Completezza descrizione pratica: Ottimo (10/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | + | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
Buckle Up Safely | |
Titolo originale: | Buckle Up Safely |
Anno di avvio: | 2014 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Australia |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Migranti/gruppi etnici |
Descrizione dell'intervento: | Buckle up safely è un intervento educativo volto ad aumentare l'uso dei sistemi di protezione dei bambini di età prescolare che viaggiano su un autoveicolo. Lo studio è condotto da un team di ricerca della divisione infortuni del George Institute and School of Public Health, dell'Università di Sydney. Il programma è costituito da: un workshop dai contenuti educativi indirizzato agli educatori dei centri per l’infanzia; materiale cartaceo informativo dal taglio didattico in inglese e tradotto in altre 6 lingue da esporre e distribuire; sessioni informative per i genitori; fornitura di seggiolini a prezzo ridotto e di voucher gratuiti, per controllarne la corretta installazione. Questo approccio integrato mira a convincere le famiglie dei vantaggi nell'uso di sistemi di protezione per bambini, fornire informazioni sul sistema di protezione adatto a ciascun bambino e motivare le famiglie a cambiare il modo in cui i bambini viaggiano in auto. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Nell'ambito del programma Buckle up safely, è stato sviluppato un progetto rivolto in modo specifico alle comunità aborigene.Gli incidenti di trasporto sono una delle principali cause di morte e le lesioni gravi nei bambini australiani e i bambini aborigeni sono a maggior rischio. Nonostante i sistemi di sicurezza per bambini proteggano i bambini piccoli dalle lesioni da incidente, il loro uso da parte di questa comunità è basso. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Nel 2010, uno studio randomizzato a cluster ha valutato l’efficacia del programma Buckle-up safely. La popolazione oggetto di studio era costituitda da bambini dai 3 ai 5 anni di età che frequentavano 28 centri per l’infanzia situati in differenti aree di Sidney, città in cui sono presenti molte famiglie in situazione di povertà socio-economica.I dati presentati riguardavano 689 bambini dai 3 ai 5 anni, provenienti da 27 dei 28 centri per l’infanzia, in quanto un centro si era ritirato dopo la randomizzazione. Il metodo applicato per rilevare le modalità di utilizzo dei sistemi di ritenuta era l’osservazione diretta dei bambini che arrivavano ad ogni centro, da parte di osservatori che ignoravano se il centro fosse assegnato al gruppo di intervento o di controllo.In sintesi : il 43% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di intervento utilizzavano in modo ottimale i sistemi di ritenuta e protezione, in confronto al 31% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di controllo; l'82% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di intervento utilizzavano i sistemi di ritenuta più adeguati all’età, in confronto al 73% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di controllo; fra le famiglie che non parlavano inglese, il 43% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di intervento erano protetti in modo ottimale, in confronto al 17% dei bambini che frequentavano i centri assegnati al gruppo di controllo. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Sito con descrizione del programma https://healthinfonet.ecu.edu.au/key-resources/programs-and-projects/?id=2254 Ivers RQ, Keay L, Brown J, Bilston LE, Hunter K, Simpson JM, Stevenson M. Buckle up safely: a cluster randomised trial to evaluate the effectiveness of a pre-school based program to increase appropriate use of child restraints. BMC Public Health. 2011 Jan 6;11:16. doi: 10.1186/1471-2458-11-16. PMID: 21211053; PMCID: PMC3024224. https://bmcpublichealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/1471-2458-11-16 |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Professor Lisa Keay School of Optometry and Vision Science, UNSW Sydney |
Obiettivi PNP | 3.5 Promuovere politiche intersettoriali mirate a migliorare la sicurezza delle strade e dei veicoli, integrando gli interventi che vanno ad agire sui comportamenti con quelli di miglioramento dell'ambiente 3.6 Migliorare i dati disponibili per la valutazione epidemiologica dell'incidentalità stradale |
Ultimo aggiornamento: | 31/03/2025 |
Stampa scheda | |