SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Silice cristallina [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
14808-60-7238-878-41SiO2Silicati
Sinonimi
Calcedonio; Selce; Coesite; Cristobalite (sinonimo di: silice cristallina); Silice criptocristallina; Silice microcristallina; Quarzo; Quarzite; Diaspro; Novaculite; Arenaria; Sabbia silicea; Stishovite; Tridimite; Tripovite; Quartz (sinonimo di: silice cristallina); Silica crystalline; Brgm; D & d; Dq12; Min-u-sil; Sil-co-sil; Snowit;

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

La maggioranza degli studi condotti sui lavoratori esposti riporta elevati indici di mortalità per cancro del polmone. Tuttavia in alcuni casi (estrazione di minerali) non si può escludere l'influenza di altri agenti presenti riconosciuti come cancerogeni per le vie respiratorie.

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzata: - nella manifattura del vetro e della ceramica - come additivo per leghe di ferro-alluminio e ferro-rame - per la produzione di prodotti abrasivi (carta smeriglio, agenti leviganti per la pulizia, materiali abrasivi a base di sabbia) - nella produzione di metalli silicei e ferrosilicei, dell'abrasivo carburo siliceo, della silice attivata, del gel di silice (essiccante) e dei silicati di sodio e nei detergenti - nelle attrezzature filtranti per impianti (acque municipali e sotterranee di scolatura - trattamento acque) - nella produzione di mattoni e materiali refrattari - come legante in pitture, gomme, carta, plastiche, asfalti, polveri per lucidare, cementi. In particolare il quarzo è utilizzato: - in gioielleria -nei radio circuiti oscillanti (strumenti per controllo frequenza onde elettromagnetiche) - per fibre ottiche - nella manifattura di orologi, computer, apparecchi televisivi, apparecchi di comunicazione senza fili. Può essere presente come contaminante: - in tutte le fasi delle lavorazioni in agricoltura (come preparazione e lavorazione del terreno, o raccolta dei prodotti) – nelle lavorazioni generali di costruzione, finitura, manutenzione nel settore edile – nelle lavorazioni di rifinitura delle costruzioni (come intonacatura, verniciatura e stuccatura) e posa in opera di manti impermeabilizzanti (asfalto, bitume, feltri e cartone) – nelle lavorazioni interessanti il corpo stradale e ferroviario/metropolitano e le sue sovrastrutture (gallerie, ponti e viadotti) - nei lavori di trivellazione e palificazione in genere – nelle varie tipologie di cave rocciose e miniere di minerali metalliferi e non – nelle lavorazioni di marmi e pietre ornamentali in genere.

Elenco lavorazioni associate

Agricoltura. 
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici. 
Cave di rocce compatte coltivate con impianti di filo diamantato, filo elicoidale, macchine tagliatrici, waterjet, taglio termico o metodi affini. 
Cave di rocce incoerenti. Cave e miniere di argilla e caolini. 
Cave e miniere di argilla e caolini. 
Cave e miniere di rocce compatte. 
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere. 
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera. 
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Costruzione di impianti elettrici. 
Costruzione di macchine operatrici. 
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale di ferrovie, ferrovie metropolitane, tranvie.  
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale e la sovrastruttura. 
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.
Costruzione di strumenti di misura e di controllo. 
Costruzione di strumenti di misura, meccanismi distributori, orologi. 
Costruzione e demolizione di edifici.
Costruzione, riparazione, manutenzione di materiale mobile per ferrovie, tranvie e di cabine per impianti di risalita. 
Costruzioni idrauliche. 
Edilizia industrializzata. 
Estrazioni minerarie a cielo aperto. 
Estrazioni minerarie in sottosuolo. 
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio.
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari. 
Fabbricazione di prodotti abrasivi. 
Fabbricazione di vetro piano. 
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua. 
Industria cartotecnica. 
Industria dell'oro e dei gioielli. 
Industria metallurgica.
Industria mineraria.
Industria siderurgica.
Lavorazione dell'argento. 
Lavorazione di marmi e pietre ornamentali, di pietre molari, di pietre preziose e fini.
Lavorazione di pietre preziose e fini (per gioielleria, orologeria, ecc.). 
Lavorazione di rocce e minerali con azione meccanica.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose. 
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera. 
Lavori di demolizione. 
Lavori di finitura delle costruzioni. 
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione.
Metallurgia dei materiali metallici, produzione di semilavorati e manufatti. 
Miniere di minerali metalliferi e non metalliferi.
Movimenti terra: scavi, sterri, riporti o rinterri, adattamento o riassetto del terreno.
Palificazioni in genere. Trivellazioni, sondaggi e carotaggi, comprese le prove di laboratorio. 
Produzione artistica in vetro. 
Produzione di carte e cartoni. 
Produzione di elettrodomestici. 
Produzione di gomma sintetica. 
Produzione di leganti minerali, di argille espanse, di vermiculiti e perliti.
Produzione di manufatti a partire da lastre o altri semilavorati. 
Produzione di manufatti o semilavorati a partire da blocchi di cava. 
Produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia.
Produzione di paste per carte e cartoni.  
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di sodio, potassio, calcio, bario, magnesio, litio e rispettivi composti. 
Produzione di tensioattivi. 
Produzione, confezionamento, trasporto di conglomerati cementizi. 
Produzione, trasformazione, trasmissione, conversione e distribuzione dell'energia elettrica. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Seconda lavorazione e trasformazione del vetro cavo. 
Sollevamento e distribuzione dell'acqua. 
Trasformazione dei prodotti metallurgici e lavorazione dei materiali metallici. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati rilevati in azienda
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 0.025 mg/m³ (R) A2 Pulm fibrosis; lung cancer

Italia: Valore imite di soglia 8 ore (TWA) 0,1 mg/m³  (Decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44)

Note aggiuntive

I "lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione" sono stati inseriti nell' elenco delle lavorazioni cancerogene  (allegato 42 del decreto legislativo 81) 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Suppl. 7 (1987) (p. 341); Vol. 68 (1997) (p. 41).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

Ultima modifica :

03/08/2022