Somministrato per via inalatoria ha provocato nei topi e nei ratti di entrambi i sessi un aumento significativo con trend positivo di adenomi bronchioalveolari e di adenoma bronchioloalveolare o carcinoma (combinato) del polmone e dell'adenoma delle cellule follicolari e dell'adenoma delle cellule follicolari o carcinoma (combinato) della ghiandola tiroidea.
La sostanza ha un uso prettamente voluttuario, è assunta per i suoi effetti psicoattivi e di vasodilatazione.
Gli usi in ambito lavorativo includono: intermedio nella sintesi di nitrili alifatici, solventi per unghie, detergenti per testine video, carburanti e propellenti per jet.
A3 ; vasodilatazione, mhb
1,5% di emoglobina
L'uso di questa sostanza nei popper è vietato nell'Unione Europea a partire dal 2006
Monografia IARC, Volume 122 (2019); Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche https://echa.europa.eu/it/home;
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH, 2019.