Sostanza soggetta a restrizioni secondo l'Allegato XVII.
Vedere caratteristiche generali della classe CADMIO E COMPOSTI DEL CADMIO.
Il cadmio metallico ha specifiche proprietà che lo rendono adatto a numerosi usi, queste includono: un’elevata resistenza alla corrosione, basso punto di fusione, alta duttilità ed elevata conduttività sia termica sia elettrica. L’uso principale del cadmio nel 2007 era nella produzione delle batterie nichel-cadmio (83%), nella produzione di pigmenti (8%), nel rivestimento e nella placcatura (7%) come stabilizzante per materie plastiche (1.2%) e altri usi tra cui leghe non ferrose, in semiconduttori e in apparecchi fotovoltaici (0.8%). Il cadmio è anche presente come impurezza nei metalli non ferrosi (zinco, piombo e rame), nel ferro e nell’ acciaio, nei combustibili fossili, (carbone, petrolio, gas, torba, legno) nei fertilizzanti a base di fosfati. Il cadmio viene anche prodotto dai materiali riciclati, per esempio dal recupero delle batterie al nichel-cadmio.
TWA 0,01 mg/m³ A2, Kidney dam
0,1 mg/m³ (OSHA)
Vedi TLV della classe di appartenenza
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
Nota E: Le sostanze con effetti specifici sulla salute umana (v. capitolo 4 dell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE) classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per la riproduzione di categoria 1 e 2 sono accompagnate dalla Nota E se sono classificate anche come molto tossiche (T+), tossiche (T) o nocive (Xn). Per tali sostanze, le frasi di rischio R20, R21, R22, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R39, R68 (nocivo), R48, R65 e tutte le combinazioni di tali frasi devono essere precedute dalla parola «anche».
Monografie IARC Vol 2 (1973); Vol 11 (1976); Supplemento 7 (1987); Vol 58 (1993); Vol 100- parte C (2012).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)