Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII in base alla classe di appartenenza "Piombo e i suoi composti".
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Gli organi bersaglio per i quali esiste sufficiente evidenza di effetti cancerogeni nell'uomo sono la cute, i polmoni e la vescica mentre l'evidenza è più limitata per reni, fegato e prostata.
La sostanza è utilizzata principalmente come insetticida.
Come Piombo: (TWA 0,05 mg/m³) (A2, BEI) (Male repro dam, teratogenic eff, vasoconstriction) Come Arsenico: Vedi TLV della classe di appartenenza
50 ug/m3 PEL (OSHA) come piombo inorganico 10 ug/m3 PEL (OSHA) come arsenico inorganico 5 mg/m3 (REL (NIOSH)come arsenico inorganico
TWA Italia - vedi TLV classe di appartenenza
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
La valutazione in classe 1 IARC si riferisce al gruppo di sostanze chimiche appartenenti all'Arsenico e composti dell'Arsenico e non necessariamente a tutti i singoli prodotti chimici all'interno del gruppo.
Monografia IARC Vol. 87 (2006). TOXNET, National Library of Medicine (1999). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)