Luogo: provincia di Torino
Data: 7 gennaio 2003
Comparto produttivo: agricoltura
Esito: un agricoltore è deceduto per il ribaltamento del trattore
Dove è avvenuto: nell’azienda di famiglia nel campo dove si coltivavano alberi da frutto. L’infortunio è avvenuto nelle campagne della pianura pinerolese, alle 15.30 circa. Nei giorni precedenti, aveva nevicato, e il terreno era ancora imbiancato, gelato in superficie. La giornata era limpida, molto fredda.
Cosa si stava facendo: due anziani agricoltori si accingevano a rimuovere degli alberelli da frutto che fiancheggiavano un campo con un trattore di proprietà del titolare dell’azienda agricola, acquistato nel 1972 e condotto dall’infortunato, che era il fratello del titolare.
Descrizione infortunio: per estirpare alcuni alberelli da frutto lungo il lato di un campo era utilizzato il trattore, che esercitava la trazione per mezzo di un cavo di acciaio lungo circa quattro metri. Il cavo veniva fissato da una parte all’albero, e dall’altra al punto di aggancio presente in alto sul retro del trattore, poco sotto al seggiolino di guida.
Dopo aver estirpato alcuni alberelli, i due uomini si accingevano a toglierne un altro, con il tronco dal diametro di circa 10 cm. Il mezzo, sprovvisto del telaio di protezione in caso di ribaltamento, durante la trazione della pianta, si è ribaltato, provocando la morte del conducente. Il ribaltamento del trattore è stato istantaneo, infatti l’infortunato non ha avuto il tempo di reagire e muoversi dalla postazione di guida, rimanendo con la testa schiacciata sotto al piantone dello sterzo e la carenatura del motore.
Come prevenire:
Un aspetto altrettanto importante a fini prevenzionistici è che il ribaltamento è avvenuto su terreno perfettamente pianeggiante, contravvenendo al pensiero comune secondo il quale in pianura non esiste il rischio legato al ribaltamento.
Leggi la storia