SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Fibre ceramiche refrattarie [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
2BFibre minerali
Sinonimi
Ceramic fibre; Fiberfrax; Fibermax; Fireline ceramic; Fybex; Man; Nextel; Pkt; FCR;

Classe della sostanza

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE
Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 13 gennaio 2010

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

I dati epidemiologici, ancora limitati, non permettono un'adeguata valutazione del rischio associato all'esposizione lavorativa a fibre ceramiche refrattarie. Si è osservato un incremento di incidenza di tumori polmonari e mesoteliomi in studi a lungo termine condotti su ratti in cui l'agente è stato somministrato per via inalatoria. Studi analoghi condotti su criceti hanno evidenziato un incremento di incidenza di mesoteliomi.

Utilizzi della sostanza

Utilizzate: -per ottenere materiali isolanti usati soprattutto per siviere, fornaci e forni -come isolanti e antifiamma nella costruzione di imbarcazioni -come rivestimento isolante per reattori chimici che operano ad alte temperature -per ottenere componenti elettronici -nei rivestimenti per linee di passaggio combustibile -insieme al teflon sono utilizzate per produrre materiali isolanti per aerei e veicoli spaziali -nei componenti di motori per automobili, aerei, veicoli spaziali, turbine -come isolanti per convertitori catalitici usati nell'industria automobilistica -come isolanti, riempitivi e come materiale di partenza per dischi piatti con flange, tubi, manicotti, anime, cilindri usati in fonderie, vetrerie e acciaierie -come rivestimento di superfici per la combustione catalitica nella formatura metalli -come materiale di partenza nei processi per ottenere ceramica e metalli -come rivestimento di cavi metallici -per la produzione di tessuti resistenti al calore e alla fiamma -come isolanti termici ed elettrici -nei diffusori di raggi infrarossi -per guarnizioni resistenti ad alte temperature e per guarnizioni a tenuta.

Elenco lavorazioni associate

Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento. 
Costruzione di apparecchi medici-chirurgici. 
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Costruzione di mezzi di trasporto aereo. 
Costruzione di strumenti ottici. 
Costruzione di torpedini, siluri, missili balistici. 
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas. 
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni. 
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Impiantistica civile. 
Impiantistica industriale. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria farmaceutica. 
Lavorazione della gomma greggia. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

non disponibile

Italia: valore limite 8 ore 0,3 f/ml (Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021) 

Indici Biologici di Esposizione

non disponibile

Note aggiuntive

La CE attribuisce la classificazione di cui sopra alla classe di composti: Fibre ceramiche refrattarie; fibre per scopi speciali, escluse quelle espressamente indicate in questo allegato; [Fibre artificiali vetrose (silicati), che presentano un'orientazione casuale e un tenore di ossidi alcalini e ossidi alcalino-terrosi (Na2O+K2O+CaO+MgO+BaO) pari o inferiore al 18% in peso].

Riferimenti bibliografici

Monografia IARC Vol. 43 (1988); Monografia IARC Vol. 81 (2002). 


American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


 

Ultima modifica :

22/04/2021