Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. Nel topo la somministrazione orale provoca tumore del polmone e linfomi maligni in entrambi i sessi. Nei maschi determina un aumento dell'incidenza di carcinoma epatocellulare mentre nelle femmine un aumento di incidenza di adenocarcinoma uterino e mammario.
Solvente per grassi, olii, cere, gomme, resine e caucciù; diluente per vernici; intermedio chimico per vinile cloruro, 1,1,1-tricoloetano, etilenamine, tetracloroetilene, tricloroetilene, vinilidene-cloruro; componente della benzina; fumigante per cereali.
TWA 10 ppm A4 Liver dam; nausea
TWA 50 ppm (OSHA)
10 h-TWA 1 ppm (4 mg/m³) (NIOSH)
Italia TWA 8,2 mg/m³, 2 ppm, cute (Decreto ministeriale 11 febbraio 2021)
La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"
Monografie IARC Vol. 71 (1999) (p. 501). Hazardous Substances Data Bank (HSDB). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)