Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Metileugenolo
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
93-15-2
202-223-0
2B
C11H14O2
Eteri
Sinonimi
1,2-Dimethoxy-4-(2- propenyl)benzene; 1,2-Dimethoxy-4-prop-2-en-1-yl-benzene; 4-allyl-1,2-dimethyoxybenzene;; 1-Allyl-3,4-dimethoxybenzene; ; 4-allylveratrole;; benzene, 4-allyl-1,2-dimethoxy-;; benzene, 1,2-dimethoxy-4-(2-propenyl)-;; 1,2-dimethoxy-4-allylbenzene;; 3,4-dimethoxyallylbenzene; 1-(3,4-dimethoxyphenyl)-2-propene; 1,2-dimethoxy-4-(2-propen-1-yl) benzene; 1,3,4-eugenol methyl ether; eugenyl methyl ether; methyleugenol; methyl eugenol; O-methyl eugenol ; O-methyl eugenol ; veratrole methyl ether;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/8875
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Nei topi, la somministrazione orale di metileugenolo ha causato un significativo aumento dell'incidenza di tumori epatici (adenoma epatocellulare carcinoma epatocellulare e epatoblastoma ) in entrambi i sessi. Nei ratti, la somministrazione orale di metileugenolo ha causato un aumento significativo dell'incidenza dei tumori epatici (epatocellulare, adenoma , carcinoma epatocellulare, epatocolangioma e patocolangiocarcinoma) e tumori benigni e maligni del sistema neuroendocrini dello stomaco ghiandolare nei maschi e nelle femmine e adenoma del tubulo renale del rene, fibroadenoma della ghiandola mammaria, fibroadenoma della pelle, fibroma della pelle o fibrosarcoma ( combinato) e mesotelioma nei maschi. I tumori del rene, i fibromi e i fibrosarcomi della pelle, mesoteliomi, epatoblastomi e epatocolangiocarcinomi sono tumori che insorgono raramente in maniera spontanea, e i tumori neuroendrocrini della ghiandola dello stomaco sono tumori che insorgono molto raramente negli animali da esperimento. L’1-idrometossieugenolo, un metabolita del metileugenolo, è stato testato per la cancerogenicità in uno studio sui topi, si è osservato un incremento significativo di adenoma epatocellulare nei maschi.
Utilizzi della sostanza
Il metileugenolo è stato registrato come ingrediente per pesticidi negli Stati Uniti nel 2006. Serve per il controllo dei parassiti nella frutta. E’ un agente aromatizzante usato in alimenti, oli essenziali, e prodotti cosmetici. Si riporta un’esposizione per via dermica per chi esegue massaggi con gli oli che lo contengano e tra chi prepara la miscela per l'uso come pesticida.
Elenco lavorazioni associate
Agricoltura.
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.
Produzione di prodotti dolciari.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(3)
le lavorazioni che impiegano l’agente come contaminante
(1)
tutte le lavorazioni
(4)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Note aggiuntive
Nell’Unione Europea il Regolamento 1334/2008, divenuto effettivo nel 2011, vieta l’aggiunta della sostanza nei cibi e pone delle restrizioni per i preparati. Le restrizioni riguardano: prodotti a base di latte 20 mg/kg; preparati di carne e prodotti a base di carne, incluso il pollame e la selvaggina 15 mg/kg; preparati di pesce e prodotti a base di pesce 10 mg/kg¸ minestre e salse 60 mg/kg, Snack salati/salatini pronti per il consumo 20 mg/kg, Bevande analcoliche 1 mg/kg.
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC, Vol 101(2012)
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.