SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Ossido di etilene [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
75-21-8200-849-91C2H4OOssidi
Sinonimi
1,2-epoxyethane; 1,2-epossietano; Alpha,beta-oxidoethane; Anprolene; Carboxide; Cartox; Dihethylene oxide; Dihydrooxirene; Epossietano; Epoxyethane; Ethylene oxide; Etilene (ossido)di; Eto; Etox; Etoxiat (miscela con formiato di metile); E.o.; Melgas; Nci-c50088; Ossido di etilene; Ossirano; Oxane; Oxidoethane; Oxifume 12; Oxiran; Oxirane; Oxirene, dihydro; Oxociclopropano; Oxocyclopropane; Oxyfume 20 oppure 30; Sterigas 12/88 (miscela con freons); Sterigas 90/10 (comm.); Sterigas p (comm.); Steroxide 12/88 (miscela con freons); Steroxide 20; T-gas (miscela con co2); 200-849-9;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/26125

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

I dati provengono da 14 studi di coorte condotti in aziende di produzione e conversione della sostanza nei suoi derivati e da industrie in cui era usata come sterilizzante. Dall'analisi emerge che esistono alcune prove a favore di un'associazione tra esposizione a ossido di etilene e insorgenza di tumori del sistema ematopoietico e linfatico, e nello specifico di tumori del tessuto linfoide (linfoma non-Hodgkin, mieloma multiplo, leucemia linfocitica cronica). Quattro studi evidenziano un eccesso di tumore al seno. Alcuni studi condotti negli anni 80 avevano messo in luce una possibile associazione tra l'esposizione a ossido si etilene e cancro delo stomaco e del pancreas. Questi studi non hanno trovato conferma nei dati più recenti. La sostanza è classificata come cancerogena per l’uomo sulla base di prove limitate che provengono da studi epidemiologici che hanno coinvolto lavoratori esposti e di prove consistenti che derivano dallo studio del meccanismo di azione. Per questa ragione non è stato possibile attribuire alla sostanza l’organo/i o il tessuto bersaglio dell'azione cancerogena.

Utilizzi della sostanza

La maggior parte dei dati sull’esposizione occupazionale sono relativi alla produzione di ossido di etilene e al suo uso nella sterilizzazione industriale e ospedaliera (per apparecchiature mediche, libri, farmaci, carta, vestiario, suolo, cereali, vagoni ferroviari, aerei, arnie). Soltanto lo 0.05% della produzione annua è usato come sterilizzante, il resto come intermedio chimico per produrre etilen glicole, fibre e film polietilene - tereftalato, glicoli superiori, agenti surfactanti, acrilonitrile, etanolamine.

Elenco lavorazioni associate

Agricoltura. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Lavanderie, tintorie, stirerie. 
Legatorie e rilegatorie. 
Pastifici a lavorazione meccanica non automatica. 
Pastifici a lavorazione meccanica prevalentemente automatica. 
Produzione di carte e cartoni. 
Produzione di fibre tessili artificiali e sintetiche. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Servizi di pulizia stazioni ferroviarie, aeree e marittime. 
Servizi di sterilizzazione, disinfestazione e derattizzazione. 
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 1 ppm A2 Cancer; CNS impair

TWA 10-h < 0,18 mg/m³ (NIOSH)


OEL TWA Italia 1,8 mg/m³, 1 ppm, cute (D.lgs 44/2020)

Note aggiuntive

Incluso tra i gas tossici con R.D. 9/1/1927 n.147 e successive modifiche.
La IARC ha classificato la sostanza nel gruppo 1 (cancerogeno certo per l'uomo) sulla base di: -limitata evidenza di cancro nell'uomo -sufficiente evidenza di cancro nell'animale

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 60 (1994) (p. 73), Vol. 97 (2008); Vol. 100F (2011).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)


 

Ultima modifica :

07/09/2022