I dati provengono da 14 studi di coorte condotti in aziende di produzione e conversione della sostanza nei suoi derivati e da industrie in cui era usata come sterilizzante. Dall'analisi emerge che esistono alcune prove a favore di un'associazione tra esposizione a ossido di etilene e insorgenza di tumori del sistema ematopoietico e linfatico, e nello specifico di tumori del tessuto linfoide (linfoma non-Hodgkin, mieloma multiplo, leucemia linfocitica cronica). Quattro studi evidenziano un eccesso di tumore al seno. Alcuni studi condotti negli anni 80 avevano messo in luce una possibile associazione tra l'esposizione a ossido si etilene e cancro delo stomaco e del pancreas. Questi studi non hanno trovato conferma nei dati più recenti. La sostanza è classificata come cancerogena per l’uomo sulla base di prove limitate che provengono da studi epidemiologici che hanno coinvolto lavoratori esposti e di prove consistenti che derivano dallo studio del meccanismo di azione. Per questa ragione non è stato possibile attribuire alla sostanza l’organo/i o il tessuto bersaglio dell'azione cancerogena.
La maggior parte dei dati sull’esposizione occupazionale sono relativi alla produzione di ossido di etilene e al suo uso nella sterilizzazione industriale e ospedaliera (per apparecchiature mediche, libri, farmaci, carta, vestiario, suolo, cereali, vagoni ferroviari, aerei, arnie). Soltanto lo 0.05% della produzione annua è usato come sterilizzante, il resto come intermedio chimico per produrre etilen glicole, fibre e film polietilene - tereftalato, glicoli superiori, agenti surfactanti, acrilonitrile, etanolamine.
TWA 1 ppm A2 Cancer; CNS impair
TWA 10-h < 0,18 mg/m³ (NIOSH)
OEL TWA Italia 1,8 mg/m³, 1 ppm, cute (D.lgs 44/2020)
Incluso tra i gas tossici con R.D. 9/1/1927 n.147 e successive modifiche. La IARC ha classificato la sostanza nel gruppo 1 (cancerogeno certo per l'uomo) sulla base di: -limitata evidenza di cancro nell'uomo -sufficiente evidenza di cancro nell'animale
Monografie IARC Vol. 60 (1994) (p. 73), Vol. 97 (2008); Vol. 100F (2011). Hazardous Substances Data Bank (HSDB). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)