Il cambiamento del comportamento: approcci individuali
a cura di Paola Ragazzoni, Alessandra Suglia - Dors

Dors pubblica Il cambiamento del comportamento: approcci individuali.
È la traduzione parziale in lingua italiana della guida Behaviour change: individual approaches, a cura del National Institute for Health and Care Excellence - NICE, gennaio 2014, public health guidance 49, in: http://publications.nice.org.uk/behaviour-change-individual-approaches-ph49.

Della guida NICE, Dors ha tradotto le azioni raccomandate per: la politica e la strategia, la progettazione, l'incarico e la valutazione degli interventi finalizzati al cambiamento di stili di vita non salutari, principalmente rivolti ai singoli con più di 16 anni. Queste azioni riguardano anche le tecniche di cambiamento del comportamento, il mantenimento dei cambiamenti, il supporto organizzativo e l’aggiornamento professionale necessario per l’erogazione degli interventi stessi. Dors ha tradotto anche altre parti del documento considerate rilevanti per applicare le raccomandazioni nel contesto sanitario.

Le raccomandazioni sono inter-connesse e dovrebbero essere realizzate in contemporanea. Per sostenere un cambiamento del comportamento, occorre, infatti, utilizzare una combinazione di interventi a livello individuale, di comunità e di popolazione, senza dimenticare l'importanza della motivazione al cambiamento.

I comportamenti considerati sono: alcool, alimentazione, attività fisica, sesso e fumo; ma le raccomandazioni possono essere estese ad altri tipi di comportamento. Questa guida considera diverse tipologie di intervento: dal minimal advice, realizzato in pochi minuti, sapendo cogliere occasioni favorevoli (vaccinazioni, visite di medicina del lavoro, ecc) fino ad interventi intensivi in più sedute.

Il documento è rivolto a: direttori, responsabili e professionisti dei servizi di sanità pubblica, cioè a chi dà l'incarico di realizzare, progetta e attua interventi per aiutare le persone a cambiare - e a mantenere - il loro comportamento e a chi si occupa di offrire ai professionisti la necessaria formazione continua per svolgere queste attività in modo efficace ed efficiente.
La guida può anche essere una lettura interessante per decisori politici e ricercatori, così come per le persone che vorrebbero modificare alcuni loro comportamenti (ad esempio, smettere di fumare).


Potreste essere interessati anche a questa pubblicazione:
Modelli socio cognitivi per il cambiamento dei comportamenti: rassegna e analisi critica (quaderno Dors, 2009)


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO