Completezza descrizione pratica: Buono (6/12)
Equità | + | Trasferibilità | + | Valutazione | + | Documentazione | +++ |
Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi: il modello comunità di pratica e narrazione | |
Titolo originale: | Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi: il modello comunità di pratica e narrazione |
Anno di avvio: | 2012 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Piemonte, Italia |
Area tematica: | Altri temi |
Altri temi: | salute e sicurezza sul lavoro; prevenzione infortuni |
Target: | Altri target |
Altri target: | Lavoratori |
Descrizione dell'intervento: | L’obiettivo generale del progetto è usare l’approccio narrativo e la comunità di pratica come strumenti di prevenzione degli infortuni e di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Sono stati coinvolti gli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL del Piemonte e della Lombardia, i quali, a seguito di un percorso formativo hanno valorizzato i dati delle inchieste di infortunio riscrivendole usando l’approccio narrativo. Le storie scritte dagli operatori hanno seguito uno schema narrativo concordato con il gruppo di progetto. Particolare rilievo è attribuito alle indicazioni per la prevenzione, intese come esperienze, procedure, azioni da attuare per prevenire l’infortunio. A due anni dall’inizio del progetto è stata avviata una comunità di pratica che ha coinvolto gli operatori SPreSAL, il cui intento era di condividere le indicazioni per la prevenzione favorendo il confronto e superando il limite legato alla soggettività dell’autore. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Il progetto ha l'obiettivo di prevenire gli infortuni sul lavoro che colpiscono in misura maggiore le categorie di lavoratori manuali che, secondo i dati disponibili, rappresentano una categoria vulnerabile sia in termini di mortalità sia di morbosità |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | L'applicazione del protocollo ad altre regioni e ad altri contesti ha mostrato un medio grado di trasferibilità del progetto. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | In corso |
Descrizione dei risultati della valutazione: | E' stato realizzato un focus group per valutare la percezione degli operatori rispetto alla comunità di pratica. La maggioranza ritiene sia uno strumento utile per acquisire nuove competenze, eliminare barriere professionali, geografiche e organizzative, condividere informazioni, ridurre l’isolamento professionale e facilitare l’implementazione di nuovi processi e tecnologie. La condivisione delle soluzioni e dei problemi ha permesso di prendere in considerazione anche i determinanti dell’infortunio legati al contesto e all’organizzazione che di solito sono ignorati perché non collegati direttamente alla violazione di norme. Inoltre sì è dimostrato efficace nel miglioramento della pratica professionale degli operatori e della loro motivazione, nel rafforzamento del loro ruolo e nella formazione di figure professionali che nelle aziende si occupano di prevenzione. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Sito web sul progetto "Comunità di pratica e narrazione" https://www.storiedinfortunio.dors.it/ Sezione del sito dove reperire gli articoli scientifici che descrivono e valutano il progetto https://www.storiedinfortunio.dors.it/approfondimenti/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | italiano |
Riferimenti: | Osvaldo Pasqualini Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte osvaldo.pasqualini@epi.piemonte.it |
Obiettivi PNP | 4.0 Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali 4.1 Programmare interventi di prevenzione in ragione delle esigenze dettate dalle evidenze epidemiologiche e dal contesto socio-occupazionale 4.2 Perfezionare la conoscenza delle storie lavorative ed espositive dei lavoratori 4.5 Applicare alle attività di controllo i principi dell'assistenza, dell'empowerment e dell'informazione, e adottare azioni di enforcement in relazione alla capacità ed alla motivazione dell'impresa 4.6 Favorire nei giovani l'acquisizione di competenze specifiche in materia di SSL |
Parole chiave: | salute e sicurezza lavoro; prevenzione infortuni; narrazione; comunità di pratica |
Ultimo aggiornamento: | 15/03/2022 |
Stampa scheda | |