Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Oli bianchi
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
8042-47-5
232-455-8
nc
C15-C30
Idrocarburi
Sinonimi
Oliodi vaselina (petrolio); White mineral oil (petroleum);
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/134931
Classe della sostanza
OLI MINERALI
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Vedere caratteristiche generali della classe OLI MINERALI
Utilizzi della sostanza
Utilizzati come: additivi alimentari -costituenti adesivi che possono venire a contatto con i cibi, costituenti imballaggi per cibi, costituenti carte e cartoni in contatto con cibo, lubrificanti per macchinari in contatto con i cibi, additivi per farmaci, additivi inerti per pesticidi.
Elenco lavorazioni associate
Industria cartotecnica.
Industria del latte.
Industria farmaceutica.
Industria petrolchimica.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Lieviterie.
Panifici.
Pastifici a lavorazione meccanica non automatica.
Pastifici a lavorazione meccanica prevalentemente automatica.
Produzione dello zucchero.
Produzione di alimenti per l'infanzia e dietetici.
Produzione di bevande analcoliche.
Produzione di birra.
Produzione di carte e cartoni.
Produzione di grassi di origine vegetale.
Produzione di liquori.
Produzione di olio di oliva.
Produzione di prodotti dolciari.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Produzione di tè, caffè, infusi.
Produzione di vini.
Riserie.
Salumifici e prosciuttifici.
Trattamenti per la conservazione dei prodotti alimentari.
Trattamento e raffinazione degli oli alimentari.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(25)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Valori Limite di Soglia
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)
Altri enti
non disponibile
Indici Biologici di Esposizione
non disponibile
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 33 (1984)
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.