SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Acrilato di metile  [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
96-33-3202-500-62BC4H6O2Esteri
Sinonimi
2-propenoic acid, methyl ester; methyl prop-2-enoate; methyl propenoate; acrylic acid methyl ester;; methyl 2-propenoate; 2-propenoic acid; methyl ester; methoxycabonylethylene; metil acrilato; 2-propenoato di metile; metilacrilato;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/128578

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Il metil acrilato è stato testato per la cancerogenicità in uno studio  su topi maschi e femmine, e due studi su ratti di entrambi i sessi. E' stato somministrato per via inalatoria. Sui ratti si è osservato un aumento dell'incidenza del sarcoma dei tessuti molli (della pelle o del sottocutis, non altrimenti specificato) e dei e "tumori leucemici maligni" (leucemia, linfoma e linfosarcoma) nei maschi con un trend positivo; nelle femmine si è osservato un aumento dell'incidenza dell'adenoma della ghiandola pituitaria con un significativo trend positivo. In uno studio condotto su ratti si è osservato un aumento statisticamente significativo dell'incidenza di carcinoma squamoso a cellule della cavità nasale nei ratti maschi (con un significativo trend positivo) e nell'incidenza del carcinoma a cellule squamose del naso
nei ratti femmine. In uno studio di inalazione nei topi, non vi è stato alcun aumento significativo nell'incidenza di eventuali lesioni neoplastiche nei trattati di entrambi i sessi  rispetto ai controlli.

Utilizzi della sostanza

Il metilacrilato è usato nella produzione di polimeri metilacrilici e, insieme all'acrilonitrile, nella produzione di fibre acriliche e modacriliche. I polimeri a base di metilacrilato sono utilizzati negli adesivi, rivestimenti resinosi e polimerici, nella carta e nel cartone anche per usi alimentari. Le fibre acriliche e modacriliche sono utilizzate nell'abbigliamento, nell'arredamento e per tessuti ignifughi, rulli per verniciare, separatori di batterie e indumenti protettivi.
Il metil acrilato viene anche utilizzato per produrre rivestimenti termoplastici, adesivi, sigillanti, tensioattivi per shampoo,  ptoe
protesi dentali,  lenti a contatto e materie plastiche speciali tra cui rivestimenti in lattice, pavimenti e finiture.  È anche utilizzato nella sintesi di altre molecole organiche.

Elenco lavorazioni associate

Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione di fibre tessili artificiali e sintetiche. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

7 mg/m3 TWA -  cute A4, sens D, irrt, oclr cute e TRS, oclr

8 ore TWA 7 mg/m³, 2 ppm. Breve termine 36 mg/m³, 10 ppm, Cute. Italia (Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute del 2 maggio 2020, Allegato XXXVIII, quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio)


35 mg/m3 TWA (OSHA)


35 mg/m3 TWA (NIOSH)


18 mg/m3 TWA, 36 mg/m3 STEL (DIRETTIVA 2009/161/UE)

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC: Volume 39 (1986); Supplemento 7 (1987); Volume 71 (1999), Volume 122 (2019).


American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH, 2019.


Agenzia Europea Sostanze Chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it


DIRETTIVA 2009/161/UE DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2009 che definisce un terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione

Ultima modifica :

21/12/2020