SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Clorometil-metiletere [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
107-30-2203-480-11C2H5ClOAlcoli
Sinonimi
Chlordimethylether; Chlorodimethyl ether; Chloromethyl methyl ether; Chlorometoxymethane; Clorodimetil etere; Clorometil metil etere; Clorometossimetano; Cmme; Dimethylchloroether; Etere,clorometil metil; Ether, chloromethyl methyl; Ether,dimethyl chloro; Methane,chlorometoxy; Methoxychloromethane; Methoxymethyl chloride; Methyl chloromethyl ether,anhydrous; Methylchloromethyl ether; Metossiclorometano; Metossimetil cloruro; Monochlorodimethyl ether; Monochloromethyl methyl ether; Monoclorodimetil etere; Rcra waste number ud46; Un 1239; Clorometilmetiletere; 203-480-1;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/49516

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. Il rischio relativo aumenta in rapporto alla durata dell'esposizione.

Utilizzi della sostanza

Intermedio di sintesi, agente alchilante, solvente per polimerizzazione, produzione di resine a scambio ionico.

Elenco lavorazioni associate

Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA-(L) A Lung cancer

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti Circolare n° 46 del 12/6/79 del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale su :"Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie" (DPR 19/3/56 n° 303); All. 1 della circolare sulle Ammine Aromatiche alloca la o-Dianisidina (3,3'-dimetossi-4,4'-diamminobifenile) al Gruppo I serie III - gruppo I : ammine aromatiche che, dalla revisione dei dati esistenti nella letteratura, hanno dimostrato attività cancerogena e che, di conseguenza, vanno trattate come tali dal punto di vista delle misure prevenzionali e protettive; - serie III : comprende i composti in cui la cancerogenicità è stata evidenziata in più esperimenti su una specie di mammiferi. La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 4 (1974); Suppl. 7 (1987).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Ultima modifica :

08/07/2022