Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ++ | Documentazione | +++ |
Assistenza sanitaria a distanza | |
Titolo originale: | Distance spanning healthcare |
Anno di avvio: | 2015 |
Fonte: | Best Practice Portal |
Luogo dove è implementata la pratica: | Norrbotten, Svezia |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | La pratica rappresenta la realizzazione della strategia regionale denominata "strategia per l'assistenza sanitaria a distanza". In precedenza, era compito del personale sanitario recarsi a casa dei pazienti o muoversi dagli ospedali ai centri sanitari per le visite di routine, altrimenti il paziente doveva viaggiare per una diagnostica e una semplice valutazione. Tutti gli appuntamenti di assistenza specialistica dovevano essere presi tramite l'ospedale. Per questo motivo, il programma di assistenza sanitaria a distanza prevede nuove procedure per le visite. In questo modo i pazienti non devono percorrere lunghe distanze in caso di visite programmate e un medico di guardia può essere facilmente raggiungibile per gli accertamenti più urgenti. L'ausilio di supporti tecnologici permette a medici e pazienti lo svolgimento di consultazioni via video (con l'ausilio del personale infermieristico), consentendo valutazioni più accurate. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | La regione di Norbotten è caratterizzata dalla presenza di una popolazione ridotta e sempre più anziana che vive in un'area geografica molto estesa. In una regione come questa, è dimostrato che la sicurezza del personale e dei pazienti è compromessa quando sono necessari frequenti viaggi. Per questo motivo, diventa necessario operare in un’ottica di diminuzione degli spostamenti e delle relative spese. L 'accesso a un'assistenza sanitaria sulla base del principio di equità implica agire in modo da permettere che ogni persona sia vicina alle cure necessarie fornendo un’assistenza più omogenea. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute Area deprivata |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | E' necessario disporre di spazi e attrezzature adeguate. Devono essere stanziati finanziamenti per le campagne di sensibilizzazione e informazione nonché predisporre un piano organizzativo a lungo termine. Per avere un'assistenza sanitaria a distanza su larga scala è necessaria un'organizzazione in grado di gestire, amministrare e fornire supporto quotidiano agli ospedali e ai centri sanitari, oltre che una formazione del personale medico e tecnico e apparecchiature video. Nel 2018 il progetto è stato esteso a tutti gli stati nordici: Norvegia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Isole Faroe e Groenlandia. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | È stato dimostrato che la pratica è economicamente sostenibile e ha portato benefici al gruppo target. A livello locale si evidenziano minori recidive nei ricoveri ospedalieri e una riduzione dei costi per il personale e i trasporti. Dal momento che queste valutazioni sono frutto di testimonianze di successo di natura qualitativa, sono necessarie ulteriori attività di ricerca e sviluppo per stimare i costi effettivi e per far sì che lo studio diventi una pratica diffusa. Il report, presente nella sezione documentazione, illustra il potenziale della digitalizzazione in assistenza sanitaria e assistenza sociale, in relazione a una migliore qualità e accessibilità sia nella fornitura di servizi di assistenza sanitaria che sociale. Oltre ad essere considerate le revisioni della letteratura dei diversi sistemi sanitari, della digitalizzazione nel settore dell'assistenza sanitaria e dell'assistenza sociale, il report include dei casi studio condotti in ognuno dei cinque stati della regione nordica (Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda) e in due dei territori autonomi (le Isole Faroe e Groenlandia). |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Scheda descrittiva su "Best Pratice Portal" https://webgate.ec.europa.eu/dyna/bp-portal/best-practice/131 Digital Health Care and Social Care. Regional development impacts in the Nordic countries (report pdf) https://norden.diva-portal.org/smash/get/diva2:1478007/FULLTEXT02.pdf Sito del partner "Nordregio" del progetto https://www.nordregio.org/research/health-care-and-care-with-distance-spanning-technologies/ |
Riferimenti: | Mari Huhtanen - Lisa Lundgren County Council of Norrbotten mari.huhtanen@nll.se - lisa.lundgren@nll.se |
Obiettivi PNP | 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | medicina del territorio, terza età, telemedicina, accesso ai servizi |
Ultimo aggiornamento: | 31/03/2025 |
Stampa scheda | |