Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Distillati (petrolio) frazioni nafteniche pesanti
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
64741-53-3
265-054-1
1
C20-C50
Idrocarburi
Sinonimi
Heavy naphthenic distillate;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/71694
Classe della sostanza
OLI MINERALI
Regolamento REACH
Sostanza soggetta a
restrizioni
secondo l’ Allegato XVII
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Pelle
Vedere caratteristiche generali della classe OLI MINERALI
Utilizzi della sostanza
Nella forma non emulsionata sono utilizzati come: oli per lavorazioni tessili, oli da taglio, oli protettivi (antiruggine), oli per trattamento termico, oli per sistemi di refrigerazione, oli per laminazione metalli (a freddo), grassi per autotrazione, oli di processo (principalmente come costituenti di elastomeri, ausiliari di processo, diluenti, carriers, idrorepellenti, tensioattivi, oli per cordami, oli distaccanti, oli detergenti). Nella forma emulsionata (vedi nota) sono utilizzati come: oli da taglio, oli per laminazione di metalli ferrosi a caldo, oli per laminazione di metalli non ferrosi a caldo e oli per lavorazioni tessili.
Elenco lavorazioni associate
Arrotatura e pulitura di manufatti metallici.
Costruzione di aeroporti, campi d'aviazione, eliporti.
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.
Costruzione di armi portatili.
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera.
Costruzione di artiglierie e armi pesanti.
Costruzione di ascensori e montacarichi.
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette.
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.
Costruzione di macchine operatrici.
Costruzione di macchine per cucire.
Costruzione di mezzi di trasporto aereo.
Costruzione di motori a combustibili liquidi, a gas, ad aria compressa, idraulici e a vento.
Costruzione di motori elettrici.
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale e la sovrastruttura.
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.
Costruzione di opere per impianti idroelettrici.
Costruzione di torpedini, siluri, missili balistici.
Costruzione di vie d'acqua interne artificiali realizzate in terraferma.
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni.
Costruzione e manutenzione di opere marittime, lagunari e lacuali.
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici.
Costruzione, riparazione, manutenzione di materiale mobile per ferrovie, tranvie e di cabine per impianti di risalita.
Demolizione di macchinari, apparecchiature e attrezzature metalliche.
Edilizia industrializzata.
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio.
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari.
Fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati.
Fabbricazione di spaghi, corde, funi e reti.
Fabbricazione di tessuti e articoli diversi a maglia, ad intreccio, ricamati.
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli.
Filatura della seta.
Filatura di fibre tessili.
Filatura e tessitura.
Industria petrolchimica.
Lavorazione completa di fibre tessili.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera.
Lavori di demolizione.
Lavori di finitura delle costruzioni.
Lavori di manutenzione del manto stradale, delle scarpate, di trincee o rilevati.
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura.
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione.
Officine meccaniche in genere.
Opere di bonifica montana e valliva, sistemazione di bacini e torrenti.
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.
Produzione del nastro pettinato.
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura.
Produzione di cavi, funi metalliche, cavi elettrici nudi e rivestiti, di corde armoniche, di elettrodi per saldatura.
Produzione di coltell, ferri chirurgici, armi bianche.
Produzione di elettrodomestici.
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.
Produzione di leganti minerali, di argille espanse, di vermiculiti e perliti.
Produzione di matrici per stampa fotomeccanica, zincotipia, fotoincisione, stereotipia.
Produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia.
Produzione di minuterie metalliche.
Produzione di molle e di catene.
Produzione di monete, medaglie, timbri. Lavori di incisione, cesellatura, niellatura.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Produzione di tele e reti metalliche.
Produzione di tubi flessibili in nastro metallico.
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria.
Produzione di viti, bulloni, chiodi.
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.
Rilaminazione a freddo di prodotti siderurgici.
Riparazione dei veicoli; elettrauti.
Saldatura e tecniche affini.
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.
Tessitura e finissaggio.
Tessitura.
Trafilatura di filo, di barre e di tubi in ghisa e acciaio.
Trafilatura di filo, di barre e di tubi. Rilaminazione.
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.
Trattamento e rigenerazione di fibre tessili.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(79)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Valori Limite di Soglia
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)
Altri enti
Vedi TLV della classe di appartenenza
Indici Biologici di Esposizione
non disponibile
Note aggiuntive
NOTA RELATIVA ALLA FORMA EMULSIONATA. Per "forma emulsionata" si intende una miscela di acqua e olio in cui la concentrazione dell'olio in acqua è ampiamente variabile, ma è generalmente compresa tra l'1% ed il 10%.
NOTE RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE CEE.
Nota H. "La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva.
La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I."
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 33 (1984)
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento organi bersaglio
Aggiornato l'allegato XLII del decreto 81
Si allunga la lista delle sostanze con valori limite di soglia secondo il Decreto dell'11 febbraio 2021
Il D.M. 11.02.2021 recepisce le direttive UE aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con nuovi allegati per gli agenti cancerogeni in ambiente di lavoro
Pubblicate 5 nuove sostanze
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento Candidate List
2-etilesil acrilato
1-terz-butossipropan-2-olo
Restrizioni all'uso delle sostanze secondo l'allegato XVII del REACh
Valori limite di soglia occupazionale - aggiornamenti dalla Direttiva UE 2019/1831
Aggiornati i TLV ACGIH 2018
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
PinC - Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione