Completezza descrizione pratica: Ottimo (9/12)
Equità | ++ |
Trasferibilità | + |
Valutazione | +++ |
Documentazione | +++ |
At Home/Chez Soi | |
Titolo originale: | At Home/Chez Soi |
Anno di avvio: | 2009 |
Fonte: | Canadian Best Practices Health equity |
Luogo dove è implementata la pratica: | Canada |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Casa Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Migranti/gruppi etnici Persone con disabilità Altri target |
Altri target: | Persone senza fissa dimora, persone con disagio psichico |
Descrizione dell'intervento: | Nel 2008, il governo federale ha investito 110 milioni di dollari per un progetto dimostrativo di ricerca della durata di cinque anni volto a generare conoscenze sugli approcci efficaci per le persone affette da gravi malattie mentali e senza tetto in Canada. In risposta, la Mental Health Commission of Canada (MHCC) e gruppi di stakeholder in cinque città (Vancouver, Winnipeg, Toronto, Montréal e Moncton) hanno implementato un trial pragmatico, randomizzato e controllato di HF. Il progetto, chiamato At Home/Chez Soi, ha avuto lo scopo di aiutare a identificare cosa funziona, a quale costo, per chi e in quali ambienti. Scopo del progetto, che si è svolto dal 2009 al 2013, è stato quello di fornire un sostegno pratico e significativo ai soggetti senza fissa dimora e con problemi di salute mentale, garantendo ai senzatetto l'accesso immediato ad alloggi sovvenzionati, insieme ad altri aiuti. At Home/Chez Soi è un adattamento canadese basato sul modello Housing First (HF). Il progetto ha cercato di determinare se l'approccio Housing First funziona in Canada e, in caso affermativo, per chi e a quali costi. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Il modello di programma predominante per la riduzione del fenomeno dei senzatetto generalmente segue un approccio "treatment first": le persone devono essere stabilizzate prima di essere alloggiate. Housing First (HF) è un modello di intervento evidence based che prevede la fornitura immediata di un alloggio permanente e di un supporto completo agli individui che sono senza casa e che vivono con gravi malattie mentali. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | L'intervento ha mostrato una significativa adattabilità in quanto è stato implementato in diversi contesti o con diverse popolazioni o da diversi enti. Questo può includere più esecuzioni durante lo stesso periodo di tempo. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | E' stato condotto uno studio di valutazione per indagare se l'approccio Housing First funziona in Canada e, in caso affermativo, per chi e a quali costi.
Per raccogliere i dati più completi, Housing First è stato implementato in cinque città, ognuna con un focus specifico: -Persone che fanno anche uso problematico di sostanze (Vancouver) -Popolazione aborigena urbana (Winnipeg) -Popolazioni razzalizzate su base etnica, compresi i nuovi immigrati che non parlano inglese (Toronto) - Preparazione professionale della popolazione (Montréal) -Servizi nelle comunità più piccole (Moncton) La raccolta dei dati è iniziata nell'ottobre 2009 e si è conclusa nel giugno 2013 e ha visto la partecipazione di 2.148 individui, di cui 1.158 hanno ricevuto l'intervento HF. I tassi di follow-up a 24 mesi erano tra il 77 e l'89 per cento, che sono considerevoli per una popolazione vulnerabile e altamente transitoria quale quella oggetto dello studio.I risultati ottenuti in tutte le città indicano che, rispetto al gruppo di controllo,i partecipanti HF hanno ottenuto e mantenuto l'alloggio a un tasso molto più elevato, hanno dimostrato maggiori miglioramenti, hanno descritto meno esperienze negative e hanno dimostrato una qualità di vita e un funzionamento della comunità migliori. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | At Home/Chez Soi (sito web) https://www.homelesshub.ca/solutions/housing-first/homechez-soi Aubry T, Tsemberis S, Adair CE, Veldhuizen S, Streiner D, Latimer E, Sareen J, Patterson M, McGarvey K, Kopp B, Hume C, Goering P. One-year outcomes of a randomized controlled trial of housing first with ACT in five Canadian cities. Psychiatr Serv. 2015 May 1;66(5):463-9. doi: 10.1176/appi.ps.201400167. Epub 2015 Feb 2. https://ps.psychiatryonline.org/doi/full/10.1176/appi.ps.201400167 sito web https://www.homelesshub.ca/HousingFirstCanada |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Dr. Paula Goering University of Toronto Mental Health and Homelessness paula_goering@camh.net |
Obiettivi PNP | 1.17 Identificare precocemente e prendere in carico i soggetti in condizioni di rischio aumentato per MCNT e/o affetti da patologia in raccordo con le azioni del Piano Nazionale Cronicità 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | disagio psichico, homeless, senzatetto, edilizia popolare, supporto economico |
Ultimo aggiornamento: | 25/07/2022 |
Stampa scheda | |