SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

o-fenilendiamina [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
95-54-5202-430-62BC6H8N2Composti azotati
Sinonimi
o-phenylenediamine; ortho-Phenylenediamine; 2-aminoaniline; 1,2-benzenediamine; 1,2-diaminobenzene; 1,2-phenylenediamine; 2,3-diaminobenzene; orthamine; ortho-phenylenediamine dihydrochloride; 1,2-fenilendiammina;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/5656

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Non ci sono dati disponibili sull'uomo.


Nei topi maschi, la somministrazione di o-fenilendiamina con acqua potabile ha prodotto un aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato) e adenoma papillare della cistifellea. La somministrazione orale attraverso la dieta ha prodotto un aumento significativo nell'incidenza di carcinoma epatocellulare. Nelle femmine di topo la somministrazione con acqua potabile ha prodotto un aumento significativo dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare, adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato) e adenoma papillare della cistifellea; la somministrazione per via orale tramite dieta ha prodotto un aumento significativo dell'incidenza di carcinoma epatocellulare.


Nei ratti maschi la somministrazione con l’acqua potabile ha indotto un significativo aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare e adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato), papilloma a cellule di transizione o carcinoma (combinato) della vescica urinaria, adenoma follicolare della tiroide. Nelle femmine di ratto la somministrazione con l’acqua potabile ha indotto un significativo aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare e adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato).

Utilizzi della sostanza

L'o-fenilendiamina è usata come intermedio nella produzione di sostanze chimiche: prodotti agrochimici, antiossidanti in prodotti in gomma, inibitori di corrosione, adsorbenti ultravioletti, prodotti farmaceutici e coloranti e pigmenti usati per colorare pellicce e tinture per capelli.

Elenco lavorazioni associate

Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di gomma sintetica. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 0,1 mg/m³, A3, Anemia

TLV A3 (OSHA)

Note aggiuntive

E' vietato l'uso di o-fenilendiamina in qualsiasi prodotto cosmetico commercializzato nell'Unione europea (REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici).

Riferimenti bibliografici

Monografia IARC Volume 123 (2020). 


American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH, 2019.

Ultima modifica :

02/09/2020