Non sono disponibili dati sull'uomo. La somministrazione di p-nitroanisolo nella dieta ha indotto nei topi un aumento significativo dell'incidenza di carcinoma epatocellulare, epatoblastoma e di adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare o epatoblastoma (combinato). Nei ratti ha indotto un aumento significativo dell'incidenza di adenoma epatocellulare, di tumori interstiziali del testicolo e di adenocarcinoma dell'utero.
Sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di para-anisidina (4-metossianilina), precursore nella produzione di coloranti (ad esempio nei cosmetici), utilizzata anche come sostanza chimica per rilevare i prodotti di ossidazione nei grassi e negli oli, in particolare le aldeidi insature.
Monografia IARC Vol. 123 (2020)