SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

2-amino-4-clorofenolo [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
95-85-2202-458-92B C6H6NOClAlcoli
Sinonimi
1-amino-2-idrossi-5-clorobenzene; 1-idrossi-2-amino-4-clorobenzene; 2-amino 4-cloro fenolo; 5-cloro-2-idrossianilina; fenolo, 2-amino4-clor; 4-cloro-2-aminofenolo; para-cloro-orto-aminofenolo;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/43508

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Nei topi maschi e femmine, il 2-ammino-4-clorofenolo ha indotto un trend significativo positivo nell'incidenza e un aumento significativo nell'incidenza di papilloma a cellule squamose del prestomaco. Nei ratti maschi e femmine ha indotto un significativo trend positivo e un aumento significativo nell'incidenza di papilloma a cellule squamose, carcinoma a cellule squamose e papilloma a cellule squamose o carcinoma a cellule squamose (combinato) del prestomaco. Nei ratti maschi ha indotto un significativo trend positivo e un aumento significativo dell'incidenza del carcinoma a cellule transizionali della vescica urinaria.

Utilizzi della sostanza

Il 2-ammino-4-clorofenolo viene utilizzato come intermedio nella produzione di coloranti che, a loro volta, sono usati per colorare tessuti (ad es. materassi, tende, tappeti o giocattoli in tessuto), pelle (ad es. guanti, scarpe, borse o mobili) e prodotti di carta, inchiostri e toner. Il composto non viene utilizzato direttamente in prodotti di consumo, anche se tracce possono essere presenti in tali prodotti. Il 2-ammino-4-clorofenolo è stato utilizzato anche in alcune tinture per capelli.

Elenco lavorazioni associate

Confezione di abbigliamento, accessori, biancheria e articoli per arredamento. 
Fabbricazione di materassi. Lavori da tappezziere e da materassaio. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria cartotecnica. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di essenze e profumi senza distillazione. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Note aggiuntive

L'uso della sostanza nelle tinture per capelli è stato vietato in Europa secondo il REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici.

Riferimenti bibliografici

Monografia IARC Volume 123 (2020); ECHA https://echa.europa.eu/it/home

Ultima modifica :

12/08/2020