CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Pianificazione e controllo urbano
Gruppi di popolazione vulnerabili
Questo indice rende visibili le disuguaglianze sociali, ambientali e di salute. In questo modo, è possibile influenzare indirettamente la salute delle persone. È possibile identificare problemi specifici in aree e gruppi target specifici fra i bambini di Gelsenkirchen (circa 40.000). La predisposizione degli interventi prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti operanti nei seguenti settori di pianificazione: sociale, ambiente, promozione della salute, educazione, integrazione dei migranti, pianificazione urbana, infanzia e gioventù, prevenzione. Fra le misure implementate si segnalano workshop strategici nelle aree più svantaggiate e e la pianificazione di progetti con il coinvolgimento di attori del territorio come insegnanti, asili, club sportivi ecc.
Attraverso questo strumento è possibile individuare le aree svantaggiate misurando le condizioni di salute, la povertà , l’integrazione dei migranti, la presenza di svantaggi in materia di istruzione, le condizioni ambientali e di vita. L’obiettivo è identificare le aree svantaggiate per raggiungere l'inclusione sociale e pari condizioni di salute.
E' necessario che sia presente un confronto diretto e costante fra i diversi attori nell'ambito della lettura dei dati, programmazione e attuazione degli interventi.
I risultati sono stati discussi con diversi esperti del comune e operatori specializzati. Gli indicatori considerati:
Povertà : la percentuale di beneficiari di assistenza sociale (indice di beneficio sociale, indice di beneficio sociale inferiore a 7),
Migrazione: percentuale di immigrati sotto i 18 anni, conoscenza insufficiente del tedesco, immigrazione dall'estero di meno di 1 anno,
Condizioni di salute dei bambini: percentuale di bambini in sovrappeso (sovrappeso, bambini obesi, tasso di partecipazione U8 e U9, indice dmft dei bambini di 5 anni),
lstruzione: la percentuale di bambini con una raccomandazione per la scuola secondaria, i deficit nelle abilità di sviluppo elementari, i bassi tassi di frequenza nei centri diurni,
Ambiente e condizioni di vita: rumore, calore (colpiti da isole di calore urbane, colpiti da inquinamento acustico, percentuale di popolazione con bassa durata delle abitazioni).
Dall'analisi dei dati è emerso che le aree più svantaggiate sono tre con dimensioni diverse (vd sezione link). Aumenta il grado di polarizzazione tra aree deprivate e privilegiate.
1.6 Individuare precocemente i fattori di rischio e i segnali di disagio infantile
1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale
1.16 Migliorare le conoscenze atte a documentare lo stato di nutrizione della popolazione
1.18 Favorire nelle città la creazione di contesti favorevoli alla salute anche attraverso lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili anche alle persone più anziane