Completezza descrizione pratica: Buono (6/12)
Equità | + | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ++ | Documentazione | + |
Programmi formativi per ridurre l’aggressività (ART) | |
Titolo originale: | Aggression replacement training (ART) |
Fonte: | Canadian Best Practices Health equity |
Luogo dove è implementata la pratica: | Australia |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Scuole salutari Coesione sociale, capitale sociale |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) |
Descrizione dell'intervento: | ART è un intervento multimodale, un programma di gruppo di tipo cognitivo comportamentale somministrato da uno staff opportunamente formato, per migliorare le abilità sociali e il ragionamento morale, ridurre l'aggressività, insegnare a gestire la rabbia di giovani sfidanti e a rischio di condotte delinquenziali. Il programma consiste nella trasmissione di abilità, nell'insegnamento di comportamenti pro sociali, un metodo per aumentare empowerment nei giovani, autorizzarli a modificare la loro risposta alla rabbia e formarli al ragionamento morale, motivarli a mettere in atto le competenze apprese. L' intervento ART viene implementato secondo un programma di 10 settimane. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | L'intervento non si indirizza esplicitamente a popolazioni che vivono in condizioni di svantaggio. Tuttavia gli outcome conseguiti si riferiscono a persone che vivono in condizioni di svantaggio e non sono comparabili a persone che vivono in condizioni più avvantaggiate. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | L'intervento ha mostrato una notevole adattabilità in quanto è stato implementato in contesti diversi o con popolazioni diverse o da provider diversi. Ogni attuazione dell'intervento deve essere sostanzialmente la stessa e deve aver dimostrato risultati positivi per gli obiettivi primari dell'intervento. |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Venti ragazzi aggressivi minorenni sono stati valutati al follow-up (6 mesi e 24 mesi) dopo il trattamento. I partecipanti hanno riportato significative riduzioni di comportamenti e pensieri aggressivi, distorsioni cognitive e impulsività e un certo miglioramento delle capacità di problem solving al termine del trattamento. Questi effetti del trattamento sono stati mantenuti al follow-up di due anni. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Matthew R. Currie, Catherine E. Wood, Benedict Williams, and Glen W. Bates, Aggression Replacement Training (ART) in Australia: A Longitudinal Youth Justice Evaluation Psychiatry, Psychology and Law 2012; 19 (4): 577–604 (abstract articolo scientifico). S https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13218719.2011.615807 Sito Aggression replacement training che include manuale operativo a pagamento http://aggressionreplacementtraining.com/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Sheldon Braaten Behavioral Institute for Children and Adolescents info@behavioralinstitute.org |
Obiettivi PNP | 2.1 Sviluppare e/o migliorare le conoscenze e le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica, agendo sull'ambiente formativo, sociale, fisico e organizzativo e rafforzando la collaborazione con la comunità locale 2.2 Aumentare la percezione del rischio e l'empowerment degli individui 2.5 Identificare precocemente e prendere in carico i soggetti in condizioni di rischio aumentato 2.7 Sensibilizzare sui rischi, i problemi e le patologie correlate all'uso/abuso di sostanze psicotrope e a comportamenti additivi |
Parole chiave: | adolescenza, sostegno, emozioni, life skill, intervento educativo |
Ultimo aggiornamento: | 14/01/2025 |
Stampa scheda | |