Completezza descrizione pratica: Ottimo (11/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
Advocacy per la sicurezza dei pedoni | |
Titolo originale: | The Advocacy for Pedestrian Safety Study |
Anno di avvio: | 2013 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Regno Unito |
Area tematica: | Pedonalità |
Target: | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città Staff del comune |
Descrizione dell'intervento: | Lo studio Advocacy per la sicurezza dei pedoni intende determinare se l'azione di advocacy mirata ai politici locali porta ad intraprendere azioni per ridurre il rischio di lesioni ai pedoni nelle aree svantaggiate. A questo scopo è stato condotto uno studio randomizzato controllato (RCT) per valutare l’efficacia di tale approccio nelle comunità più disagiate del Regno Unito. Lo studio si è svolto in diverse regioni del Regno Unito: Galles del Sud, Sud Ovest dell’Inghilterra, Midlands dell’Est e Sud Est dell’Inghilterra, a 50 km dalle università di Swansea - Cardiff, Ovest Inghilterra – Bristol, Nottingham e Surrey. L’intervento è stato indirizzato ai politici locali che rappresentavano le circoscrizioni elettorali in cui nel 2000-2003 si è registrato un alto tasso di incidenti pedonali per i gruppi vulnerabili (bambini dai 4 ai 16 anni e adulti oltre i 60 anni). I politici locali partecipanti sono stati suddivisi in 2 gruppi, gruppo di intervento e gruppo di controllo. Il gruppo di intervento ha ricevuto,via posta ordinaria, un kit per la promozione dell’advocacy, con informazioni specifiche sulla loro circoscrizione elettorale e informazioni generiche sugli incidenti pedonali. I politici locali assegnati al gruppo di controllo hanno ricevuto informazioni generali sugli incidenti stradali e domestici nei bambini e consigli generici sulle misure preventive e sulle politiche del governo: non è stata fornita loro alcuna informazione specifica, direttamente riferita alle loro circoscrizioni. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Le lesioni associate agli incidenti stradali, in particolare nei bambini pedoni sono una delle maggiori cause di disuguaglianze in sanità, con percentuali molto più alte nei bambini appartenenti a famiglie con genitori disoccupati o provenienti dai quartieri più poveri. Numerosi sono gli interventi efficaci, tuttavia sono poco implementati o non opportunamente indirizzati a quelle aree deprivate che spesso hanno i più alti tassi di incidenti tra la popolazione che si sposta a piedi. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Area deprivata |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Lo studio Lyons 2013 adotta l’advocacy politica quale approccio promettente per implementare le evidenze efficaci tratte dalla ricerca scientifica, nell’intento di migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più a rischio del Regno Unito.Le diseguaglianze negli incidenti stradali costituiscono un tema globale comune a molti altri paesi europei e i risultati dello studio sono generalizzabili anche a paesi con una struttura politica e risorse simili. Lo studio Lyons 2013 ha dimostrato che nell’ambito del Regno Unito è fattibile il disegno e l’implementazione di un pacchetto di advocacy in tema di sicurezza stradale e ha anche dimostrato che le informazioni prodotte aumentano l’interesse e modificano i comportamenti dei politici locali; tuttavia questo interesse non si traduce in azioni concrete. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | I partecipanti allo studio erano 617 politici locali eletti, rappresentanti di 239 circoscrizioni elettorali valutate più svantaggiate, situate in 57 amministrazioni comunali delle 4 regioni del Regno Unito sopra descritte.In riferimento agli esiti principali presi in esame, che intendono misurare il grado di implementazione di misure concrete per la sicurezza stradale, lo studio non dimostra differenze significative tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo. In riferimento agli esiti secondari, che esplorano le intenzioni e il livello di sensibilizzazione e di interesse riguardo al tema della sicurezza stradale, i politici nel gruppo di intervento, a cui è stato fornito il kit per promuovere l’advocacy, hanno riferito maggiore interesse, maggiore fiducia nella possibilità di agire per ridurre gli incidenti nei bambini della loro circoscrizione, maggiore coinvolgimento sul tema della prevenzione degli incidenti e maggiore identificazione di interventi per la sicurezza dei pedoni, idonei alle loro zone. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Lyons RA, Kendrick D, Towner EM, Coupland C, Hayes M, Christie N, Sleney J, Jones S, Kimberlee R, Rodgers SE, Turner S, Brussoni M, Vinogradova Y, Sarvotham T, Macey S. The advocacy for pedestrian safety study: cluster randomised trial evaluating a political advocacy approach to reduce pedestrian injuries in deprived communities. PLoS One. 2013;8(4):e60158. doi: 10.1371/journal.pone.0060158. Epub 2013 Apr 8. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0060158 L'advocacy politica: un approccio promettente per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più povere https://www.dors.it/2013/02/ladvocacy-politica-un-approccio-promettente-per-migliorare-la-sicurezza-dei-pedoni-nelle-comunita-piu-povere/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese, Italiano |
Riferimenti: | Ronan A. Lyons Swansea University, Swansea, Wales, England r.a.lyons@swansea.ac.uk |
Obiettivi PNP | 3.5 Promuovere politiche intersettoriali mirate a migliorare la sicurezza delle strade e dei veicoli, integrando gli interventi che vanno ad agire sui comportamenti con quelli di miglioramento dell'ambiente |
Parole chiave: | pedoni, incidenti, sicurezza stradale, incidenti stradali, priorità |
Ultimo aggiornamento: | 03/04/2025 |
Stampa scheda | |