Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Olii di scisto
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
68308-34-9
269-646-0
1
Idrocarburi
Sinonimi
Shale-oils; Shale oils;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/13324
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Pelle
E' dimostrata con certezza l'associazione tra esposizione all'olio di scisto e cancro della pelle (soprattutto dello scroto).
Utilizzi della sostanza
Utilizzato per la produzione di: -distillati leggeri per benzina, intermedi per combustibili diesel, pesanti per lubrificanti -conservanti per legno -Nerozin (preparato utilizzato come stabilizzante del suolo) -mastice di asfalto -coke utilizzato per la produzione di elettrodi -mastici per cementi -intermedi chimici utilizzati per la sintesi di tannini sintetici -vernici -resine per stampi -gas da città -cere paraffiniche -farmaci -colle. Impiegato come additivo per gomma (nella produzione dei pneumatici). Utilizzato in passato per la sintesi di olio combustibile per lampade.
Elenco lavorazioni associate
Agglomerazione di combustibili fossili od altre sostanze carboniose.
Agricoltura.
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.
Distillazione del legno, dei combustibili fossili e del catrame.
Distribuzione di gas e liquidi combustibili.
Estrazioni minerarie a cielo aperto.
Fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria farmaceutica.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.
Produzione di cera e di prodotti a base di cera.
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(15)
le lavorazioni che impiegano l’agente come contaminante
(2)
tutte le lavorazioni
(17)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 35 (1985) (p. 161); Supplement 7: (1987);National Library of Medicine -
(
TOXNET - Toxicology Data Network
)
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.