Vedere caratteristiche generali della classe OLI MINERALI
Nella forma non emulsionata sono utilizzati come: oli per lavorazioni tessili, oli da taglio, oli protettivi (antiruggine), oli per trattamento termico, oli per sistemi di refrigerazione, oli per laminazione metalli (a freddo), grassi per autotrazione, oli di processo (principalmente come costituenti di elastomeri, ausiliari di processo, diluenti, carriers, idrorepellenti, tensioattivi, oli per cordami, oli distaccanti, oli detergenti). Nella forma emulsionata (vedi nota) sono utilizzati come: oli da taglio, oli per laminazione di metalli ferrosi a caldo, oli per laminazione di metalli non ferrosi a caldo e oli per lavorazioni tessili.
Vedi TLV della classe di appartenenza
non disponibile
NOTA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE IARC. La IARC attribuisce sia classe 1, che classe 3 di cancerogenicità, la differenza risiede nella severità del trattamento. Trattamento più severo = classe 3. Trattamento più blando = classe 1.
Monografie IARC Vol. 33 (1984)