Str.A.Da. Piemonte raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l'estrazione e l'utilizzo di dati e indicatori per la costruzione di profili di salute ed equità a diversi livelli territoriali della regione Piemonte. Sono anche presenti fonti con dati raccolti a livello europeo.
Str.A.Da. Piemonte classifica i sistemi per area tematica e per area territoriale, permettendo l'interrogazione delle informazioni in base a queste due dimensioni.
La ricerca guidata restituisce i sistemi di accesso disponibili per l'area tematica e/o il territorio selezionati. È possibile in alternativa una ricerca mirata, selezionando direttamente la banca dati di interesse da un elenco in ordine alfabetico.
È disponibile inoltre un'altra modalità di visualizzazione tramite la tabella sinottica in cui sono riportati tutti i sistemi di accesso in base all'area tematica e al livello territoriale.
Per ciascuna banca dati è stata predisposta una scheda di descrizione che riporta il nome sintetico, la denominazione ufficiale, l'ente produttore, la fonte informativa, il livello territoriale, il periodo temporale, i principali indicatori disponibili o calcolabili, la modalità di accesso, l'area tematica di riferimento e la data di aggiornamento della scheda.

Il Dors ha sviluppato la nuova versione dell'applicativo a livello italiano Str.A.Da. Italia che raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, a diversi livelli territoriali italiani (regioni e province autonome, ASL, distretti sanitari, comuni). L'applicazione è stata progettata e sviluppata a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) e del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS) dell'ASL TO3 - Regione Piemonte. Queste strutture assicurano la manutenzione e l'aggiornamento periodico di Str.A.Da. Piemonte e Str.A.Da. Italia

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023

Per saperne di più
Stampa completa delle schede
Segnala nuova fonte
Vai a Str.A.Da. Italia





Area tematicaArea territoriale
EuropaItaliaRipartizione territorialeRegione PiemonteProvince PiemonteASL PiemonteDistretti sanitari PiemonteComuni PiemonteComune di TorinoASL di TorinoDistretti/Circoscrizioni di TorinoQuartieri di TorinoZone statistiche di Torino
Ambiente1638601320000
Offerta sanitaria0204221000000
Demografia3146141265530111
Informazioni socio-economiche420417831220000
Stili di vita417415451011000
Prevenzione216318761110000
Natalità1526422000000
Malattie infettive2627432100000
Prescrizioni farmaceutiche0313100000000
Oncologia1102111010000
Disabilità0313110000000
Danni da lavoro1223310100000
Dimissioni ospedaliere0528642100000
Mortalità1125151164410000

RICERCA GUIDATA

AREA TEMATICA :
AREA TERRITORIALE :
 
 
Oppure seleziona lo strumento di accesso :
 
Documenti selezionati : 1Cancella la selezione



PISTA
Denominazione ufficiale: PISTA – Piemonte Statistica
Ente: Ufficio di Statistica regionale (Settore Programmazione macroeconomica, Bilancio e Statistica)
Fonte: Popolazione: Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘P2’ dei movimenti anagrafici; Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘POSAS’ della struttura per età sesso e stato civile. Mortalità: Istat, Schede di morte. Stranieri residenti: Istat, Rilevazione annuale secondo Mod. ‘P3’ degli stranieri residenti.
Livello territoriale:Regione Piemonte, Province Piemonte, ASL Piemonte, Distretti sanitari Piemonte, Comuni Piemonte
Periodo temporale: Popolazione: 1991-2022; Mortalità: 1980-2020; Stranieri residenti: 2002-2022
Indicatori: Popolazione:
Bilancio demografico – dinamica demografica (nati morti, iscritti e cancellati) per età e sesso;
Stato civile - struttura demografica per età e sesso.
Mortalità:
Cause di morte (numero di morti per 18 e 66 grandi gruppi; malattie evitabili, alcol e fumo correlate) fino al livello di Distretto sanitario.
Stranieri residenti:
Cittadinanza, area, continente, microzona, macrozona, movimenti anagrafici, sesso ed età.
Accesso: Accesso libero tramite internet all’indirizzo:
http://www.ruparpiemonte.it/infostat/index.jsp
Area tematica:Demografia, Mortalità
Ultima modifica: ottobre 2023
  
Stampa scheda