che ti serve?
Vuoi lasciarci un commento?
 Non sono un robot  (obbligatorio)
