Vedere caratteristiche generali della classe OLI MINERALI
Nella forma non emulsionata sono utilizzati come: oli per lavorazioni tessili, oli da taglio, oli protettivi (antiruggine), oli per trattamento termico, oli per sistemi di refrigerazione, oli per laminazione metalli (a freddo), grassi per autotrazione, oli di processo (principalmente come costituenti di elastomeri, ausiliari di processo, diluenti, carriers, idrorepellenti, tensioattivi, oli per cordami, oli distaccanti, oli detergenti). Nella forma emulsionata (vedi nota) sono utilizzati come: oli da taglio, oli per laminazione di metalli ferrosi a caldo, oli per laminazione di metalli non ferrosi a caldo e oli per lavorazioni tessili.
Vedi TLV della classe di appartenenza
non disponibile
NOTA RELATIVA ALLA FORMA EMULSIONATA. Per "forma emulsionata" si intende una miscela di acqua e olio in cui la concentrazione dell'olio in acqua è ampiamente variabile, ma è generalmente compresa tra l'1% ed il 10%. NOTE RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE CEE. Nota H. "La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I."
Monografie IARC Vol. 33 (1984)