
Str.A.Da. Piemonte classifica i sistemi per area tematica e per area territoriale, permettendo l'interrogazione delle informazioni in base a queste due dimensioni.
La ricerca guidata restituisce i sistemi di accesso disponibili per l'area tematica e/o il territorio selezionati. È possibile in alternativa una ricerca mirata, selezionando direttamente la banca dati di interesse da un elenco in ordine alfabetico.
È disponibile inoltre un'altra modalità di visualizzazione tramite la tabella sinottica in cui sono riportati tutti i sistemi di accesso in base all'area tematica e al livello territoriale.
Per ciascuna banca dati è stata predisposta una scheda di descrizione che riporta il nome sintetico, la denominazione ufficiale, l'ente produttore, la fonte informativa, il livello territoriale, il periodo temporale, i principali indicatori disponibili o calcolabili, la modalità di accesso, l'area tematica di riferimento e la data di aggiornamento della scheda.
Il Dors ha sviluppato la nuova versione dell'applicativo a livello italiano Str.A.Da. Italia che raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, a diversi livelli territoriali italiani (regioni e province autonome, ASL, distretti sanitari, comuni). L'applicazione è stata progettata e sviluppata a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) e del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS) dell'ASL TO3 - Regione Piemonte. Queste strutture assicurano la manutenzione e l'aggiornamento periodico di Str.A.Da. Piemonte e Str.A.Da. Italia
Ultimo aggiornamento: ottobre 2023
Per saperne di più
Stampa completa delle schede | ||
Segnala nuova fonte | ||
Vai a Str.A.Da. Italia | ||
Area tematica | Area territoriale | |||||||||||||
Europa | Italia | Ripartizione territoriale | Regione Piemonte | Province Piemonte | ASL Piemonte | Distretti sanitari Piemonte | Comuni Piemonte | Comune di Torino | ASL di Torino | Distretti/Circoscrizioni di Torino | Quartieri di Torino | Zone statistiche di Torino | ||
Ambiente | 1 | 6 | 3 | 8 | 6 | 0 | 1 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Offerta sanitaria | 0 | 2 | 0 | 4 | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Demografia | 3 | 14 | 6 | 14 | 12 | 6 | 5 | 5 | 3 | 0 | 1 | 1 | 1 | |
Informazioni socio-economiche | 4 | 20 | 4 | 17 | 8 | 3 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Stili di vita | 4 | 17 | 4 | 15 | 4 | 5 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
Prevenzione | 2 | 16 | 3 | 18 | 7 | 6 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Natalità | 1 | 5 | 2 | 6 | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Malattie infettive | 2 | 6 | 2 | 7 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Prescrizioni farmaceutiche | 0 | 3 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Oncologia | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Disabilità | 0 | 3 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Danni da lavoro | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Dimissioni ospedaliere | 0 | 5 | 2 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Mortalità | 1 | 12 | 5 | 15 | 11 | 6 | 4 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RICERCA GUIDATA
Documenti selezionati : 4Cancella la selezione |
ERA | |
Denominazione ufficiale: | ERA – Epidemiologia e Ricerca Applicata |
Ente: | Gruppo di lavoro ERA (Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’economia e delle finanze, ISTAT, Nebo Ricerche PA, Università di Roma Tor Vergata) |
Fonte: | Mortalità, Dimissioni ospedaliere |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte |
Periodo temporale: | Mortalità generale ed evitabile 2020. Ospedalizzazione 2009 . Contesto demografico 2011 con proiezioni al 2036. |
Indicatori: | È possibile effettuare un confronto tra ASL della stessa regione o di regioni diverse utilizzando cruscotti indicatori o mappe per: Mortalità evitabile (totale, per tipo di prevenzione e per gruppi di cause) Ricoveri evitabili (totali, potenzialmente prevenibili e potenzialmente inappropriati, per gruppi di cause, per degenza ordinaria o Day Hospital) Ospedalizzazione (dimissioni totali e, per gruppi di cause, giornate di ricovero per degenza ordinaria o Day Hospital, indicatori di mobilità interregionale, rischio relativo di ospedalizzazione) Contesto demografico (indice di ricambio, di vecchiaia, tasso migratorio netto, popolazione per classi di età) |
Accesso: | Accesso libero tramite internet all’indirizzo: http://www.atlantesanitario.it/ |
Area tematica: | Demografia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
MADEsmart | |
Denominazione ufficiale: | MADEsmart - Motore per l’Analisi Demografica ed Epidemiologica |
Ente: | Settore Statistico Regionale, Servizio di Epidemiologia ASL TO3 in collaborazione con il CSI Piemonte |
Fonte: | Dati demografici da BDDE Mortalità ISTAT Dimissioni ospedaliere (SDO) |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte, Distretti sanitari Piemonte, Comuni Piemonte |
Periodo temporale: | Le annate attualmente disponibili per gli archivi consultabili all’interno di MADEsmart risultano: - Popolazione 1992-2021 - Dimissioni ospedaliere 2000-2021 - Mortalità 1992-2019 |
Indicatori: | Popolazione residente per sesso ed età. Numero di casi di morte e di dimissioni ospedaliere per singola causa. Tassi grezzi e standardizzati, rischi relativi. |
Accesso: | Accesso riservato agli utenti appartenenti alla rete piemontese dei servizi di epidemiologia in possesso di username e password dalla pagina: http://www.dors.it/made |
Area tematica: | Demografia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
PNE | |
Denominazione ufficiale: | Programma Nazionale Esiti |
Ente: | AGENAS su mandato del Ministero della Salute |
Fonte: | Dimissioni ospedaliere (SDO); Sistema informativo Emergenza/Urgenza (EMUR); Anagrafe Tributaria per la verifica dello stato in vita dei pazienti |
Livello territoriale: | Italia, Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte |
Periodo temporale: | Trend disponibile dal 2010 |
Indicatori: | Il PNE fornisce valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell'ambito del servizio sanitario. Gli indicatori sono riferiti all’assistenza ospedaliera, all’assistenza territoriale, valutata indirettamente in termini di ospedalizzazione evitabile, esiti a lungo termine e accessi impropri in PS. A partire dall'edizione 2021 è stata introdotta la sezione equità che, per la prima volta, introduce il tema delle disuguaglianze − per genere, cittadinanza e condizione socioeconomica − come punto di vista permanente attraverso cui leggere i dati e interpretare le dinamiche di salute e di accesso ai servizi. |
Accesso: | Accesso libero ai dati nazionali all’indirizzo: https://pne.agenas.it/ I dati sono disponibili anche a livello di ASL e di singola struttura ospedaliera ma la loro consultazione è riservata agli utenti accreditati |
Area tematica: | Offerta sanitaria, Dimissioni ospedaliere |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
ProSal | |
Denominazione ufficiale: | Profili di Salute |
Ente: | Servizio di Statistica dell’Istituto Superiore di Sanità |
Fonte: | Istat e Ministero della Salute |
Livello territoriale: | Italia, Regione Piemonte, ASL Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile in base all’indicatore considerato |
Indicatori: | Popolazione per genere e grandi classi di età Speranza di vita alla nascita e per età selezionate Indice di vecchiaia ed età media della popolazione Decessi e tassi di mortalità Ricoveri e tassi di ricovero |
Accesso: | Accesso libero all’indirizzo: https://www.profilidisalute.it/ I dati sono disponibili anche a livello di singola ASL, previo accredito per la loro consultazione |
Area tematica: | Demografia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda | |