SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

2-Metilimidazolo [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
693-98-1211-765-72BC4H6N2Composti eterociclici
Sinonimi
2-Methylimidazole; 1H-Imidazole, 2-methyl-; imidazole, 2-methyl-;; 2 methylglyoxaline;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/101026
Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 25/06/2020

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

La somministrazione orale della sostanza causa un aumento dell’incidenza di adenomi follicolo cellulari della tiroide, adenomi epatocellulari e carcinomi epatocellulari nei topi maschi e adenoma epatocellulare nei topi femmina. Aumenta l’incidenza degli adenomi follicoli cellulari della tiroide nei ratti femmina e dei carcinomi e adenomi (combinati) follicolo cellulari della tiroide nei ratti maschi. I tumori della tiroide, che sono stati riscontrati negli animali da esperimento sono tumori che raramente insorgono spontaneamente.

Utilizzi della sostanza

La sostanza è usata come materia prima, intermedio chimico, e come componente nella sintesi di prodotti farmaceutici, fotografici e fototermografici, coloranti e pigmenti, sostanze usate in agricoltura e nell’industria della gomma. E’ anche usata come accelerante nella sintesi dei polimeri, e come indurente per le resine epossidiche. E’ un componente di numerosi polimeri, laminati, films, adesivi, nella finitura tessile e nei rivestimenti con resine di epossi silani.

Elenco lavorazioni associate

Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria farmaceutica. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Riparazione di articoli in gomma naturale e sintetica.  
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC, Vol 101 (2012)

Ultima modifica :

06/07/2020