Guida per uno sviluppo urbano orientato alla salute
Titolo originale
Guide for Healthy Urban Development
Anno di avvio
2014
Fonte
JAHEE
Luogo dove è implementata l'azione
Paesi Baschi, Spagna
Area tematica
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale
Attività fisica
Consumo: cibo e dieta sana
Pianificazione e controllo urbano
Spazi verdi
Trasporto pubblico
Casa
Coesione sociale, capitale sociale
Rischi Ambientali
Target
Bambini (di età 0-18 anni)
Persone anziane
Migranti/gruppi etnici
Donne
Descrizione dell'azione
La Guida per uno sviluppo urbano orientato alla salute mira ad aiutare gli operatori sanitari a fornire consulenza su politiche, piani e proposte di sviluppo urbano. Il suo fine è assicurare che tale consulenza sia completa e coerente per identificare quali sono gli effetti sulla salute della politica, del piano o della proposta di sviluppo urbano e per individuare i miglioramenti da mettere in atto per ottenere migliori esiti di salute. A questo scopo, la checklist, strumento di revisione e di commento dei piani di sviluppo, risulta essere utile per fornire input e consulenza fin dalle prime fasi possibili del processo di pianificazione e sviluppo urbano.
Inizialmente, gli utenti principali sono operatori del Servizio Sanitario Nazionale che utilizzeranno questo strumento standardizzato per orientare e fornire feedback e consigli, ad esempio, alle amministrazioni locali e agli sviluppatori sulle politiche e i piani di sviluppo urbano.
Lo scopo è valutare gli aspetti sanitari dello sviluppo urbano e supportare il coinvolgimento tra pianificatori urbani e professionisti sanitari e informare altri soggetti, per esempio i decisori politici, sui fattori da non trascurare in uno sviluppo urbano orientato alla salute.
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità
L'equità è una componente essenziale della sanità pubblica e un principio fondamentale di questa guida. In questo contesto, l'equità comporta che l'accesso alle opportunità , alle risorse e ai benefici della comunità (salute, sicurezza, spazi aperti, trasporti, abitazioni ecc.) sia equamente distribuito tra tutti i residenti indipendentemente dall'età , dal sesso, dal background culturale, dalle capacità o dallo status socioeconomico.
Approccio per ridurre le disuguaglianze
Approccio universalistico con focus sul gap di salute
Aspetti da considerare per la trasferibilità
Deve essere considerata la legislazione su pianificazione e uso del territorio in ogni paese. La Guida contiene domande chiare che possono essere applicate ad ogni iniziativa di pianificazione urbana; deve essere tradotta in quanto scritta in lingua spagnola e basca.
Valutazione di processo
SI
Valutazione di risultato
NO
Descrizione dei risultati della valutazione
La Guida non viene valutata di per sé. L'attività di ciascun network locale viene valutata a intervalli annuali. Inoltre, vengono valutate tutte le iniziative realizzate da un particolare Network locale. Esiste una procedura generale di valutazione che comprende indicatori di processo. Per ogni iniziativa vengono stabiliti indicatori di output.
Descrizione e link della documentazione disponibile
GuÃa metodológica para el abordaje de la salud desde una perspectiva comunitaria (report pdf solo in lingua spagnola)
Lingua del materiale di dettaglio
Spagnolo, Catalano
Riferimenti
Beatriz Nuin , Patxi Cirarda
Health Department. Basque Government
Obiettivi PNP 1.7 Sviluppare e/o migliorare le conoscenze e le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica, agendo sull'ambiente formativo, sociale, fisico e organizzativo e rafforzando la collaborazione con la comunità locale
1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale
2.1 Sviluppare e/o migliorare le conoscenze e le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica, agendo sull'ambiente formativo, sociale, fisico e organizzativo e rafforzando la collaborazione con la comunità locale
5.1 Implementare il modello della "Salute in tutte le politiche" secondo gli obiettivi integrati dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere l'applicazione di un approccio One Health per garantire l'attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di promozione della salute
Parole chiave monitoraggio, sviluppo comunitario, cooperazione Ultimo aggiornamento 09/06/2025
|