SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

1,4-dicloro-2-nitrobenzene [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
89-61-2201-923-32BC6H3Cl2NO2nitrocomposti
Sinonimi
2,5-dicloronitrobenzene; 2,5-dicloro-1-nitrobenzene;; benzene, 1,4-dicloro-2-nitro-; 2,5-DCNB.;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/49230

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Nei topi maschi, l'1,4-dicloro-2-nitrobenzene ha causato un significativo trend positivo nell’incidenza e un aumento dell'incidenza di carcinoma epatocellulare, epatoblastoma e di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare o epatoblastoma (combinato).


In topi femmine ha causato un significativo trend positivo nell'incidenza e un aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare, e dell'adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare o epatoblastoma (combinato).


Nei ratti maschi  ha causato un significativo trend positivo nell'incidenza e un aumento dell'incidenza di adenoma epatocellulare e adenoma epatocellulare o carcinoma (combinato). Sempre nei ratti maschi, la sostanza ha causato un significativo trend positivo nell'incidenza di adenoma o carcinoma delle cellule renali (combinato) e dell'adenoma della ghiandola Zymbal. Nelle femmine di ratto esposte alla sostanza non vi è stato alcun aumento significativo nell'incidenza di qualsiasi neoplasia.

Utilizzi della sostanza

L'1,4-dicloro-2-nitrobenzene è stato ampiamente utilizzato come intermedio nella produzione di pigmenti. Ulteriori utilizzi comprendono la la produzione di prodotti agrochimici e assorbenti di raggi ultravioletti.  I princiapli usi industriali per cui è stata registrato nell'Unione Europea includono la colorazione di prodotti di carta, prodotti chimici, tessuti, pelle e pellicce.

Elenco lavorazioni associate

Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi. 
Fabbricazione di carte, cartoni ed affini. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria di pelli e cuoi. 
Lavorazione di pelli e cuoi naturali. 
Minugiai. 
Produzione di carte e cartoni. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di paste per carte e cartoni.  
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Produzione e lavorazione di cartapesta, cartonpietra, fibra vulcanizzata. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Riferimenti bibliografici

Monografia IARC Volume 123 (2020); ECHA - https://echa.europa.eu/it/home

Ultima modifica :

11/08/2020