Completezza descrizione pratica: Buono (8/12)
Equità | + | Trasferibilità | + | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
LifeSkills Training (LST) | |
Titolo originale: | LifeSkills Training (LST) |
Anno di avvio: | 1980 |
Fonte: | Blueprints |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Area tematica: | Scuole salutari Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Altri target |
Altri target: | adolescenti |
Descrizione dell'intervento: | LifeSkills Training (LST) è un programma che viene svolto in classe e che mira a fornire agli studenti una formazione adeguata in materia di self management, abilità sociali e capacità di resistenza con particolare riferimento all'uso di sostanze stupefacenti. LST prevede lo svolgimento di 15 sessioni di base nel primo anno, dieci sessioni di richiamo nel secondo anno e cinque sessioni nel terzo anno. Le sessioni si svolgono in modo sequenziale e sono tenute principalmente dagli insegnanti in classe. Ogni unità del programma è costituita da un obiettivo principale specifico, obiettivi misurabili per gli studenti, contenuti specifici da affrontare nel corso delle lezioni e attività da svolgere in classe. Il programma LST prevede inoltre una componente specifica per aumentare la resistenza alle pressioni sociali per fumare, bere o usare sostanze illecite. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | LifeSkills Training è un programma di prevenzione universale che si rivolge agli adolescenti per prevenire l'insorgere di comportamenti devianti e l'uso di tabacco, alcol e sostanze stupefacenti. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il programma di prevenzione è stato efficace sia quando la formazione è stata fornita in un workshop formale da parte dello staff del progetto sia quando la formazione è stata fornita in videocassetta senza feedback o supporto (anche se gli effetti più forti sono stati riscontrati per la formazione del workshop formale). Poiché sono stati riscontrati effetti per il gruppo di trattamento che ha ricevuto la formazione degli insegnanti senza assistenza o supporto tecnico specializzato, gli studi indicano che il programma LST è fattibile e può essere efficace in contesti "reali", dove le scuole utilizzano i propri criteri per la selezione degli insegnanti e le condizioni di attuazione non sono ottimali. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il programma LST è stato valutato in 18 coorti di studenti negli ultimi 30 anni, con risultati pubblicati in oltre 32 pubblicazioni peer reviewed dal 1980. I primi quattro studi pubblicati dal 1980 al 1983 si sono concentrati sul fumo di sigaretta; gli studi successivi hanno esaminato il fumo e altri comportamenti problematici come l'uso di alcol e altre sostanze illecite, la violenza e la delinquenza, il comportamento a rischio di HIV e la guida a rischio. Mentre i primi studi si sono concentrati principalmente sulle popolazioni suburbane, bianche e della classe media, le valutazioni dal 1984 hanno esaminato altre popolazioni, tra cui i giovani bianchi delle zone rurali e i giovani delle minoranze urbane economicamente svantaggiate. Questi studi hanno esaminato un'ampia gamma di effetti dell'intervento LST, tra cui riduzioni a breve termine (fino ad un anno) e a più lungo termine (oltre un anno) dell'uso di sostanze e dei tassi di inizio, gli effetti del programma in contesti di implementazione a bassa e alta fedeltà, l'implementazione da parte di una varietà di facilitatori, così come gli effetti su diverse popolazioni di giovani. Diversi studi forniscono dati di follow-up a lungo termine (5 anni) che dimostrano gli effetti delle LST alla fine della scuola superiore e uno studio ha fornito dati di follow-up a lungo termine (10 anni) che dimostrano gli effetti di prevenzione tra i giovani adulti. Oltre agli studi condotti da Botvin e dai suoi colleghi della Cornell, l'efficacia delle LST è supportata da diverse valutazioni indipendenti. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Life Skill trainings (sito web)
https://www.lifeskillstraining.com/ Botvin, G. J., Baker, E., Dusenbury, L., Botvin, E. M., & Diaz, T. (1995). Long-term follow-up results of a randomized drug abuse prevention trial in a white middle-class population. Journal of the American Medical Association, 273, 1106-1112. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7707598/ Botvin, G. J., Griffin, K. W., & Nichols, T. R. (2006). Preventing youth violence and delinquency through a universal school-based prevention approach. Prevention Science, 7, 403-408. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17136462/ Spoth, R. L., Redmond, C., Trudeau, L., & Shin, C. (2002). Longitudinal substance initiation outcomes for a universal preventive intervention combining family and school programs. Psychology of Addictive Behaviors, 16, 129-134. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12079251/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Gilbert J. Botvin National Health Promotion Associates, Inc. lstinfo@nhpamail.com |
Obiettivi PNP | 2.1 Sviluppare e/o migliorare le conoscenze e le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica, agendo sull'ambiente formativo, sociale, fisico e organizzativo e rafforzando la collaborazione con la comunità locale 2.2 Aumentare la percezione del rischio e l'empowerment degli individui 2.7 Sensibilizzare sui rischi, i problemi e le patologie correlate all'uso/abuso di sostanze psicotrope e a comportamenti additivi |
Parole chiave: | adolescenti, empowerment, dipendenze |
Ultimo aggiornamento: | 14/04/2025 |
Stampa scheda | |