Pubblicato il Bando Oscar della Salute, edizione 2018
a cura di Alessandra Suglia, Dors

Con l’undicesima edizione del Premio Nazionale Oscar della salute, la Rete Italiana Città Sane - OMS stanzia un primo premio (1500 euro) per il migliore progetto messo in campo, nel 2017, da un Comune italiano sui temi della promozione della salute nel contesto urbano.

Quattro premi minori (da 900 euro) per i progetti di altri quattro Comuni meritevoli di riconoscimento per l’originalità/innovazione, la rilevanza delle attività, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, la trasferibilità.

La novità di quest’anno è un ulteriore premio - da 900 euro - riservato al migliore progetto proposto da un Comune con meno di 15.000 abitanti.

L’iniziativa è rivolta ai Comuni soci dell’Associazione Rete Italiana Città Sane e a quelli che, contestualmente alla partecipazione al Bando, dichiarino la volontà di adesione alla Rete con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria del primo premio.

Il bando e il modulo di presentazione dei progetti sono scaricabili dal sito web della Rete Italiana Città Sane - OMS (www.retecittasane.it). Il modulo di presentazione, compilato con le informazioni riguardanti il progetto e con gli eventuali allegati, deve essere inviato all'indirizzo cittasane@comune.modena.it.


C'è tempo fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2018 per inviare un progetto, riferito a una delle prime tre aree tematiche suggerite dall’OMS europeo all’interno dell’Accordo dei sindaci firmato a Copenaghen il 13 febbraio 2018 “Città più sane e più felici per tutti” – ovvero:

  • investire nelle persone e nelle comunità che compongono le nostre città: una città sana dà l’esempio enfatizzando un focus umano sullo sviluppo della società e dando priorità agli investimenti nelle persone per migliorare l'equità e l'inclusione, attraverso un rafforzamento dell'empowerment
  • progettare luoghi urbani che migliorano la salute e il benessere: una città sana dà l'esempio costruendo ambienti sociali, fisici e culturali adeguati a creare un luogo che sia attivamente inclusivo e faciliti la ricerca della salute e del benessere per tutti
  • maggiore partecipazione e partnership per la salute e il benessere: una città sana dà l'esempio garantendo la partecipazione di tutti gli individui e le comunità alle decisioni che li riguardano e ai luoghi in cui vivono, lavorano, amano e giocano

La premiazione avverrà a Bologna durante il sedicesimo Meeting Italiano Città Sane – OMS “Urban Health: comunità, luoghi e partecipazione” che si terrà il 15 e 16 novembre 2018.
Tutti i dettagli saranno comunicati sul sito della Rete Italiana Città Sane - OMS.


TAG ARTICOLO