Progetto: IO STO BENE QUI IN MONTAGNAa cura di Pubblicato il 13 Giugno 2022Aggiornato il 04 Agosto 2022Io sto bene qui in montagna. Durata: 1 maggio 2018 – 1 luglio 2022 (valutazione di impatto nel 2023) Il progetto “Io sto bene qui in montagna” si pone come obiettivo il miglioramento del sistema dei servizi per la prima infanzia (0-6 anni) in uno specifico territorio montano, la Val Pellice. Il Comune capofila è Torre Pellice in collaborazione con Comuni, enti ed associazioni del territorio. Gli obiettivi sono: migliorare la qualità dell’offerta dei servizi attraverso una serie di iniziative e progetti, agevolarne la fruizione da parte delle famiglie ed incrementare, quindi, il numero dei bambini frequentanti i servizi. Una particolare attenzione è rivolta all’accessibilità per le famiglie che abitano nelle zone più montane, quelle che hanno difficoltà economiche e appartengono a comunità straniere. Il progetto è finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tramite un bando Prima Infanzia 0-6 del 2017 nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Si è svolto dal 1 maggio 2018 al 1° luglio 2022 (di cui 6 mesi di proroga per la situazione pandemica legata al COVID-19). Seguiranno ulteriori due anni per la valutazione di impatto del progetto. DoRS è partner del progetto e, in particolare, ha il compito di realizzare la valutazione partecipativa di processo e di impatto del progetto tramite strumenti quantitativi e qualitativi. L’attività viene svolta in collaborazione con il Servizio di Promozione della Salute dell’ASL TO3, anch’essa partner del progetto. Nel 2019 sono stati realizzati focus group, interviste in profondità e laboratori con le famiglie e altri stakeholder. Tramite l’approccio per domini (Laverack, 2018) si è valutato il grado di sviluppo delle competenze della comunità. Nella primavera 2021 è stato somministrato il questionario alle famiglie (203 su 407 contattate) della vallata con bambini da 0 a 6 anni per conoscere i loro bisogni e il loro punto di vista sulla qualità dei servizi, sul loro accesso e utilizzo. Dalla primavera 2022 si stanno svolgendo incontri con i partner del progetto, gli stakeholder rilevanti e le famiglie per condividere i principali risultati emersi e raccogliere opinioni e proposte. Nell’autunno 2022 verrà somministrato il questionario post per comprendere se ci siano stati dei cambiamenti nell’utilizzo e nella valutazione dei servizi. Attraverso quindi una metodologia valutativa partecipativa (Empowerment Evaluation, Fetterman 2002) vengono affrontati bisogni, nodi critici e opportunità emersi dalle somministrazioni dei questionari e dai laboratori di comunità. DoRS ha realizzato nel divenire del progetto una collaborazione con lo Studio APS (http://www.studioaps.it/), partner per la valutazione di processo e il coordinamento del progetto, che aveva svolto un’indagine di ascolto e interrogazione all’avvio del progetto utile per la progettazione del questionario e la sua somministrazione e diffusione dei risultati. Materiali documentali e comunicativi brochure (disponibile prossimamente) Sito del progetto: https://percorsiconibambini.it/iostobenequiinmontagna/ Pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/ISBQIM Presentazione del progetto (video) nella sessione Family Health in occasione della 24a Conferenza Mondiale on-line “Promoting policies for health, well-being and equity” promossa dalla IUHPE - International Union of Health Promotion and Education (15-19 Maggio 2022, Montreal). Festa dell’Infanzia 2022La Festa è appuntamento annuale dedicato ai temi e alle sfide dell’infanzia ed organizzata dal Comune di Torre Pellice in collaborazione con i servizi del territorio e le organizzazioni, formali e informali, della Valle Pellice. L’edizione del 2022 è stata dedicata alle sfide delle povertà educative e al progetto Io sto bene qui in montagna. Ciclo di webinar sulle povertà educative dal punto di vista delle sfide educative, sociali e culturali per promuovere competenze genitoriali e comunitarie che sostengano una crescita armoniosa e competente dei bambini di 0-6 anni. I webinar sono stati organizzati dallo Studio APS, coordinatore del progetto Io sto bene qui in montagna, e da Animazione Sociale, rivista degli operatori sociali del Gruppo Abele: 31 maggio - Attivare reti educative e la governance dei legami deboli con Ennio Ripamonti (psicosociologo, presidente di Metodi) 10 giugno - La politicità dell’educare: rapporto fra istituzioni e famiglie - in collaborazione con UNCEM Piemonte - con Raffaele Mantegazza (pedagogista, Università Milano Bicocca) 13 giugno - Educare nella contemporaneità e le sfide educative per le famiglie nel contesto delle povertà educative con Luca Cateni (educatore professionale in comunità minori, cooperativa sociale Arimo, Milano). Restituzione alle Famiglie della Val Pellice: il 15 giugno 2022 a Torre Pellice, ore 17.00-19.00, sono stati presentati alle Famiglie i risultati della I fase di valutazione (laboratori di comunità e questionario pre) Ciclo di webinar organizzati dai partner del progetto Io sto bene qui in montagna in dialogo con esperti, operatori, decisori e famiglie. Un primo obiettivo è stato riflettere sulle sfide delle povertà educative e sulla relazione tra gli attori comunitari che si occupano di infanzia in Val Pellice: i servizi educativi, sociali, sanitari e le famiglie. Un secondo obiettivo è stato quello di raccogliere proposte per una maggiore collaborazione tra servizi e con le organizzazioni formali e informali – comprese le reti di relazioni tra le famiglie – per creare così una comunità educante: 17 giugno - Attivare e mobilitare risorse per un comune educare 17 giugno - Alleanze educative nel mondo del digitale? 18 giugno - Famiglie e servizi, quali dialoghi possibili? Raccomandazioni ed evidenze La nurturing care per lo sviluppo infantile precoce, World Health Organization, United Nations Children’s Fund, World Bank Group (2018), traduzione italiana a cura del CSB - Centro per la Salute del Bambino onlus.Prima infanzia e disuguaglianze: 1. Gli interventi di educazione prenatale e postnatale, DoRS, Servizio Epidemiologia Piemonte (2019)Prima infanzia e disuguaglianze: 2. Gli interventi a supporto della genitorialità, DoRS, Servizio Epidemiologia Piemonte (2019) Prima infanzia e disuguaglianze: 3. Le visite domiciliari, DoRS, Servizio Epidemiologia Piemonte (2019) Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze Interventi efficaci e raccomandazioni, CSB-Centro per la Salute del Bambino onlus, DoRS (2021).Con il contributo esperto di Giovanni Borgarello, pedagogista, Assessore alle Politiche Socio Assistenziali e dell'Infanzia, Istruzione e Sviluppo locale e di Alda Cosola, psicologa, responsabile S.S. Promozione della Salute e Coordinatrice del Piano di Prevenzione dellìASL TO3 Programma 11 – Primi 1.000 giorni di vita del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 realizzato dalle ASL piemontesi. DOWNLOAD & LINKLocandina evento di restituzione alle famiglieVideo Conferenza Mondiale IUHPE “Promoting policies for health, well-being and equity”,Sito del progettoTAG ARTICOLOEDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA; INFANZIA; PRIMA INFANZIA;