Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
La somministrazione orale della sostanza causa un aumento dell’incidenza di adenomi follicolo cellulari della tiroide, adenomi epatocellulari e carcinomi epatocellulari nei topi maschi e adenoma epatocellulare nei topi femmina. Aumenta l’incidenza degli adenomi follicoli cellulari della tiroide nei ratti femmina e dei carcinomi e adenomi (combinati) follicolo cellulari della tiroide nei ratti maschi. I tumori della tiroide, che sono stati riscontrati negli animali da esperimento sono tumori che raramente insorgono spontaneamente.
La sostanza è usata come materia prima, intermedio chimico, e come componente nella sintesi di prodotti farmaceutici, fotografici e fototermografici, coloranti e pigmenti, sostanze usate in agricoltura e nell’industria della gomma. E’ anche usata come accelerante nella sintesi dei polimeri, e come indurente per le resine epossidiche. E’ un componente di numerosi polimeri, laminati, films, adesivi, nella finitura tessile e nei rivestimenti con resine di epossi silani.
Monografie IARC, Vol 101 (2012)