Completezza descrizione pratica: Ottimo (10/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | + | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
Sentiero Malvik | |
Titolo originale: | Malvik Path |
Anno di avvio: | 2012 |
Fonte: | INHERIT |
Luogo dove è implementata la pratica: | Norvegia |
Area tematica: | Attività fisica Spazi verdi Coesione sociale, capitale sociale Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | Malvik Path è un sentiero di tre chilometri lungo la costa norvegese che collega i quartieri suburbani con il centro città e le scuole. Il progetto nasce nel 2012 ed è parte del piano di sviluppo municipale locale. L’obiettivo è di incrementare l'attività fisica, le interazioni sociali e la partecipazione di tutta la popolazione, in particolare dei gruppi più vulnerabili. Lungo il sentiero si possono trovare spazi dedicati a diverse attività come la pesca, l’arrampicata, oltre che zone attrezzate per i picnic, per attività ricreative e di gioco. Il percorso è gratuito e facilmente accessibile per tutti. Il Malvik Path ha l’obiettivo congiunto di: apportare dei cambiamenti, qualitativi e quantitativi, a livello ambientale in zone svantaggiate; incrementare l’empowerment di comunità attraverso l’utilizzo del sentiero. L’intervento ha il potenziale di garantire un ambiente verde che riduca l’inquinamento atmosferico (emissioni di automobili e autobus) e quindi che contribuisca alla sostenibilità ambientale globale. Inoltre, in letteratura è nota l'associazioni tra la disponibilità di spazi verdi e una migliore salute: incremento dell’attività fisica, delle interazioni sociali, del capitale sociale, tutti fattori che possono avere un impatto positivo sulla salute fisica e mentale. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Vivere in quartieri più verdi ha un impatto positivo sulla salute, soprattutto per coloro con status economico-sociali più bassi. Gli studi a riguardo indicano che le popolazioni socio-economicamente svantaggiate possono ottenere molteplici benefici per la salute da un maggiore contatto e utilizzo delle aree verdi, questo perché i gruppi più vulnerabili tendono a dipendere maggiormente dalle risorse locali poiché possiedono meno opportunità di allontanarsi dai quartieri di residenza. Quindi, un accesso equo alle risorse locali, come gli spazi verdi, può avere un potenziale per ridurre le disuguaglianze di salute correlate alla deprivazione socioeconomica. Dalla valutazione dell’intervento, condotta nel 2018, è emerso che il sentiero è maggiormente frequentato dalla popolazione con status economici meno elevati, un andamento che appunto decresce all’aumentare del reddito. I risultati dello studio indicano che il sentiero è utilizzato da una vasta gamma di persone differenti per genere, età, istruzione e altre variabili personali. Ciò rivela un potenziale per ridurre il divario: uno spazio verde può avere un impatto anche in termini di inclusione sociale dei gruppo meno abbienti della popolazione. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Non è presente una descrizione univoca e esaustiva sulla trasferibilità. Sono indicati gli stakeholder, i settori coinvolti, i punti di forza e di debolezza dell’intervento. Per attuare l’intervento sono stati coinvolti i cittadini, i sindaci, i comuni, i rappresentanti delle politiche pubbliche e di salute e gli istituti di ricerca. Il punto di forza del progetto è stato proprio quello di coinvolgere più attori in modo intersettoriale. È stato evidenziato che i maggiori ostacoli si sono presentati durante il processo di gestione dei finanziamenti dell’intervento. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | L’ideazione e la progettazione dell’intervento nasce dalla search conference, un metodo utilizzato per sviluppare piani d’azione per la promozione della salute basati sull’evidenza. Con il suo approccio sia top down che buttom up, questo metodo si rivela una strategia efficace per coinvolgere la comunità nelle fasi di pianificazione di azioni di promozione della salute in linea con le aspettative politiche di partecipazione, titolarità e iniziative. Per la valutazione è stato adottato un mix method, sono stati difatti condotti studi sia qualitativi che quantitativi. L’obiettivo era di analizzare se l'uso dello spazio verde del Malvik Path avesse degli effetti sulla salute, sull’inclusione sociale e sull’incremento dell’attività fisica per tutti i gruppi socioeconomici di quest’area suburbana della Norvegia. Lo studio ha evidenziato un aumento dei frequentatori del sentiero dal 2015 al 2018. Sono state condotte delle interviste strutturate sul posto e gli intervistati hanno affermato che il motivo per cui frequentano il sentiero è da rintracciare nell'opportunità di stare a contatto con la natura e di interagire socialmente con gli altri frequentatori. Sebbene non si siano verificati cambiamenti significativi sulla salute, sulla soddisfazione e sui livelli di attività fisica, emerge che fattori quali l'ubicazione, l’accessibilità e i luoghi dedicati alle attività sociali sono importanti fattori motivanti per l’utilizzo degli spazi verdi. Come anticipato, i frequentatori abituali sono utenti provenienti dai gruppi socioeconomici più vulnerabili. Questo risultato indica che il percorso può contribuire a ridurre il divario di salute fornendo uno spazio verde per svolgere attività fisica e incrementare le interazioni sociale soprattutto per i cittadini in condizioni socioeconomiche più svantaggiate. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Sito del comune di Malvik che registra i passaggi giornalieri nei sentieri del territorio https://data.eco-counter.com//ParcPublic/?id=3782 |
Lingua del materiale di dettaglio: | inglese |
Allegato pdf: | Titolo allegato: Visualizza allegato Titolo allegato: Visualizza allegato |
Riferimenti: | Geir Arild Espnes NTNU Center for Health Promotion Research, NO-7491 Trondheim Norway geir.arild.espnes@ntnu.no |
Obiettivi PNP | 1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale 1.18 Favorire nelle città la creazione di contesti favorevoli alla salute anche attraverso lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili anche alle persone più anziane 5.0 Ambiente, Clima e Salute 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | ambiente, spazi verdi, capitale sociale, attività fisica |
Ultimo aggiornamento: | 21/08/2024 |
Stampa scheda | |