Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Fuliggini prodotte dalla combustione del legno
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
1
Polveri
Sinonimi
Soots from wood-burning;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://
Classe della sostanza
FULIGGINI
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Pelle
Polmone
Vescica
La cancerogenicità della fuliggine è dimostrata da numerosi case reports raccolti negli ultimi 200 anni. Sono stati evidenziati tumori della pelle, in particolare dello scroto, tra gli spazzacamini. Studi di coorte mostrano un significativo aumento di tumori polmonari tra i lavoratori esposti. Un recente studio rileva, oltre al tumore polmonare, eccessi di mortalità per tumore dell’esofago, del fegato e leucemia tra gli esposti.
Utilizzi della sostanza
Le fuliggini non vengono prodotte commercialmente. Vengono utilizzate: - per recupero di metalli in tracce - come fertilizzanti in orticoltura e come deterrenti per l'invasione di lumache - in processi di combustione.
Elenco lavorazioni associate
Agricoltura.
Impiantistica civile.
Impiantistica industriale.
Lavori di demolizione.
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione.
Servizi di pulizia edifici e impianti sportivi.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(2)
le lavorazioni che impiegano l’agente come contaminante
(5)
tutte le lavorazioni
(7)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Valori Limite di Soglia
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)
Altri enti
non disponibile
Indici Biologici di Esposizione
non disponibile
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC Vol. 35 (1985); Suppl. 7 (1987).
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.