Completezza descrizione pratica: Buono (7/12)
Equità | + | Trasferibilità | + | Valutazione | ++ | Documentazione | +++ |
Comunità in salute | |
Titolo originale: | Well communities |
Anno di avvio: | 2017 |
Fonte: | Best Practice Portal |
Luogo dove è implementata la pratica: | UK |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Coesione sociale, capitale sociale Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | Il programma Well Communities comprende due tipi di attività: attività e risorse per lo sviluppo delle capacità della comunità per tutti i quartieri; azioni su specifiche esigenze e problematiche locali attraverso un portafoglio di attività e progetti a tema determinato dai bisogni e dai problemi identificati da ciascuna comunità. Pertanto, alcune attività del programma e progetti affrontano outcome specifici di salute attraverso attività tradizionali di cambiamento del comportamento (ad es. esercizio fisico e lezioni di cucina e alimentazione), mentre altri incoraggiano la partecipazione, il volontariato, lo sviluppo di capacità, le reti comunitarie e la coesione della comunità. Sono anche messi in pratica processi che stimolano il costante coinvolgimento della comunità e permettono di incrementare e rimodulare i servizi per renderli più reattivi ed efficaci. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Sono stati analizzati i dati sociodemografici e di benessere individuale per individuare i quartieri su cui intervenire. Gli interventi realizzati hanno tenuto in considerazione target fragili come i più giovani, i più anziani, le giovani madri, i disabili. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute Area deprivata Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il progetto è stato inizialmente finanziato con i fondi di una Lotteria, è un progetto molto costoso e capillare, che richiede molte risorse. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | I risultati generali indicano che il programma genera un alto livello di interesse e partecipazione e che i partecipanti sperimentano una vasta gamma di benefici. Nella fase 2 il grado di cambiamento in questi partecipanti si è tradotto in un cambiamento netto significativamente positivo nell'intero gruppo su alcune misure di attività fisica (minuti MET totali di attività fisica a settimana), alimentazione sana (quantità totale di frutta e verdura nella dieta di ieri) e benessere mentale (punteggio della scala della speranza). -Attività fisica: l'82% dei partecipanti ha fatto più attività fisica al follow-up (sulla base dei minuti MET totali alla settimana) rispetto al baseline. Il 54% ha fatto meno sedute (una misura del comportamento sedentario). -Mangiare sano: Il 54% ha mangiato in modo più sano, di cui il 19% ha raggiunto l'obiettivo governativo di "5 frutti o verdure al giorno". -Benessere mentale: Il 54% ha riportato un miglioramento del benessere mentale sulla Warwick Edinburgh Mental Wellbeing Scale (WEMWBS). La proporzione era più alta quando si basava sulle altre misure MWB, cioè la scala Adult Hope e la scala General Health Questionnaire 12 item (GHQ 12). Con la scala Adult Hope (e le sue due sottoscale - Pathway e Agency), il livello di cambiamento era statisticamente significativo. -Connessione sociale: Il cambiamento positivo medio tra tutti gli elementi della scala è stato del 31%. -Volontariato: Il 60% dei partecipanti ha riferito di aver fatto più volontariato al follow-up rispetto al punto di partenza. Altri risultati positivi illustrati attraverso gli studi di caso e nell'evidenza qualitativa includono: - Aumento delle reti e delle connessioni della comunità - Aumento della capacità della comunità locale e delle organizzazioni di volontariato - Aumento delle risorse nei quartieri svantaggiati |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Well communities (scheda Best Pratical Portal) https://webgate.ec.europa.eu/dyna/bp-portal/best-practice/51 Well London (sito web) http://www.welllondon.org.uk/4/about-well-london.html |
Lingua del materiale di dettaglio: | inglese |
Riferimenti: | Heather Davison Education and Development Director Royal Society for Public Health Institute of Healthcare Management John Snow House 59 Mansell Street London E1 8AN HDavison@rsph.org.uk |
Obiettivi PNP | 1.0 Malattie croniche non trasmissibili 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | promozione, benessere, empowerment, stili di vita |
Ultimo aggiornamento: | 11/04/2024 |
Stampa scheda | |