Programma per la costruzione di comunità sane
Titolo originale
Building Healthy Communities Programme
Anno di avvio
2003
Fonte
Best Practice Portal
Luogo dove è implementata l'azione
Irlanda
Area tematica
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale
Riduzione della povertà
Target
Bambini (di età 0-18 anni)
Persone anziane
Migranti/gruppi etnici
Persone con disabilità
Altri target
Altri target
Persone che vivono in zone rurali o isolate
Descrizione dell'azione
Il Programma per la costruzione di comunità sane raccoglie diversi progetti che hanno come obiettivo comune affrontare le disuguaglianze sociali e sanitarie utilizzando approcci di sviluppo della comunità . Il Programma è stato suddiviso in due fasi per la realizzazione di varie iniziative. Durante la prima, sono state finanziate trentaquattro iniziative. Sulla base di questa esperienza, una seconda fase si è svolta dal 2005 al 2008, con altre 10 iniziative finanziate. Il programma ha incluso molti progetti diversi, e quindi sono state organizzate numerose e diverse attività per raggiungere l'obiettivo generale di affrontare le disuguaglianze sociali e sanitarie nella comunità . Tra queste vi sono le seguenti: valutazioni dell'impatto sulla salute e interventi mirati per aiutare una comunità specifica, focus group, sviluppo di DVD informativi sulla salute, moduli di formazione per i rappresentanti della salute della comunità .
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità
Il programma "Costruire comunità sane" ha utilizzato una serie di approcci allo sviluppo delle comunità per affrontare la povertà e le disuguaglianze di salute all'interno delle diverse comunità . Questi includono il coinvolgimento dei soggetti beneficiari all'interno delle comunità per aumentarne la consapevolezza, fornire opportunità per esplorare diversi approcci di sviluppo comunitario e risvegliare la consapevolezza delle organizzazioni sulle ragioni delle disuguaglianze e della povertà nelle loro comunità . Alcuni dei progetti finanziati dal programma hanno anche lavorato specificamente per facilitare l'accesso all'assistenza sanitaria ai gruppi svantaggiati (ad esempio, persone con disabilità o che vivono in aree isolate).
Approccio per ridurre le disuguaglianze
Area deprivata
Gruppo vulnerabile
Aspetti da considerare per la trasferibilità
Esiste un forte potenziale di trasferibilità : il programma stesso è stato ampliato nella sua seconda fase, con il finanziamento di altri 10 progetti in tutto il paese.
Valutazione di processo
SI
Valutazione di risultato
SI
Descrizione dei risultati della valutazione
Il programma ha avuto risultati positivi per coloro che si trovano in condizioni di povertà e disuguaglianze di salute. Tuttavia, questa conclusione si basa su una serie report e di ricerche condotte dagli stessi realizzatori dei progetti. Il rapporto di valutazione evidenzia la necessità di creare indicatori migliori per consentire una misura più obiettiva dell'impatto.
Descrizione e link della documentazione disponibile
Building Healthy Communities Programme (scheda Best Practice Portal)
Lingua del materiale di dettaglio
Inglese
Riferimenti
Obiettivi PNP 1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale
1.18 Favorire nelle città la creazione di contesti favorevoli alla salute anche attraverso lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili anche alle persone più anziane
5.1 Implementare il modello della "Salute in tutte le politiche" secondo gli obiettivi integrati dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere l'applicazione di un approccio One Health per garantire l'attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di promozione della salute
Parole chiave sviluppo comunitario, interventi, risorse, health impact assessment, stakeholder Ultimo aggiornamento 14/03/2022
|