SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Erionite [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
12510-42-81(Na2, K2, Ca, Mg) O Al2O3 nSiO2 xH2Ozeoliti

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/153557

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Studi descrittivi riferiti a 3 paesi turchi contaminati da erionite hanno dimostrato nella popolazione generale un eccesso di mortalità per mesotelioma, principalmente della pleura. Sono state identificate fibre di erionite nel tessuto polmonare di soggetti affetti da mesotelioma.

Utilizzi della sostanza

Usata come adsorbente selettivo di molecole (setacci molecolari, filtri, scambiatori ionici), in particolare nei processi di cracking e depurazione acque; come catalizzatore di metalli nobili, come agente essiccante e disperdente, per la pulizia di facciate edifici, in laterizi.

Elenco lavorazioni associate

Cave e miniere di argilla e caolini. 
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari. 
Fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati. 
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua. 
Laboratori di analisi. 
Lavori di finitura delle costruzioni. 
Produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia. 
Prospezioni geologiche, geofisiche e ricerche minerarie con l'utilizzo di macchine operatrici. 
Servizi generali dell'industria petrolchimica. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Note aggiuntive

L'erionite tal quale non viene estratta o registrata per usi commerciali. Costituisce un componente minore di numerose zeoliti commerciali. L'erionite fa parte della famiglia delle zeoliti, è una struttura di tetraedri allumino-silicati (Al, Si)O4 in cui gli spazi interstiziali sono occupati dai cationi calcio, magnesio, sodio, potassio e da molecole d'acqua.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 42 (1987); Suppl. 7 (1987).

Ultima modifica :

06/07/2022