
Str.A.Da. Piemonte classifica i sistemi per area tematica e per area territoriale, permettendo l'interrogazione delle informazioni in base a queste due dimensioni.
La ricerca guidata restituisce i sistemi di accesso disponibili per l'area tematica e/o il territorio selezionati. È possibile in alternativa una ricerca mirata, selezionando direttamente la banca dati di interesse da un elenco in ordine alfabetico.
È disponibile inoltre un'altra modalità di visualizzazione tramite la tabella sinottica in cui sono riportati tutti i sistemi di accesso in base all'area tematica e al livello territoriale.
Per ciascuna banca dati è stata predisposta una scheda di descrizione che riporta il nome sintetico, la denominazione ufficiale, l'ente produttore, la fonte informativa, il livello territoriale, il periodo temporale, i principali indicatori disponibili o calcolabili, la modalità di accesso, l'area tematica di riferimento e la data di aggiornamento della scheda.
Il Dors ha sviluppato la nuova versione dell'applicativo a livello italiano Str.A.Da. Italia che raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, a diversi livelli territoriali italiani (regioni e province autonome, ASL, distretti sanitari, comuni). L'applicazione è stata progettata e sviluppata a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) e del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS) dell'ASL TO3 - Regione Piemonte. Queste strutture assicurano la manutenzione e l'aggiornamento periodico di Str.A.Da. Piemonte e Str.A.Da. Italia
Ultimo aggiornamento: ottobre 2023
Per saperne di più
Stampa completa delle schede | ||
Segnala nuova fonte | ||
Vai a Str.A.Da. Italia | ||
Area tematica | Area territoriale | |||||||||||||
Europa | Italia | Ripartizione territoriale | Regione Piemonte | Province Piemonte | ASL Piemonte | Distretti sanitari Piemonte | Comuni Piemonte | Comune di Torino | ASL di Torino | Distretti/Circoscrizioni di Torino | Quartieri di Torino | Zone statistiche di Torino | ||
Ambiente | 1 | 6 | 3 | 8 | 6 | 0 | 1 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Offerta sanitaria | 0 | 2 | 0 | 4 | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Demografia | 3 | 14 | 6 | 14 | 12 | 6 | 5 | 5 | 3 | 0 | 1 | 1 | 1 | |
Informazioni socio-economiche | 4 | 20 | 4 | 17 | 8 | 3 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Stili di vita | 4 | 17 | 4 | 15 | 4 | 5 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
Prevenzione | 2 | 16 | 3 | 18 | 7 | 6 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Natalità | 1 | 5 | 2 | 6 | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Malattie infettive | 2 | 6 | 2 | 7 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Prescrizioni farmaceutiche | 0 | 3 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Oncologia | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Disabilità | 0 | 3 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Danni da lavoro | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Dimissioni ospedaliere | 0 | 5 | 2 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Mortalità | 1 | 12 | 5 | 15 | 11 | 6 | 4 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RICERCA GUIDATA
Documenti selezionati : 8Cancella la selezione |
AnnStat | |
Denominazione ufficiale: | Annuario statistico regionale - edizione 2022 (sesta edizione) |
Ente: | Ufficio di Statistica regionale (Direzione Risorse finanziarie e patrimonio della Regione Piemonte) e sede di Torino dell'ufficio territoriale Area Nord Ovest: Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia. |
Fonte: | Fonti relative alle diverse sezioni tematiche considerate |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, Distretti sanitari Piemonte |
Periodo temporale: | In genere gli ultimi 3 anni disponibili |
Indicatori: | Specifici per ognuna delle seguenti sezioni tematiche: Territorio, ambiente, energia e agricoltura Popolazione Sanità, salute e stili di vita Protezione sociale Giustizia, criminalità e sicurezza Istruzione e formazione Cultura, sport e turismo Lavoro Economia e finanza Condizione economica delle famiglie, vita quotidiana e benessere soggettivo Industria, imprese, ricerca e innovazione Costruzioni e mercato immobiliare Commercio Trasporti e telecomunicazioni Censimenti Cartine tematiche |
Accesso: | Accesso libero tramite internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/stat/annuariostatisticoregionale/ |
Area tematica: | Ambiente, Offerta sanitaria, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Oncologia, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
BES | |
Denominazione ufficiale: | BES–Il benessere equo e sostenibile |
Ente: | Istituto nazionale di statistica (Istat) |
Fonte: | Istat, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Ambiente, Ministero della Giustizia, Ministero degli Interni, Terna, Banca d’Italia, Consob, Cresme, Mipaaf, Servizio Nazionale Valutazione Invalsi |
Livello territoriale: | Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile in base all’indicatore considerato - Ultimo Rapporto BES - 2022 (Contiene l'analisi dell'andamento di tutti gli indicatori afferenti ai dodici domini BES con aggiornamento fino al 2022) |
Indicatori: | 152 indicatori specifici per ognuno dei 12 domini: Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Innovazione, ricerca e creatività, Qualità dei servizi. A partire dal 2016 il BES è entrato, con una selezione di indicatori, nel processo di definizione delle politiche economiche, portando l’attenzione sul loro effetto anche su alcune dimensioni fondamentali per la qualità della vita. |
Accesso: | https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/la-misurazione-del-benessere-(bes)/gli-indicatori-del-bes |
Area tematica: | Ambiente, Informazioni socio-economiche, Stili di vita |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
GeoArpa | |
Denominazione ufficiale: | GeoPortale Arpa Piemonte |
Ente: | Arpa Piemonte |
Fonte: | Arpa Piemonte e altri Enti |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte, Comune di Torino |
Periodo temporale: | Variabile a seconda dell'indicatore |
Indicatori: | Specifici per ognuna delle seguenti sezioni tematiche: Acqua Ambiente e salute Amianto Aria Campi elettromagnetici Ecosistemi e biodiversità Energia Geologia e dissesto Industria ed edifici Meteorologia e clima Pianificazione Radioattività Rifiuti Rumori e vibrazioni Sismologia Siti contaminati Società e demografia Suolo Topografia Valutazioni ambientali Viabilità e infrastrutture |
Accesso: | Accesso libero tramite internet all’indirizzo: https://geoportale.arpa.piemonte.it/app/public/ |
Area tematica: | Ambiente |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
GeoPortale | |
Denominazione ufficiale: | GEOPortale Piemonte |
Ente: | Regione Piemonte in collaborazione con il CSI Piemonte |
Fonte: | Sistemi informativi di diversi enti locali regionali |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile a seconda del repertorio cartografico: |
Indicatori: | Dati geografici e cartografici (GIS) relative ai seguenti ambiti: base cartografica di riferimento database geotopografico traffico giornaliero medio consumo di suolo |
Accesso: | Geoportale di accesso libero con possibilità di scarico del patrimonio geografico e cartografico piemontese all'indirizzo: https://www.geoportale.piemonte.it/cms/ |
Area tematica: | Ambiente |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
HFA | |
Denominazione ufficiale: | HFA – Health For All Italia. Sistema informativo territoriale su sanità e salute. Versione Giugno 2023 |
Ente: | Istat |
Fonte: | Fonti plurime e differenti a seconda dei diversi ambiti tematici presentati |
Livello territoriale: | Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile a seconda dell’indicatore (in alcuni casi calcolati dal 1980) |
Indicatori: | 4000 singoli indicatori facenti riferimento ai seguenti ambiti: Contesto socio-demografico (popolazione residente, presenza straniera, famiglia, mortalità e m. infantile, istruzione, forse di lavoro e occupazione, povertà, ambiente) Mortalità per causa (grande gruppo e selezione di cause specifiche) Natalità (fecondità, aborti spontanei, IVG) Stili di vita (dati antropometrici dichiarati, abitudine al fumo dichiarata, consumo di alcol dichiarato, stili alimentari dichiarati, attività fisica e sportiva dichiarata) Prevenzione e contraccezione (prevenzione dichiarata, coperture vaccinali, contraccezione) Malattie croniche e infettive (malattie croniche dichiarate, malattie infettive, incidenza e prevalenza di alcuni tumori maligni Limitazioni funzionali e dipendenze (limitazioni funzionali per confinamento, nelle funzioni quotidiane, nel movimento, nella comunicazione, ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici, da disturbi mentali senili, attività nel settore delle tossicodipendenze, decessi per dipendenze da droghe, attività nel settore dell'alcoldipendenza, decessi da dipendenza o abuso di alcol) Dipendenze (attività nel settore delle tossicodipendenze, attività nel settore dell’alcoldipendenza, ospedalizzazione per dipendenze, decessi per abuso di alcool o droghe) Condizioni di salute e speranza di vita (condizioni di salute dichiarate, speranza di vita, speranza di vita in buona salute) Contesto socioeconomico (forze di lavoro e occupazione, povertà) Ambiente (rifiuti, costa balneabile, prodotti fitosanitari, rumore e inquinamento atmosferico lamentato) Assistenza sanitaria (assistenza sanitaria di base, strutture sanitarie distrettuali, assistenza residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria, attività ospedaliera in generale, consumo dichiarato di farmaci, visite mediche e accertamenti diagnostici, soddisfazione per i servizi sanitari, soddisfazione per i servizi ospedalieri) Attività ospedaliera per patologia (grande gruppo e selezione di cause specifiche) Le risorse ospedaliere (le risorse finanziarie, le risorse tecniche, le risorse umane) |
Accesso: | Download dei moduli di installazione dall’indirizzo: http://www.istat.it/it/archivio/14562 |
Area tematica: | Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Disabilità, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
I.Stat | |
Denominazione ufficiale: | IstatData - La banca dati dell'Istituto Nazionale di Statistica |
Ente: | Istat |
Fonte: | Censimenti e Indagini ISTAT |
Livello territoriale: | Italia, Ripartizione territoriale, Regione Piemonte, Province Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile in base alla fonte dati |
Indicatori: | Specifici per ognuno dei seguenti ambiti: Ambiente ed energia, Popolazione e famiglie, Condizione delle famiglie e disuguaglianze, Salute e sanità, Assistenza previdenziale, Istruzione e formazione, Cultura, comunicazione, tempo libero, uso del tempo, Giustizia e sicurezza, Opinioni dei cittadini e soddisfazione per la vita, Partecipazione sociale, Conti nazionali, Imprese, Agricoltura, Industria e costruzioni, Servizi, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Commercio estero e internazionalizzazione, Prezzi, Lavoro |
Accesso: | Accesso libero tramite internet all’indirizzo: https://esploradati.istat.it/databrowser/#/ |
Area tematica: | Ambiente, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Prescrizioni farmaceutiche, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
OssSal | |
Denominazione ufficiale: | Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane |
Ente: | Università cattolica del Sacro Cuore |
Fonte: | Fonti ufficiali di dati statistici europei, nazionali e regionali e banche dati di progetti riferiti al territorio nazionale su aspetti specifici relativi alla salute della popolazione. |
Livello territoriale: | Italia, Regione Piemonte |
Periodo temporale: | Rapporti annuali per gli anni 2003-2021. Il Rapporto Osservasalute fornisce annualmente i risultati del check-up della devolution in sanità, corredando dati e indicatori con un’analisi critica sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. Ogni Rapporto utilizza la situazione più aggiornata di ogni singola fonte. |
Indicatori: | Popolazione residente Saldo totale, naturale e migratorio Tasso di fecondità Prevalenza per fattore di rischio Speranza di vita Spesa sanitaria pubblica corrente Tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere Decessi per causa Tasso standardizzato di mortalità per causa |
Accesso: | Accesso libero all’indirizzo: http://www.osservatoriosullasalute.it/ |
Area tematica: | Ambiente, Offerta sanitaria, Demografia, Informazioni socio-economiche, Stili di vita, Prevenzione, Natalità, Malattie infettive, Prescrizioni farmaceutiche, Disabilità, Dimissioni ospedaliere, Mortalità |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda |
RSAPiem | |
Denominazione ufficiale: | Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte |
Ente: | ARPA Piemonte in collaborazione con Regione Piemonte |
Fonte: | Rilevazioni ambientali e dati correnti |
Livello territoriale: | Regione Piemonte, Province Piemonte, Comuni Piemonte |
Periodo temporale: | Variabile a seconda dell’indicatore. Rapporto più recente aggiornato al 2023 |
Indicatori: | Metadati e valori di indicatori classificati in base al modello DPSIR – Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte. Indicatori relativi a: - Clima - Aria - Acqua - Suolo - Biodiversità - Energia - Industria - Agricoltura - Sicurezza alimentare - Zootecnia - Foreste - Trasporti - Turismo - Rischi naturali - Rischio industriale - Radiazioni non ionizzanti e non ionizzanti - Rumore - Rifiuti - Siti contaminati - Amianto - VIA - Ecogestione - Educazione ambientale - Green economy - Servizi ecosistemici |
Accesso: | Versione dinamica del rapporto disponibile all’indirizzo: https://www.arpa.piemonte.it/reporting/rapporto-sullo-stato-dellambiente-in-piemonte |
Area tematica: | Ambiente |
Ultima modifica: | ottobre 2023 |
![]() | |
Stampa scheda | |